Sanità, Meloni: «Fondamentali politiche di prevenzione. SSN diventi modello proattivo»

La premier: «Governo lavora per colmare i divari tra territori»

«Questo governo considera fondamentale investire nelle politiche di prevenzione. È la ragione per la quale stiamo lavorando fin dal nostro insediamento per consolidare un cambio di paradigma e promuovere con sempre maggiore determinazione l’adozione di stili di vita sani e la partecipazione ai programmi di screening, che sono uno strumento decisivo per migliorare lo stato di salute, evitare l’insorgenza di malattie e intervenire con tempestività ove necessario». Lo ha detto Giorgia Meloni in un videomessaggio per la prima edizione degli Stati generali della prevenzione, che si aprono oggi a Napoli.

«Il nostro obiettivo – aggiunge la presidente del Consiglio – è quello di passare da un sistema sanitario reattivo, che interviene solo dopo l’insorgere della malattia, a un modello proattivo, capace di anticipare e contenere i rischi prima che diventino emergenze. Ecco perché – sottolinea – siamo convinti che i programmi di screening debbano essere sempre più diffusi e radicati su tutto il territorio nazionale».

Pubblicità

«Ci sono molti margini di miglioramento, in particolare nelle regioni del Sud», osserva ancora soffermandosi appunto sugli screening. «Siamo convinti che i programmi di screening debbano essere sempre più diffusi e radicati su tutto il territorio nazionale», aggiunge. «L’estensione in molte Regioni dello screening gratuito mammografico alle fasce d’età 45-49 e 70-74 anni, rappresenta un passo avanti che considero molto significativo, ma è un dato che ci sprona a fare ancora di più», rileva ancora Meloni.

I divari territoriali e la spesa record

«La scelta del ministero della Salute di organizzare a Napoli gli Stati generali della prevenzione non è casuale, ma rientra in una strategia più ampia che il governo porta avanti per colmare i divari tra territori e rendere il sistema sanitario nazionale più moderno ed efficiente» ha spiegato la premier.

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Rientrano in questa strategia le tante azioni che il governo ha messo in campo in questi due anni e mezzo – ricorda ancora la premier – penso alla scelta di destinare alla sanità stanziamenti record, che porteranno il fondo sanitario nazionale a 141 miliardi di euro nel 2027. Ricordo la decisione di valorizzare il personale sanitario, assicurando le risorse per i rinnovi contrattuali e mi riferisco all’entrata in vigore dei nuovi Lea che si aspettavano da oltre vent’anni».

Setaro

Altri servizi

Nell’Unione Europea regna il caos: la maggioranza Ursula a pezzi

Chi ha votato la von der Leyen, adesso la rinnega Quando a settembre Ursula von der Leyen si presenterà a Strasburgo per lo Stato dell’Unione...

Dj Godzi, il padre di Michele Noschese: «Con dispnea si chiama il medico non la polizia»

È stato ascoltato per circa tre ore dagli investigatori partenopei «Non entro nel merito di quello che è successo, ma in Italia se una persona...

Ultime notizie

Operai morti a Napoli, accertamenti sul sistema di fissaggio del montacarichi

Una grossa gru verrà installata per rimuovere la struttura Riguarderà in particolare i perni e i bulloni utilizzati per fissare la struttura a cui era...

Assenteismo al Loreto Mare: contestato danno erariale da un milione di euro

Notifiche di Nas e Corte dei conti a 82 dipendenti Ammonta ad oltre un milione di euro il danno contestato dalla procura della Corte dei...

Scooter contro le auto in sosta: 27enne deceduto nella notte a Ercolano

Il giovane è morto in ospedale Quella appena trascorsa è stata una notte tragica per la comunità di Ercolano. Un giovane di 27 anni ha...