Assenteismo, Corte dei Conti invia inviti a dedurre a 75 dipendenti del Genio Civile

Contestato danno erariale

La procura per la Campania della Corte dei Conti ha emesso 5 inviti a dedurre relativi a 75 indagati tra dipendenti e la dirigente pro tempore del Genio Civile di Avellino, quest’ultima per omessa vigilanza sulle presenze in servizio del personale, nell’ambito di un’indagine per danno erariale diretto e danno d’immagine connesso all’assenteismo accertato del personale nel periodo da aprile a giugno 2018.

I provvedimenti sono legati alle indagini condotte dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Avellino, che hanno portato in sede penale al rinvio a giudizio per i delitti di truffa aggravata e false attestazioni, conclusa con la messa alla prova nella quasi totalità dei casi, nonché, in sede disciplinare, al licenziamento di 37 dipendenti e alla sospensione dal servizio di ulteriori 37 per periodi da uno a sei mesi.

Pubblicità

La ricostruzione degli inquirenti

Le indagini, nate da una segnalazione pervenuta al 117, grazie a tecniche investigative di osservazione, pedinamento, videosorveglianza occulta, ed anche asequestri documentali e sommarie informazioni, consentirono di accertare diffusi casi di assenteismo da parte dei dipendenti della sede di via Roma del capoluogo irpino del Genio Civile, articolazione della Direzione Generale per il Governo del Territorio, i Lavori Pubblici e la Protezione Civile della Regione Campania. Gli indagati attestavano falsamente la propria presenza sul luogo di lavoro anche grazie all’assiduo scambio fra loro dei badge elettronici.

Per ricostruire la vicenda sotto l’aspetto erariale e delle responsabilità amministrativo-contabili, il vice procuratore generale, Licia Centro, con il coordinamento del procuratore regionale Antonio Giuseppone, ha delegato la Guardia di Finanza di Avellino a svolgere specifici accertamenti, all’esito dei quali la procura contabile emetteva 5 inviti a dedurre relativi a 75 soggetti tra dipendenti e dirigente pro tempore contestando agli autori delle condotte antigiuridiche un danno erariale derivante sia dall’ingiusto profitto per le false attestazioni della presenza sul luogo di lavoro, sia per il nocumento arrecato all’immagine dell’Ente, complessivamente pari a 179.511,77 euro.

Setaro

Altri servizi

Minacce a Saviano e Capacchione: confermata la condanna per il boss Bidognetti

Stessa decisione per il suo legale Un pianto liberatorio tra gli applausi per un’«odissea» durata 16 anni. Così Roberto Saviano aveva definito tutto questo tempo...

In Commissione Antimafia l’audizione del Procuratore Borrelli

Bicchielli: «Sue parole di fondamentale importanza» Il Comitato «Sistema Cilento e omicidio Vassallo» della Commissione Antimafia, presieduto dal deputato Pino Bicchielli (Noi Moderati), ha svolto...

Ultime notizie

Arrestato Ivanhoe Schiavone: era l’unico figlio ancora libero di Francesco Sandokan

È accusato di riciclaggio ed estorsione C’è anche Ivanhoe Schiavone, figlio di Francesco Schiavone, detto «Sandokan» storico capo del clan dei casalesi, detenuto al 41bis,...

Botte e insulti razzisti a un ragazzino: denunciati 6 aggressori

Quattro sono minorenni Sono sei le persone denunciate a Qualiano dai carabinieri per una rissa avvenuta lo scorso 29 giugno. Si tratta di giovanissimi, di...

Duro colpo per le Ong: la Consulta dichiara la costituzionalità del decreto Piantedosi

Sanzioni e fermi amministrativi previsti vanno eseguiti Se – approfittando del «Massimario della Cassazione» relativo al decreto sicurezza e immigrazione e della pronuncia della Consulta...