Il trono del Palazzo Reale di Napoli è sabaudo: un documento lo data nel 1874

Fino a oggi era considerato di fattura borbonica

Il trono del Palazzo Reale di Napoli, catalogato fino a oggi come di fattura borbonica e risalente al 1845-50, è stato, in realtà, commissionato dai Savoia e liquidato nel 1874. Lo attesta un documento. Una notizia che fa slittare la sua realizzazione di 30 anni, ma che principalmente riscrive la storia del trono, la sua origine e la cronologia del Palazzo.

La notizia è stata data durante la presentazione del restauro alla Reggia di Venaria, dove il trono è esposto fino all’autunno 2025, in occasione della preview della ventesima edizione di Restituzioni, una delle più importanti iniziative del Progetto Cultura di Intesa Sanpaolo. Il trono farà ritorno al Palazzo Reale di Napoli nel febbraio 2026.

Pubblicità

L’esposizione del trono a Venaria è frutto della collaborazione tra il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, il Palazzo Reale di Napoli e il Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale che ne ha realizzato il restauro. L’intera operazione, resa possibile dal contributo di Intesa Sanpaolo, costituisce un ulteriore tassello del metaforico viaggio nelle regalità italiane intrapreso da tempo dalla stessa Reggia con numerose mostre, convegni e pubblicazioni.

«L’esposizione temporanea del prezioso Trono di Napoli rappresenta per noi una grande opportunità che abbiamo voluto cogliere per perseguire il filone tematico dedicato alla storia, all’arte e alla magnificenza delle corti, di cui la Venaria Reale è stata esempio paradigmatico, inaugurato dalla riapertura del complesso e proseguito negli anni. L’operazione è stata resa possibile grazie alla stretta collaborazione del Consorzio con il Palazzo Reale di Napoli e al contributo di Intesa Sanpaolo» spiegano Michele Briamonte e Chiara Teolato, presidente e direttrice del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Osanna: «Conferma quanto fossero importanti Napoli e il suo Palazzo per i nuovi sovrani»

«L’attribuzione del Trono del Palazzo Reale di Napoli all’età sabauda rappresenta una scoperta di grande rilievo storico – commenta il direttore generale Musei Massimo Osanna – che conferma quanto fossero importanti Napoli e il suo Palazzo per i nuovi sovrani, a pochi anni dall’unificazione della penisola. Oggi il Palazzo Reale è al centro di un ampio intervento di trasformazione, reso possibile grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che permetterà di restituire ai visitatori un percorso museale rinnovato e accessibile a tutti i pubblici. I nostri luoghi della cultura non sono più soltanto spazi di conservazione e fruizione, ma si configurano sempre più come laboratori di ricerca e innovazione».

Setaro

Altri servizi

Il clan sequestra un uomo per occupare una casa a Scampia: 7 arresti | VIDEO

Un'intera famiglia minacciata e vessata Hanno atteso l’intera famiglia armati di mazze, pur di impossessarsi del loro appartamento di edilizia popolare. È l’episodio più noto...

Appalti truccati a Paestum, revocati i domiciliari ad Alfieri: obbligo di dimora per l’ex sindaco

L’ex presidente della Provincia non torna libero per altra inchiesta Il Tribunale di Vallo della Lucania, dove nei giorni scorsi si è aperto il processo,...

Ultime notizie

Napoli, la città dei santi e dei miracoli quotidiani

Dove il sacro e il quotidiano si intrecciano in un abbraccio che dura da secoli Napoli è una città dove il sacro e il quotidiano...

L’autogol di Fico: propone come novità ciò che è già previsto dalla legge

Nappi: «Norma approvata quando era presidente della Camera» Roberto Fico inciampa sulle leggi che lui stesso aveva approvato. La gaffe è arrivata durante un incontro...

Rapine in sequenza agli esercizi commerciali: 49enne arrestato nel Napoletano

I 'colpi' tra Torre del Greco, Torre Annunziata e Trecase Rapine in serie in poco tempo, arrestato. Accade tra Torre del Greco, Torre Annunziata e...