Torre Annunziata celebra l’arte con il Premio Poppea Sabina 2025

Il 30 maggio la serata finale al Teatro Mazzarello

Un concorso per dare voce alla creatività dei giovani e far risplendere il patrimonio culturale di Torre Annunziata: è con questo spirito che la Pro Loco Oplonti «Marina del Sole» ha istituito la prima edizione del Premio Poppea Sabina 2025, iniziativa patrocinata dalla Regione Campania e dal Comune di Torre Annunziata.

Il premio ha coinvolto in modo attivo tutti gli istituti superiori della città: il Liceo Statale «Giorgio de Chirico», il Liceo «Pitagora-Croce», l’I.S. «Marconi-Galilei» e l’I.S. «Graziani-Cesaro-Vesevus», con il sostegno entusiasta di dirigenti scolastici, docenti e studenti. L’obiettivo? Scoprire e valorizzare i nuovi talenti nell’ambito della poesia e del monologo.

Pubblicità

La giuria

La giuria chiamata a valutare gli elaborati è composta da figure di grande rilievo nel panorama letterario italiano. A presiederla è Giovanni Taranto, giornalista e autore della serie gialla dedicata al Capitano Mariani. Insieme a lui, il docente e critico Felicio Izzo, l’agente letterario Carla Fiorentino, lo scrittore e poeta Nino Vicidomini e l’Assessore alla Cultura Carmela Nappo, la cui presenza ha rappresentato un importante segnale dell’impegno dell’amministrazione per la promozione della cultura.

La consegna

I riconoscimenti, che saranno consegnati durante la cerimonia di premiazione in programma per giovedì 30 maggio alle ore 20:00 presso il Teatro delle Suore Mazzarello, sono opere artistiche realizzate dal prof. Filippo Telese, socio della Pro Loco, e riprodotte in serie dal prof. Aurelio Talpa del liceo «de Chirico».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Da sempre il nostro obiettivo è stato quello di far conoscere la nostra bellissima città – hanno commentato il presidente Luigi Scognamiglio e la dottoressa Maria Polimeno – e siamo felicissimi che questo premio sia stato uno sprone per molti torresi e non solo per mettersi in gioco. Gli studenti degli istituti superiori hanno accolto con entusiasmo la nostra idea, l’hanno sposata e si sono impegnati nel produrre poesie e monologhi. Grazie alla giuria che ha svolto un lavoro minuzioso e manca l’ultimo step che si terrà durante la serata del 30 maggio presso il Teatro delle Suore Mazzarello, in quell’occasione ci sarà la premiazione e sapremo i vincitori della prima edizione del Premio Poppea Sabina, siamo sicuri che questa sarà solo la prima di molte».

Durante la serata conclusiva, il palco ospiterà performance artistiche che spazieranno dalla poesia alla recitazione, dal canto all’intervista condotta da Maria Polimeno al presidente della giuria Giovanni Taranto. I premi saranno consegnati dalla vicepresidente del consiglio regionale della Campania, Valeria Ciarambino, e dal sindaco di Torre Annunziata, Corrado Cuccurullo.

Ecco i finalisti della sezione poesia:

  • Natale Adanti con «La storia di Angela» da Maddaloni (CE)
  • D’Aiello Filippo con «La casa nella valigia» da Napoli
  • Roberta De Rosa con «L’eco del niente», dal Liceo Pitagora-Croce di Torre Annunziata (NA)
  • Giovanna Negri con «Soffia ancora in me» da Ferno (VA)
  • Rossella Silvestri con «Senza titolo» da Torre Annunziata (NA)

Finalisti della sezione monologhi:

  • Rodolfo Andrei con «La panchina dei ricordi» da Roma
  • Aurora Falabella con il monologo «La fine del potere», dell’I.S. Marconi-Galilei di Torre Annunziata (NA)
  • Giulia Palumbo (classe 3D) con «Invisibile», dell’I.S. Graziani-Cesaro-Vesevus di Torre Annunziata (NA)
  • Nika Perrone con «Le cozze» da Roma
  • Ivano Telese con «Siamo tutti morti» da Veggiano (PD)

Un appuntamento da non perdere per chi ama la cultura, e per chi crede nel valore della scrittura come espressione autentica dell’anima.

Setaro

Altri servizi

Giugliano, 28enne ferito con 5 colpi d’arma da fuoco sull’uscio di casa

Colpito da ignoti che poi sarebbero fuggiti Ferito con diversi colpi d’arma da fuoco mentre era sull’uscio della sua abitazione: secondo una prima ricostruzone dei...

Ponte sullo Stretto di Messina, l’Arco della Civiltà da intitolare a Federico II

Due secoli di progetti per unire Sicilia e Calabria L’idea di un collegamento fisso fra Sicilia e continente affonda le radici nell’Ottocento, quando Ferdinando II...

Ultime notizie

Napoli, rapina violenta nella hall dell’albergo: fermato un 26enne

Ricercato il complice Indagini lampo della polizia e un primo arresto per la rapina di un orologio di lusso a Napoli finita con il ferimento...

Pasticcio Teatro San Carlo, Manfredi ricorre anche al Tar. Forza Italia: «Atto grave»

Il Massimo napoletano in balia degli eventi e senza guida Il braccio di ferro sulla guida del Teatro San Carlo continua con toni sempre più...

Clan Moccia, scarcerati 15 imputati: Gratteri chiede chiarimenti

Tra loro anche Gennaro, Antonio e Luigi Moccia Mentre l’Italia si gode le vacanze estive, a Napoli e dintorni accade qualcosa di ben diverso. Nel...