Follia a Capodichino, Simeone: «42 giorni senza aeroporto sono troppi. Bisogna prepararsi»

Il presidente della Commissione Mobilità: «Serve azione coordinata»

«Apprendiamo della chiusura dell’aeroporto di Napoli Capodichino, prevista dal 19 gennaio al 1° marzo 2026, per importanti lavori di riqualificazione della pista. Un intervento sicuramente necessario, ma 42 giorni senza aeroporto sono troppi. Non parliamo solo di turisti: ci sono cittadini che viaggiano per motivi di salute, lavoro o emergenze familiari. Dobbiamo arrivarci preparati, con un piano efficace e condiviso».

Lo dichiara Nino Simeone, presidente della Commissione Infrastrutture e Mobilità del Comune di Napoli, annunciando la convocazione urgente della Commissione con i vertici di Gesac per affrontare il tema e pianificare insieme le misure da adottare. «Proporrò l’attivazione di navette dedicate da e per l’aeroporto di Salerno-Costa d’Amalfi, oltre a collegamenti con Roma, per chi sarà costretto a ripiegare su Fiumicino. Intendo inoltre confrontarmi con Trenitalia per potenziare l’offerta ferroviaria da e per Salerno e Roma durante il periodo della chiusura».

Pubblicità

«Serve un’azione coordinata tra istituzioni, gestori aeroportuali, compagnie di trasporto e le migliaia di operatori del settore – taxi, NCC, bus turistici – che rischiano di restare fermi per oltre un mese senza lavoro. Senza contare le tantissime attività ricettive e turistiche della città, che potrebbero perdere circa un milione di passeggeri e, con essi, i loro potenziali clienti. Una decisione unilaterale che rappresenterebbe una catastrofe».

«Su questo tema – conclude Simeone – chiederò al Sindaco e agli assessori alla Mobilità e al Turismo del Comune di Napoli e della Regione Campania di coinvolgere il Governo. Dobbiamo tutelare i cittadini e ridurre al minimo i disagi. Napoli non può restare isolata. Gesac deve garantire che questo non accada e farsi carico delle esigenze delle tante categorie di lavoratori napoletani coinvolti.»

Setaro

Altri servizi

Napoli, capitale italiana dell’e-commerce: oltre 4mila imprese guidano la rivoluzione digitale

La città si conferma protagonista dell’innovazione tecnologica Negli ultimi dieci anni, l’Italia ha assistito a una vera e propria esplosione del commercio elettronico. Le imprese...

Calcio, svelati i primi avversari per il Napoli in amichevole a Dimaro

La squadra di Conte si radunerà per le visite mediche il 15 luglio Saranno Arezzo e Catanzaro i primi due avversari del nuovo Napoli nel...

Ultime notizie

Arzano, «Musica per la pace»: quattro serate di musica e libertà

La terza edizione in Villa Comunale dal 10 luglio alle ore 21:30 Unire le persone attraverso la musica, accendere riflessioni sui diritti e raccontare la...

Esplosione a Torre del Greco: crolla parte di un edificio, 64enne ferito

Fortunatamente non ci sono vittime Una forte esplosione dovuta forse ad una fuga di gas, seguita al crollo di una parte di un edificio, si...

Spaccio e picchiatori per costringere le vittime del pizzo a pagare: 16 misure cautelari

I raid punitivi anche in luoghi molto frequentati Sono ritenuti affiliati al clan Ullero di Cardito, comune della provincia di Napoli, le sedici persone a...