Indennità non dovute all’Asl: sospesi due dirigenti medici

Il provvedimento per 12 mesi

Nel suo ruolo di presidente della Commissione Patenti Speciali dell’Asl Napoli 2 Nord, avrebbe preso parte a meno sedute dell’organismo rispetto a quelle in cui la sua presenza era stata certificata, percependo delle indennità cui non avrebbe avuto diritto.

Una truffa dunque, almeno è quanto ipotizza la Procura di Napoli Nord, che ha chiesto e ottenuto dal giudice per le indagini preliminari l’emissione della misura cautelare della sospensione per dodici mesi dal servizio per due dirigenti medici dell’Unità Operativa Complessa di Medicina Legale dell’Asl Napoli 2 Nord, appunto il presidente della Commissione, e il segretario della stessa.

Pubblicità

Ad indagare sul loro operato è stata la Polizia di Stato, in particolare la sezione Anticorruzione della Squadra Mobile di Napoli, che avrebbe scoperto manovre illecite compiute dai due dirigenti per falsificare la documentazione che comprovava l’effettiva presenza del presidente alle sedute della Commissione; alla fine così il presidente intascava le indennità, e anche il segretario guadagnava con i diritti di segreteria. L’indagine è nata da una precedente inchiesta che aveva coinvolto il presidente della Commissione.

Setaro

Altri servizi

Operai morti a Napoli, quattro indagati per il crollo del cestello

Due delle tre vittime lavoravano «in nero» Ci sono quattro indagati per il crollo del cestello sul quale si trovavano tre operai che ieri sono...

Pnrr, la spesa accelera: superata la soglia del 40%. Pressing di Giorgia Meloni

79 miliardi spesi, 240 obiettivi ancora da centrare La spesa per i progetti del Pnrr accelera nei primi mesi del 2025. L’avanzamento finanziario non è...

Ultime notizie

Fiamme su un treno della Circumvesuviana: viaggiatori sui binari e tratta sospesa

Ennesimo disservizio sulla linea gestita dall'Eav Un altro principio d’incendio, un altro treno fermo, un’altra fuga sui binari. È successo oggi sulla linea Napoli-Sorrento della...

Camorra, maxi sequestro da 5 milioni a un imprenditore del settore delle pompe funebri

L'uomo ritenuto contiguo al clan Crimaldi Onoranze funebri e camorra: sigilli ai beni per 5 milioni di euro. Ad Acerra (Napoli), la polizia di Stato...

Devianza giovanile, ora la politica deve avere il coraggio di agire

Dalla sentenza di Napoli l’urgenza di una legge sulla patria potestà A Napoli, e più precisamente al tribunale civile, nei giorni scorsi è accaduto un...