Caso De Maria, Chamila aveva «paura di essere ammazzata» da Emanuele

I pm hanno ascoltato i colleghi della vittima

Aveva «paura di essere ammazzata da lui» Chamila Wijesuriya, la barista dell’hotel Berna di Milano uccisa a coltellate il 9 maggio scorso da Emanuele De Maria, il detenuto per femminicidio ammesso al lavoro esterno nell’albergo, che il giorno dopo ha anche tentato di uccidere Hani Fouad Nasra, un altro dipendente che aveva messo in guardia la donna della sua pericolosità. I timori della 50enne, da quanto si è saputo, sono emersi dalla testimonianze raccolte anche tra i colleghi in questi giorni nell’inchiesta della Procura che sta scavando su eventuali sottovalutazioni e mancate segnalazioni nel percorso del 35enne.

Punti Chiave Articolo

Da quanto risulta, dalle audizioni dei testimoni di questi giorni, in particolare di colleghi dell’albergo, è emerso dunque che la donna si era già detta spaventata dai comportamenti di De Maria e temeva già per la sua vita, tanto che voleva che lui si allontanasse da lei.

Pubblicità

Il nuovo fascicolo

Le indagini, aperte con un nuovo fascicolo dal pm Francesco De Tommasi, puntano ora ad accertare anche se qualcuno, come il datore di lavoro, che aveva l’obbligo di segnalare al carcere, non l’abbia fatto, tanto che, poi, nelle relazioni della casa di reclusione di Bollate il 35enne veniva descritto, in pratica, come un detenuto modello: una persona totalmente equilibrata, senza scompensi psichici, e che in ambito lavorativo si era costruito anche delle relazioni affettive.

Da giorni gli inquirenti hanno avviato una serie di verifiche – oltre all’inchiesta per omicidio e tentato omicidio premeditati, condotta da Carabinieri e Polizia, e che sarà archiviata per morte del reo – effettuate nell’ambito di un fascicolo autonomo. Indagine da cui sarebbero venute a galla anche alcune «manifestazioni», come litigi pregressi e scatti d’ira, che hanno fatto cambiare il quadro del detenuto modello.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Intanto, anche il ministro della Giustizia Carlo Nordio ha avviato attività ispettive e ha chiesto al Tribunale di Sorveglianza di Milano una relazione urgente sul caso e tutti gli atti, tra cui le due relazioni dell’equipe di psicologi ed educatori del carcere del 2023 e del 2024 e il provvedimento con cui la giudice Giulia Turri ha approvato la proposta di lavoro esterno.

Setaro

Altri servizi

Fuori per legge, ma non per comando: Vincenzo De Luca vuole scegliere il successore

Il governatore vuole un candidato fedele e il caos lo favorisce «I ciucci non possono dirigere una regione come la Campania. Non siamo tutti uguali»....

Legge elettorale, la maggioranza accelera per garantire governabilità

Sale la tensione sui referendum La nota congiunta firmata da Angelo Bonelli, Giuseppe Conte, Nicola Fratoianni e Elly Schlein con la quale i leader dell’opposizione...

Ultime notizie

Ad Acerra una panchina azzurra per raccontare la Sindrome di Sjögren

in segno di solidarietà e supporto a chi ne è affetto Raccontare la malattia attraverso la medicina narrativa, il cinema e l’arte per sostenere gli...

Ad Afragola lo show degli ex campioni per il taglio del nastro del «Rompi Padel»

Maggio, Calaiò, Bellucci e Mora per l'inaugurazione A pochi giorni dalla possibile conquista del campionato, ancora in bilico tra Napoli e Inter, tornano a sfidarsi...

Campi Flegrei, Fabio Ciciliano: «I cittadini aprano le case, controlli anche in quelle abusive»

L'appello del capo della Protezione Civile «Non voglio contare i morti. Per evitarlo serve responsabilità». Poche ore dopo l’ennesima scossa che ha terrorizzato i Campi...