Gratteri lancia frecciate al Comune: «Una sagra della melanzana in meno e più telecamere»

Il procuratore dopo gli arresti per i delitti Tufano e Durante

«Questa indagine è stata possibile grazie alla professionalità di polizia e carabinieri, è stata possibile grazie alle intercettazioni telefoniche, ambientali e telematiche, è stata possibile grazie alle telecamere che sempre più sono state installate in città. Io dico: una sagra della melanzana in meno, un monumento in meno, e 700 telecamere in più».

Il procuratore di Napoli Nicola Gratteri spiega così l’operazione che ha portato all’arresto di 16 persone, tra cui 6 minorenni, nell’ambito delle indagini sulla morte del 15enne Emanuele Tufano e del 20enne Emanuele Durante.

Pubblicità

«Non c’è cosa più sicura, economica e garantista della telecamera – ha aggiunto Gratteri. Servono più soldi sulle telecamere in tutta la provincia di Napoli, in questo modo siamo più siamo sicuri. Così possiamo ricostruire omicidi come questi. Il nostro sogno è più telecamere in provincia di Napoli, così siamo nelle condizioni di ricostruire fatti gravissimi come questi omicidi avvenuti in città».

Setaro

Altri servizi

Meloni lancia la sfida: «Completerò il programma e mi ripresenterò agli elettori»

L’orizzonte è la primavera del 2027 A metà della legislatura Giorgia Meloni sembra già guardare avanti. «Voglio realizzare per intero il programma del centrodestra e...

Omicidio di Gelsomina Verde: due condanne a 30 anni

Sentenza per due componenti del commando Trenta anni di reclusione al termine di un processo con il rito abbreviato: il gup di Napoli Valentina Giovanniello...

Ultime notizie

Emanuele Durante ucciso per lanciare un segnale dopo la morte di Emanuele Tufano

Eseguite tre ordinanze: in manette 16 persone Due indagini, due blitz. Tre ordinanze e il destino di due ragazzi, un 15enne e un 20enne intrecciati...

Francesco Paolantoni: il sorriso che nasce dal teatro e conquista il pubblico

L’attore a ilSud24: «Comicità cambia forma, ma il meccanismo è uguale» «Chi fa ridere veramente fa ridere a prescindere da quello che dice». Francesco Paolantoni,...

Il carciofo Mammarella protagonista ad Acerra: sapori, storia e convivialità

Il vescovo Di Donna: «Valorizzare le eccellenze locali» Sabato 3 maggio, in una gremita piazza Duomo ad Acerra, si è svolta la seconda edizione del...