«Il futuro ha un cuore antico»: riflettere sul legame tra pensiero e responsabilità sociale

Il Centro Studi Erich Fromm incontra Sociologi per il Sociale

Il 14 aprile 2025, alle 17:30, presso La Casa di Clara in via Santa Rosa 259 a Napoli, il Centro Studi Erich Fromm e l’Associazione Sociologi per il Sociale si incontrano per avviare un dialogo aperto, concreto, fondato su un sentire condiviso: quello di una cultura che continua a interrogarsi sul senso dell’umano.

L’evento, intitolato «Il futuro ha un cuore antico», è un invito a riflettere sul legame tra pensiero e responsabilità sociale, tra memoria e progettazione, tra ciò che siamo stati e ciò che potremmo diventare.

Pubblicità

Una storia che continua

Nato nel 1990 su iniziativa di Silvana Lautieri, il Centro Studi Erich Fromm è cresciuto nel tempo come spazio vivo di riflessione, formazione e incontro. Per oltre trent’anni, Silvana ha guidato il Centro con passione e tenacia, portando avanti un impegno culturale radicato nel pensiero umanistico.

Il nome scelto per il Centro non è mai stato solo simbolico. Erich Fromm ha saputo parlare al cuore e alla mente, con parole semplici e profonde, unendo rigore e umanità. Psicologo sociale, filosofo, analista lucido dei bisogni dell’anima, Fromm ha attraversato generazioni con la forza gentile delle idee che sanno durare.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Nel tempo, il Centro ha promosso incontri, seminari, progetti educativi, pubblicazioni. Sempre con uno sguardo attento alla persona, alla relazione, alla responsabilità di abitare il mondo in modo consapevole.

Accanto a Silvana Lautieri hanno camminato studiosi, artisti, educatori, giuristi, insegnanti e volontari. Tra i tanti nomi che hanno lasciato un segno ricordiamo: Aldo Masullo, Gerardo Marotta, Ermanno Corsi, Boris Luban Plozza.

Il periodico «Essere»

Una delle espressioni più durature di questo percorso è il periodico Essere, fondato e diretto da Silvana Lautieri, che nel 2024 ha raggiunto il traguardo del centesimo numero. Un progetto editoriale che, come il Centro, si è fatto casa per voci diverse, sempre aperto al confronto e alla pluralità dei punti di vista.

Un nuovo inizio, nel segno della sinergia

Il dialogo con l’Associazione Sociologi per il Sociale segna una tappa importante. L’incontro tra sociologia e umanesimo non è una fusione, ma un intreccio fertile. Uno spazio in cui continuare a seminare il pensiero critico.

Perché il futuro è molto più di ciò che ci aspetta, è ciò che scegliamo di custodire.

Setaro

Altri servizi

Il presidente Mattarella ricoverato. Il Colle: nessun allarme, intervento programmato

Dovrà essere sottoposto all’impianto di un pacemaker Sergio Mattarella è ricoverato al santo Spirito per un intervento programmato, si tratta dell’impianto di un pacemaker, e...

Si spezza un cavo della funivia del Faito: 16 persone tratte in salvo | Video

L'Eav aveva ripreso il collegamento solo 7 giorni fa Un cavo della funivia del Faito si è spezzato nel pomeriggio, causando la sospensione immediata del...

Ultime notizie

Allarme bomba alla Cassazione, atto rivendicato da un sedicente ‘gruppo di comunisti combattenti contro Meloni’

Fortunatamente si è rivelato falso Un nuovo, inquietante episodio scuote la Capitale e l’intero Paese: una telefonata anonima, giunta questa mattina al centralino della Corte...

Primo test di auto a guida autonoma a traffico aperto sulla Tangenziale di Napoli

Durante la prova un pilota è rimasto sempre a bordo L’osservatorio Smart Road del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, insieme alle direzioni competenti, in...

Operaio ucciso in un agguato: in Appello ridotta la pena per il killer di Antimo Imperatore

L'uomo morì in un agguato mentre lavorava a casa del reale obiettivo Fu ucciso in un agguato di camorra nel luglio 2022, l’operaio Antimo Imperatore,...