Torre Annunziata, torna il Mercato della terra Paniere Vesuviano

Cuccurullo: «Spazi per costruire comunità»

Ritorna a Torre Annunziata il Mercato della Terra Paniere Vesuviano. L’iniziativa, promossa da Slow Food Vesuvio e nata diversi anni fa proprio a Torre Annunziata, si terrà domenica 30 marzo dalle 9 alle 13 su corso Umberto I, dall’angolo con via Gino Alfani a via dei Mille.

Punti Chiave Articolo

Attesi in città i produttori ortofrutticoli, produttori di olio extravergine d’oliva, dei formaggi del Cilento, del beneventano e dei Monti Lattari, del miele vesuviano e campano. Stand anche con produttori di birre artigianali, legumi, carciofi di Schito, agrumi vesuviani e zafferano vesuviano. Per l’occasione l’Amministrazione Comunale ha disposto l’isola pedonale sul tratto di strada interessato dall’iniziativa.

Pubblicità

«Il Mercato della Terra nella Condotta Slow Food Vesuvio iniziò proprio qui, a Torre Annunziata diversi anni fa – spiegano Maria Lionelli e Mario Riccardi, nuovo presidente della condotta Slow Food Vesuvio – Fu un successo a tal punto che l’iniziativa fu replicata subito anche in altri comuni. Si tratta di un’occasione per entrare in connessione con i produttori e con il cibo buono e genuino. I protagonisti sono i piccoli produttori. Vendono ciò che producono e trasformano e possono garantire e raccontare in prima persona la qualità dei loro prodotti».

Il programma

Il Mercato della Terra Paniere Vesuviano partecipa alla rete internazionale di mercati che lavorano in accordo con i principi di Slow Food. Al centro del Mercato saranno presenti anche due spazi di educazione alimentare. Alle 9:30 gli studenti della Classe 3M dell’I.C. «Pascoli Siani», insieme ai docenti e alla Dirigente Scolastica, racconteranno l’esperienza pluriennale di Orto scolastico Slow Food avviata nei giardini della scuola.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Alle 11 il Laboratorio della Terra, momento di conoscenza di un prodotto di stagione, sarà dedicato al Pisello Centogiorni del Vesuvio Presidio Slow Food. I produttori racconteranno la nascita e il successo di questo presidio, importante legume per l’ambiente e il benessere.

«I Mercati della Terra non sono solo luoghi dove acquistare prodotti di alta qualità, ma anche spazi per costruire comunità, creare scambio e fare educazione – affermano il sindaco Corrado Cuccurullo e l’assessore alle attività produttive Alfonso Ascione – In questi diversi anni l’iniziativa ha riscosso un grande successo sul territorio vesuviano ed era giusto che tornasse a Torre Annunziata, dove tutto è cominciato».

Setaro

Altri servizi

Camorra, parcheggi abusivi e ormeggi: 24 misure cautelari a Napoli

Scacco ai clan Frizziero e Troncone Maxi operazione dei militari dell’Arma. Duro colpo a due clan partenopei. Le mani della camorra anche sui parcheggiatori abusivi...

Scoppia una lite tra donne, spunta la pistola: 2 giovani ricoverati in ospedale

Colpi d'arma da fuoco esplosi da un uomo Stavano assistendo alla processione della Madonna dell’Arco quando sono stati raggiunti dai colpi di arma da fuoco...

Ultime notizie

La Napoli del futuro: 28 progetti dagli studenti di Architettura

Paipais: «Pagina importante, proposte arriveranno alla giunta» Ben 117 progetti per disegnare la Napoli del futuro, 28 dei quali sono stati consegnati al consigliere comunale...

La premier a Washington, Meloni incontra Trump: rafforzare il dialogo transatlantico

A pranzo con Trump alle 18, poi il bilaterale Giorgia Meloni si è preparata ad affrontare una settimana decisiva per il posizionamento internazionale dell’Italia. Oggi,...

Anm vs Governo: un ‘incontro di pace’ in stile giustizia

Pro-pal, tafferugli e scritte contro la Meloni incitanti all’odio Quello di domani fra Anm e ministro della Giustizia, Nordio, più che come un incontro sul...