Estate 2025, le mete estive più richieste del Sud Italia

Finalmente arriva il caldo e con esso l’estate. Le persone aspettano con ansia questi mesi per potersi godere le lunghe belle giornate di sole, la natura, il mare e le vacanze. Sono tante le scelte che si possono fare per le tanto attese vacanze estive, ma si ricade spesso sulle bellissime mete del sud che ogni anno accolgono migliaia e migliaia di persone da ogni parte d’Italia e del mondo.

Il Sud Italia resta una delle mete più amate, merito dei paesaggi mozzafiato, dei luoghi ricchi di cultura e, soprattutto, dell’incredibile cibo. Secondo le ultime tendenze, le mete che vi elenchiamo di seguito sono le scelte principali per l’estate 2025, capaci di dare accoglienza, bellezza e tanto relax.

Pubblicità

Puglia, tra spiagge caraibiche e relax

Sicuramente, almeno una volta nella vita, avete pensato alla Puglia per le vostre vacanze estive, in particolar modo il Salento. Quest’ultima è la zona turistica per eccellenza, molto apprezzata da chi decide di soggiornarvi per pochi giorni oppure per tutti i mesi estivi. Situato nella parte più meridionale del “Tacco dello Stivale”, il Salento è bagnato dal Mar Ionio e Mar Adriatico, e le sue coste regalano spiagge caraibiche dai colori meravigliosi, con l’azzurro del mare che si unisce al bianco della sabbia.

Sono perfette sia per le famiglie con bambini, sia per coppie che cercano relax e momenti romantici, sia per giovani in cerca di movida e di discoteche. Insomma, il Salento è perfetto per qualsiasi occasione.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Una delle tante località del Salento che meritano di essere viste è sicuramente Torre dell’Orso, famosa per la sabbia finissima e per i faraglioni chiamati “Le Due Sorelle”, poco distanti dalla grotta di San Cristoforo. La leggenda narra che due sorelle morirono abbracciate nella baia di Torre dell’Orso e il dio del mare, vedendo questa commuovente scena, decise di donarle eterna vita, trasformandole in due faraglioni che fanno da attrazione a questa bellissima meta.

C’è poi Otranto con il suo centro storico riconosciuto come patrimonio Unesco. Visitare questa città è un obbligo per chi passa per la Puglia, così da scoprire l’incredibile cultura che regna al suo interno. Di seguito una serie di luoghi da vedere una volta giunti sulla città che si affaccia sull’Adriatico:

  • La Cattedrale di Santa Maria Annunziata con la cripta
  • Il Castello Aragonese e le mura difensive
  • Il Faro di Punta Palascìa, il punto più orientale d’Italia

Sicilia, tra mare, borghi e vulcani

Anche la Sicilia è tra le mete più gettonate dell’intero Sud Italia. Viaggiare all’interno della regione vuol dire fare un tuffo in spiagge dorate, arte e vulcani attivi. Visitarla permette di scoprire il fascino e la storia legata a questo territorio che da sempre attira turisti da ogni parte del pianeta.

Nella parte occidentale dell’isola, Trapani è il punto di partenza ideale per esplorare paesaggi naturali spettacolari e tradizioni secolari. Ma cosa vedere? Una volta arrivati a Trapani è importantissimo girare per il centro storico, così da scoprire l’architettura barocca dei palazzi e la bellezza delle chiese antiche, testimonianza di una cultura che da sempre ha una forte connessione con la religione. Inoltre, la Sicilia è famosa per la produzione del sale e, ovviamente, non si possono non visitare le saline di Nubia, risalenti al periodo fenicio e che rappresentano una fonte economica indispensabile per la località.

Proseguendo verso est, si incontra Cefalù, tra i borghi più belli d’Italia, celebre per la sua spiaggia cittadina e il Duomo normanno dichiarato patrimonio UNESCO.

Da non perdere a Cefalù:

  • Il centro medievale con le case sul mare
  • L’escursione sulla Rocca di Cefalù per una vista panoramica mozzafiato
  • Bagni nella baia limpida sotto le mura della città vecchia

C’è poi Catania, città vibrante e giovanile che si erge ai piedi dell’Etna, vulcano attivo che regala spettacolo con le sue eruzioni e colate di lava. Da non perdere Piazza Duomo con la Cattedrale di Sant’Agata e la Fontana dell’Elefante, il simbolo della città. La fontana raffigura un elefante in pietra lavica nera e sulla schiena troviamo un obelisco egizio che serve a proteggere e conferire potere alla città. Venne realizzata nel 1736 dall’architetto Giovanni Battista Vaccarini e secondo la leggenda serve a tener lontane le eruzioni del temuto Vulcano.

Campania, la Costiere Amalfitana fa sognare i turisti

Se si cerca eleganza, storia, natura e mare cristallino, non si può non visitare la Costiera Amalfitana. Non a caso questa meta continua a essere nel 2025 la scelta principale di tutti i turisti, grazie a 50 km di costa che racchiudono le più belle città mai costruite, come Positano, Ravello e la stessa Amalfi. Con le sue strade panoramiche e i paesaggi mozzafiato, la Costiera è perfetta per una vacanza all’insegna del relax, delle escursioni e delle esperienze romantiche.

Chiaramente Amalfi è il cuore pulsante della Costiera, meta principale per il turismo della zona. Visitarla significa entrare in una fiaba che vi lascerà senza parole, grazie alla lunga tradizione, spiritualità e accoglienza che caratterizza la zona. I suoi scorci permettono di creare foto ricordo indelebili, oltre a una pace che mai si troverà da nessuna parte.

Da non perdere ad Amalfi:

  • Il Duomo di Sant’Andrea con la sua maestosa scalinata e il chiostro del Paradiso
  • Il Museo della Carta, che racconta l’antica arte amalfitana della produzione cartaria
  • Un’escursione in barca per ammirare la costa dal mare, tra grotte e calette

Ravello, invece, è un luogo sospeso nel tempo, dove a farla da padrone sono mare e cielo. Se pensi al punto più panoramico della Costiera, c’è questa bellissima bomboniera, con i suoi giardini e terrazze mozzafiato. Da visitare assolutamente Villa Rufolo e Villa Cimbrone, con i loro incredibili belvedere che riempiono il cuore di chiunque le visiti.

Dolce vita italiana fa rima con Positano. Le casette color pastello che spesso si incontrano nelle immagini su Instagram o Google sono tratte dall’incredibile scenario che la città della Costiera offre. Se si cerca una meta romantica e pittoresca in cui passare un weekend con il proprio partner, Positano è il luogo giusto.

Scegliere la meta perfetta

Insomma, il Sud Italia ha tutto per conquistarvi. Ogni meta riesce a racchiudere un’anima capace di catturare chiunque, permettendogli di vivere un’esperienza unica e mozzafiato.

Nel 2025 lasciatevi guidare dal sole del Mezzogiorno e costruite i vostri ricordi tra mare, cultura e bellezza. Quale sarà la vostra prossima destinazione?

Setaro

Altri servizi

Circumvesuviana Napoli-Baiano, i sindaci insorgono: chiesto incontro con Eav

L'azienda replica: «Proteste comprensibili ma lavori vanno fatti» «Una nuova chiusura si abbatte sui pendolari del nostro territorio: da mercoledì prossimo, 21 maggio 2025, e...

Il giallo della morte di Luca Canfora: nuovo sopralluogo a Capri

L’ipotesi suicidio è sempre stata inverosimile per la famiglia Un sopralluogo, sull’isola di Capri, è previsto oggi nell’ambito delle indagini sulla morte di Luca Canfora,...

Ultime notizie

Bambina scomparsa ritrovata dopo 14 mesi: viveva in pessime condizioni e positiva alla cocaina

Tre persone indagate Era stata portata via dal padre poco dopo la nascita, 14 mesi fa. A rotrovarla, è stata la polizia di Novara, sulle...

Firema, sciopero a Caserta: sindacati chiedono certezze per 300 lavoratori. Cerreto (FdI): «Governance da rivedere»

Alta adesione alla mobilitazione davanti alla Prefettura L’azienda casertana, simbolo dell’industria ferroviaria, rischia lo stallo nonostante commesse pubbliche per oltre un miliardo. Unico intervento politico...

Il Movimento 5 Stelle dice sì al «poltronismo» e inventa l’ascensore istituzionale

Dopo 2 mandati, pit stop obbligato: pausa pubblicità e poi si rientra Il famoso vincolo del doppio mandato, simbolo di purezza e discontinuità politica per...