Acerra si prepara all’Assedio al Castello: quattro giornate di celebrazioni

Le celebrazioni prenderanno il via domenica

Quattro giornate di manifestazioni per la rievocazione storica ad Acerra (Napoli), dell’Assedio al Castello del 1421, evento che celebra il legame profondo tra il territorio e le sue radici medievali. La città si prepara quindi a rivivere atmosfere antiche attraverso un’iniziativa che coniuga tradizione, partecipazione e valorizzazione culturale, trasformando il centro urbano in un suggestivo palcoscenico a cielo aperto.

Punti Chiave Articolo

La manifestazione è stata confermata e ufficialmente inserita come Progetto incluso nel ‘Cartellone degli Eventi Metropolitani 2024-2025’, con il sostegno della Città Metropolitana di Napoli e della Regione Campania e si articolerà in quattro giornate con un programma ricco di appuntamenti rievocativi e spettacoli dal vivo che coinvolgeranno tutti i cittadini.

Pubblicità

Il programma

Le celebrazioni prenderanno avvio domenica 18 maggio, con la seconda edizione del Torneo degli Sbandieratori, in programma dalle ore 17:00 alle ore 19:00 presso il Parco Comunale di Via Manzoni. L’evento sarà anticipato, alle ore 16:30, da una suggestiva partenza del gruppo degli sbandieratori dal Castello dei Conti, luogo simbolo della manifestazione. Il programma proseguirà nell’ultimo weekend di maggio, a partire da venerdì 30, con l’allestimento di un Campo Medievale lungo il fossato del Castello dei Conti, che resterà visitabile fino alla mattinata di domenica 1 giugno.

Il campo offrirà ai visitatori un’esperienza immersiva nella vita quotidiana medievale, tra accampamenti, figuranti in costume e antiche usanze. Sabato 31 maggio, alle ore 19:00, si terrà la seconda edizione della Giostra del Cavaliere, presso il Parco Comunale di Via Manzoni, dove i cavalieri si sfideranno in prove di destrezza e coraggio, rievocando i tornei d’epoca in una cornice altamente scenografica.

Pubblicità Federproprietà Napoli

La manifestazione culminerà domenica 1 giugno, con due momenti di grande intensità e partecipazione popolare: alle ore 11:00 partirà il Corteo Storico, che attraverserà le vie cittadine partendo dal Castello dei Conti; in serata, dalle ore 19:00 alle ore 21:00, si terrà l’attesa rappresentazione dell’Assedio al Castello, rievocazione scenica dell’episodio che dà il nome all’intera iniziativa.

Quest’anno ricorre anche il Centenario dell’acquisizione del Castello dei Conti da parte del Comune che prevede una serie di iniziative che andranno avanti fino a settembre. L’Amministrazione Comunale invita la cittadinanza a partecipare attivamente, sostenendo una manifestazione «che non solo rievoca il passato – sottolineano dal Comune – ma rafforza il senso di appartenenza e la coesione della nostra comunità».

Setaro

Altri servizi

Napoli, l’imprenditore Alfredo Romeo condannato in primo grado per corruzione

Inflitta una pena anche a un suo collaboratore Caso Consip: nel «troncone napoletano» del processo, condannato in primo grado a 7 anni e mezzo l’imprenditore...

La foca monaca nel Golfo di Napoli: avvistamenti da Capri al Cilento

Gli esperti lanciano un appello: massimo rispetto La foca monaca è ancora tra noi, e nuota nelle acque del Golfo di Napoli. A confermarlo sono...

Ultime notizie

Giuseppe Moscati: il medico santo tra scienza e fede

Una vita al servizio dei più poveri Medico brillante e uomo di profonda fede, Giuseppe Moscati dedicò la sua vita a curare i malati con...

Teatro San Carlo, il Consiglio d’indirizzo se la prende comoda: nome per il Sovrintendente solo a fine luglio

Fra un mese la riunione per procedere alla proposta del candidato Dopo la nomina dei rappresentanti dei soci, si è insediato oggi il Consiglio di...

Delitto di Garlasco, i genitori di Chiara Poggi: «Marco era con noi in vacanza»

Tornano a smentire la tesi secondo cui il figlio non fosse con loro «Tanta amarezza. Tanta amarezza. Non capisco perché dicano» certe cose. Nel corso...