La proposta rivoluzionaria del dem Franceschini: cancellare i papà

Da un’ingiustizia secolare a un’altra: la sinistra e le sue priorità

La sinistra italiana, ancora una volta, dimostra di avere a cuore le grandi urgenze del Paese. Tra il caro vita, la sicurezza e la sanità in affanno, Dario Franceschini ha pensato bene di accendere il dibattito politico con una proposta rivoluzionaria: dare ai figli solo il cognome della madre. Un atto, secondo l’ex ministro, di «risarcimento per una ingiustizia secolare» convinto che questa sia la soluzione alle «disuguaglianze di genere». Peccato che questa iniziativa, invece di eliminare una discriminazione, ne creerebbe un’altra.

La proposta arriva mentre in Senato sono già in discussione quattro disegni di legge che puntano ad affiancare il cognome materno a quello paterno. La necessità di intervenire sul tema nasce da una sentenza della Corte Costituzionale dell’aprile 2022, che ha bocciato l’attribuzione automatica del solo cognome del padre e ha aperto la strada al doppio cognome. Sulla base di quelle indicazioni, Simona Malpezzi (Pd), Alessandra Maiorino (M5s), Ilaria Cucchi (Avs) e Julia Unterberger (Autonomie) presentarono proposte di legge, attualmente al vaglio della Commissione Giustizia di Palazzo Madama.

Pubblicità

Ma Franceschini ha deciso di andare oltre. «Ai figli solo il cognome della madre», ha annunciato con toni trionfali, sostenendo che questa misura metterebbe fine a secoli di discriminazione.

Un’uscita che ha scatenato reazioni bipartisan

«Ma certo, cancelliamoli dalla faccia della terra questi papà, così risolviamo tutti i problemi… Ma dove le pensano ‘ste idee geniali?», ha ironizzato Matteo Salvini. Anche Forza Italia, attraverso Pierantonio Zanettin, ha definito la proposta «una provocazione finalizzata alla ribalta mediatica», mentre Giulia Bongiorno, presidente della Commissione Giustizia, mette in guardia da soluzioni estreme: «Qualsiasi scelta si farà, non deve rendere invisibile nessuno dei due genitori».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Persino nel centrosinistra non tutti hanno gradito l’iniziativa. M5s e Azione prendono le distanze. Carlo Calenda ha liquidato la questione con un laconico «Altre priorità non ne abbiamo?». Insomma, mentre il Parlamento lavora a una soluzione di buonsenso, Franceschini gioca al rivoluzionario. E mentre il mondo reale si confronta con problemi ben più concreti, la sinistra è impegnata a rivoluzionare i cognomi. Un’altra dimostrazione di quanto siano lontane le priorità del Pd da quelle dei cittadini.

Setaro

Altri servizi

Maxi evasione Iva e riciclaggio all’ombra di mafia e camorra: 11 arresti

Alcuni indagati avrebbero avuto rapporti con i Nuvoletta e Di Lauro Investigatori del servizio centrale operativo, della SISCO e della Squadra Mobile di Palermo, insieme...

Palma Campania, la legalità non è uno slogan: «La lotta all’abusivismo abitativo è questione di sicurezza»

Il progetto «Sport contro il Sistema delle Mafie» Si è svolta a Palma Campania una partecipata serata all’insegna dello sport e della legalità, nell’ambito del...

Ultime notizie

Ex Ilva, da oggi staffetta tra le acciaierie 1 e 2 per manutenzioni

Previsti test funzionali sul gasometro A partire da oggi, verrà riavviata l’Acciaieria 2 dello stabilimento siderurgico Acciaierie d’Italia (ex Ilva) di Taranto per consentire l’esecuzione...

Dalla Terra dei Fuochi alla mappa della rinascita: è la mission delle Sentinelle Ambientali

Presentazione a San Sebastiano al Vesuvio Mentre il tema della Terra dei Fuochi torna attuale a causa della condanna dell’Italia da parte dell’Ue per la...

Torre Annunziata, La paranza delle idee: «Sicurezza stradale, problema che riguarda tutta la Città e che esige soluzioni efficaci»

Un tema che necessita di essere affrontato il prima possibile Dopo lo scontro tra il movimento civico Oplonti Futura - rappresentato in Consiglio comunale da...