Assenteismo, Corte dei Conti invia inviti a dedurre a 75 dipendenti del Genio Civile

Contestato danno erariale

La procura per la Campania della Corte dei Conti ha emesso 5 inviti a dedurre relativi a 75 indagati tra dipendenti e la dirigente pro tempore del Genio Civile di Avellino, quest’ultima per omessa vigilanza sulle presenze in servizio del personale, nell’ambito di un’indagine per danno erariale diretto e danno d’immagine connesso all’assenteismo accertato del personale nel periodo da aprile a giugno 2018.

I provvedimenti sono legati alle indagini condotte dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Avellino, che hanno portato in sede penale al rinvio a giudizio per i delitti di truffa aggravata e false attestazioni, conclusa con la messa alla prova nella quasi totalità dei casi, nonché, in sede disciplinare, al licenziamento di 37 dipendenti e alla sospensione dal servizio di ulteriori 37 per periodi da uno a sei mesi.

Pubblicità

La ricostruzione degli inquirenti

Le indagini, nate da una segnalazione pervenuta al 117, grazie a tecniche investigative di osservazione, pedinamento, videosorveglianza occulta, ed anche asequestri documentali e sommarie informazioni, consentirono di accertare diffusi casi di assenteismo da parte dei dipendenti della sede di via Roma del capoluogo irpino del Genio Civile, articolazione della Direzione Generale per il Governo del Territorio, i Lavori Pubblici e la Protezione Civile della Regione Campania. Gli indagati attestavano falsamente la propria presenza sul luogo di lavoro anche grazie all’assiduo scambio fra loro dei badge elettronici.

Per ricostruire la vicenda sotto l’aspetto erariale e delle responsabilità amministrativo-contabili, il vice procuratore generale, Licia Centro, con il coordinamento del procuratore regionale Antonio Giuseppone, ha delegato la Guardia di Finanza di Avellino a svolgere specifici accertamenti, all’esito dei quali la procura contabile emetteva 5 inviti a dedurre relativi a 75 soggetti tra dipendenti e dirigente pro tempore contestando agli autori delle condotte antigiuridiche un danno erariale derivante sia dall’ingiusto profitto per le false attestazioni della presenza sul luogo di lavoro, sia per il nocumento arrecato all’immagine dell’Ente, complessivamente pari a 179.511,77 euro.

Setaro

Altri servizi

Stadio Maradona, sopralluogo nei parcheggi sotterranei chiusi dal 1990

Si punta alla rifunzionalizzazione delle aree A Fuorigrotta, ogni volta che si gioca una partita o si tiene un grande evento allo stadio Diego Armando...

Lite condominiale finisce nel sangue: chiude l’acqua alla vicina, l’aspetta e l’accoltella

Arrestato un 40enne nel Napoletano Finisce in un accoltellamento, a Terzigno, nel Napoletano, una lite tra vicini. Un colpo che a una donna di 32...

Ultime notizie

Truffa sui fondi per migranti a Caserta: il gip archivia le indagini

Era coinvolta anche una suora Si è chiusa con l’archiviazione di tutti i 17 indagati da parte del giudice per le indagini preliminari, l’inchiesta della...

Teatro San Carlo, De Luca incontra Macciardi: «Più fondi dalla Regione»

Mezzo milione in più rispetto all’anno precedente «Un cordiale e proficuo incontro questa mattina in Regione con il nuovo sovrintendente del Teatro San Carlo Fulvio...

Il Pd sotto assedio: i riformisti alzano la voce contro Elly Schlein

Chiedono chiarezza su Europa, difesa e Ucraina, sfidando la segretaria A Milano, all’evento «Crescere», esplode il malcontento dei riformisti del Partito democratico. Lorenzo Guerini, Pina...