Minorenne incappucciato, rapito e liberato: la polizia ferma un 24enne

È accusato di sequestro di persona a scopo di estorsione

Quindicenne incappucciato, costretto a salire su un furgone e poi liberato dalla polizia nel Napoletano, c’è la svolta. La polizia di Stato ha eseguito un fermo di indiziato di delitto emesso dalla Procura della Repubblica – DDA di Napoli nei confronti di un 24enne indagato per il delitto di sequestro di persona a scopo di estorsione, aggravato dalla modalità mafiosa.

I fatti sono accaduti nella mattinata odierna nel territorio di San Giorgio a Cremano nei confronti di un minorenne, figlio di un imprenditore del luogo. Le indagini svolte dalla Squadra Mobile di Napoli, che si sono avvalse del supporto tecnico del Servizio Centrale Operativo della Polizia di Stato e del contributo del Nucleo Investivativo dell’Arma dei Carabinieri di Torre Annunziata, hanno consentito in poche ore di soccorrere il minore rapito nelle fasi immediatamente successive al suo rilascio e di bloccare uno dei presunti rapitori poi sottoposto al provvedimento di fermo.

Pubblicità

Il provvedimento eseguito è una misura pre-cautelare, disposta in sede di indagini preliminari e i destinatari della stessa sono persone sottoposte alle indagini e quindi presunte innocenti fino a sentenza definitiva.

Zinno: Attenzione a diffondere notizie errate

Giorgio Zinno, sindaco di San Giorgio a Cremano, interviene sui social a proposito del sequestro per ringraziare le forze dell’ordine, in particolare la Squadra Mobile di Napoli e gli agenti del Commissariato di San Giorgio a Cremano, per essere intervenute «con tempestività e grande professionalità e aver riportato il 15enne a casa sano e salvo». Ma al tempo stesso mette in guardia dal non diffondere «notizie errate, specialmente in momenti delicati».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Sui social – scrive – si era diffusa la notizia che il rapimento fosse avvenuto all’interno della scuola con varie storie diverse, tra cui quella di un padre non autorizzato che aveva preso il figlio da scuola. Ovviamente mi preme chiarire che non è stato così», scrive il primo cittadino. «Le scuole hanno ottimo personale che ovviamente sorveglia e controlla la sicurezza degli alunni. Si tratta purtroppo di un evento criminale sul quale in queste ore vi sono gli accertamenti. Purtroppo viviamo in una società dove le notizie, specialmente quelle false, circolano velocemente e specialmente quando fatte da anonimo diventano pericolose e inquietanti».

Setaro

Altri servizi

Incendio sul Vesuvio, la Regione Campania chiede la mobilitazione nazionale

Undici mezzi aerei per spegnere il rogo Il presidente della Regione Vincenzo De Luca ha inoltrato al governo la richiesta di attivazione dello stato di...

Taranto trionfa: il Capitano Mariani è la miglior serie crime italiana

Premiato lo scrittore che unisce realismo e critica sociale Nella suggestiva cornice di Villa Cuturi, a Massa, giovedì 8 agosto, la rassegna Incontro con l’Autore...

Ultime notizie

Alleanza Verdi e Sinistra ha rottamato la doppia morale del Pd

Avs riscrive le regole, «premiando» anche chi ha guai giudiziari Parlare di «doppia morale» quando si valutano i comportamenti della sinistra, di Elly Schlein, Giuseppe...

L’Italia e altri 4 Paesi: no ai piani di Israele per la Striscia di Gaza

I ministri degli Esteri: aggraverà catastrofica situazione umanitaria I ministri degli Esteri di Italia, Australia, Germania, Nuova Zelanda e Regno Unito denunciano, nella dichiarazione congiunta...

Incendio sul Vesuvio: le fiamme hanno già divorato 200 ettari di vegetazione

La situazione più grave nella riserva Tirone Alto Vesuvio Il fronte di incendio sul Vesuvio, nel Parco Nazionale, è stimato in due chilometri e le...