Assalto armato alla fondazione Foqus: ipotesi agguato andato a vuoto

Forse i quattro inseguivano qualcuno rifugiatosi nell’edificio

Non una semplice incursione, ma il sospetto di un agguato andato a vuoto. È una dell’ipotesi su cui stanno lavorando gli inquirenti dopo il raid compiuto da un gruppo composto da quattro individui armati all’interno della sede di Foqus, in via Portacarrese a Montecalvario, nel cuore pulsante dei Quartieri Spagnoli di Napoli.

Tutto si è consumato nella tarda serata di domenica, quando il commando, armi in pugno, ha fatto irruzione all’interno della struttura della Fondazione presieduta da Rachele Furfaro. L’edificio, che dal 2013 è simbolo di rigenerazione urbana e sociale per l’intero quartiere, era affollato in quel momento: era in corso un’iniziativa pubblica, e la presenza di numerosi partecipanti ha moltiplicato il terrore.

Pubblicità

Secondo una ricostruzione, pare che i quattro fossero sulle tracce di un uomo, il quale avrebbe cercato rifugio proprio nei locali di Foqus. L’inseguimento si è dunque spinto fin dentro lo spazio della fondazione, scatenando il panico tra i presenti.

In quei concitati momenti, riferisce Gennaro Scala su il «Corriere della Sera», un vigilante della struttura è stato anche aggredito: uno dei componenti del gruppo gli avrebbe puntato un’arma alla testa, minacciandolo apertamente. Dopo il blitz, i quattro si sono rapidamente dileguati. Dell’uomo che avrebbero cercato di colpire, per ora, nessuna traccia.

Pubblicità Federproprietà Napoli

La polizia è intervenuta poco dopo con un sopralluogo mirato, anche perché alcuni residenti avevano riferito di aver udito «colpi d’arma da fuoco». Tuttavia, le prime verifiche non avrebbero confermato la presenza di spari. Gli agenti stanno vagliando ogni dettaglio per verificare la pista dell’attentato fallito: sono state acquisite le immagini delle videocamere di sorveglianza installate nella zona e numerosi testimoni sono già stati ascoltati.

La solidarietà di don Tonino Palmese

«Esprimo a nome della Fondazione Polis la più completa vicinanza a Rachele Furfaro e alla Fondazione Foqus, per quanto accaduto nella notte di domenica. Foqus rappresenta un baluardo di cultura e apprendimento nel nome della legalità, in un luogo in cui ancora si allungano i tentacoli delle organizzazioni criminali» ha affermato don Tonino Palmese, presidente della Fondazione Polis della Regione Campania.

«Le operatrici e gli operatori di Foqus sono impegnati ogni giorno, come ha ricordato Rachele dopo l’episodio, in pratiche di rigenerazione sociale che quotidianamente si incarnano nella lotta per trasformare il territorio, offrendo opportunità di una vita altra alle giovani generazioni del centro storico di Napoli», ha concluso don Tonino.

Setaro

Altri servizi

A Bagnoli inaugurato il SAP – San Laise

Inaugurato oggi presso l’ex Base Nato di Napoli - Bagnoli, un nuovo Spazio Aggregativo di Prossimità, cuore pulsante di inclusione, partecipazione e creatività. Iniziativa...

Lo sport dilettantistico italiano in crisi: servono aiuti concreti per non spegnere il futuro

Senza sostegni fiscali e nuovi sponsor, molte associazioni rischiano di chiudere Negli ultimi anni, in Italia, si avverte un crescente grido d’allarme dal mondo sportivo:...

Ultime notizie

Sedata e legata perché «infastidiva i pazienti»: 39enne morta in ospedale

La famiglia ha presentato un esposto in Procura Una 39enne è deceduta lo scorso 12 settembre nel pronto soccorso dell’Ospedale del Mare di Napoli, a...

Napoli, Savastano: «Asia ancora assente. Disatteso principio di trasparenza»

Vertici aziendali non hanno partecipato alla seduta della Commissione Si è svolta oggi la seduta della commissione Trasparenza del Consiglio Comunale di Napoli, dedicata all’esame...

Governo, una Manovra da 16 miliardi: martedì in Consiglio dei ministri

Meloni: Cgil proclama sciopero sulla legge di bilancio che non esiste La legge di bilancio approderà in Consiglio dei ministri martedì 14 ottobre, il giorno...