Lotta alla contraffazione: sequestrati prodotti per un milione di euro

Profumi, cosmetici, accessori, abbigliamento e materiale hi-tech

Oltre 40mila prodotti contraffatti – tra profumi, cosmetici, accessori, capi di abbigliamento e materiale hi-tech – per un valore stimato in circa un milione di euro, sono stati sequestrati nei giorni scorsi, dai militari del comando provinciale della Guardia di finanza di Napoli a Orta di Atella, in provincia di Caserta.

I finanzieri hanno denunciato per contraffazione e ricettazione due 30enni della provincia di Napoli, che, con fare circospetto, stavano sistemando dei pacchi all’interno di un locale seminterrato. La successiva perquisizione ha consentito di scoprire gli oltre 40 mila articoli contraffatti stoccati in vero e proprio «deposito del falso».

Pubblicità

Il packaging era visibilmente difforme da quello originale e dalla verifica dei codici qr è emerso che, diversamente dai prodotti autentici, non reindirizzavano i browser ai siti web ufficiali delle note case produttrici. La merce, se immessa sul mercato, avrebbe fruttato oltre un milione di euro, considerati i prezzi praticati al dettaglio dei prodotti originali, molti dei quali di largo consumo e sponsorizzati su piattaforme online come tendenze del momento.

Setaro

Altri servizi

Dalla Terra dei Fuochi alla mappa della rinascita: è la mission delle Sentinelle Ambientali

Presentazione a San Sebastiano al Vesuvio Mentre il tema della Terra dei Fuochi torna attuale a causa della condanna dell’Italia da parte dell’Ue per la...

Operaio ucciso e sciolto nell’acido: per i giudici non fu delitto di camorra

Il legale della famiglia: sentenza vergognosa, si nega esistenza clan La Corte di Assise di Appello di Napoli (quinta sezione) non ha riconosciuto la sussistenza...

Ultime notizie

Esplosione in via De Filippo: ipotesi fuga di gas al primo piano

Aperto un fascicolo al momento contro ignoti Potrebbe essere avvenuta al primo piano la fuga di gas che mercoledì sera, in via De Filippo, a...

Giornalista arrestato per estorsione: avrebbe chiesto 10mila euro per non pubblicare articoli diffamatori

Aveva appena incassato 5mila euro dalla vittima Una mazzetta da 10mila euro per evitare la pubblicazione di articoli di stampa diffamatori, nonché attinenti la vita...

Delitto di Garlasco, Stasi resta in semilibertà: la Cassazione rigetta il ricorso

Per lui si avvicina la possibilità di uscire con affidamento in prova Da un lato, la conferma da parte della Cassazione che Alberto Stasi, il...