Segretaria di Martusciello arrestata, il giudice dispone i domiciliari

Il legale: «Accuse farneticanti, deliranti»

La Corte di Appello di Napoli ha concesso gli arresti domiciliari a Lucia Simeone, collaboratrice dell’europarlamentare di Forza Italia Fulvio Martusciello, colpita da un mandato di arresto europeo emesso dalle autorità giudiziarie belghe nell’ambito di un’inchiesta incentrata su presunte tangenti, per circa 46mila euro, versate ad alcuni politici affinché si spendessero in sede Ue, attraverso una missiva, per favorire il colosso cinese Huawei sul 5G. Per l’indagata ora si apre il percorso giudiziario relativo alla richiesta di estradizione.

L’indagata, assistita dall’avvocato Antimo Giaccio, si è presentata davanti alla giudice Corinna Forte, rispondendo a tutte le domande. Secondo quanto dichiarato dal legale è pronta a difendersi nel processo, ribadendo di non avere nulla da nascondere. «A Lucia Simeone, secondo quanto emerge da una traduzione ritenuta fedele degli atti, la procura belga contesta il concorso nell’emissione di due fatture che riteniamo siano assolutamente inventate in quanto l’indagata non è intestataria di alcuna partita iva e non gestisce attività che le contemplino» ha spiegato l’avvocato Giaccio all’Ansa.

Pubblicità

Leggi anche: Campania, Martusciello: «Non mi candido alla presidenza della Regione»

L’indagine si concentra su transazioni economiche tra la Simeone e Miguel Benoliel de Carvalho Wahnon Martens. «I soldi a cui fanno riferimento – ha precisato il penalista – sono bonifici ricevuti dall’ex collega portoghese dell’europarlamentare Fulvio Martusciello, Miguel Benoliel de Carvalho Wahnon Martens, una persona con la quale Lucia Simeone ha un rapporto amicale oltre che di colleganza e al quale anche lei ha fatto bonifici, ma di carattere personale, da 4-500 euro ciascuno».

Pubblicità Federproprietà Napoli

L’avvocato Giaccio ha espresso forti critiche nei confronti delle accuse mosse contro la sua assistita. «Le vengono rivolte accuse farneticanti, deliranti. Al giudice ho voluto dire – ha concluso – che non mi lamenterò mai più della giustizia italiana e, sottolineo, che io sono stato sempre un super garantista».

Setaro

Altri servizi

Il Cimitero delle Fontanelle: tra ossa, leggende e promesse eterne

Un viaggio nel culto delle anime pezzentelle e nei riti popolari A Napoli, in via Fontanelle nel quartiere Sanità, si trova il Cimitero delle Fontanelle,...

Fatture false ed evasione dell’Iva: maxi sequestro al tiktoker Napolitano store

Cellulari a prezzi fuori mercato solo se pagati in contanti Sequestro di beni per quasi 6 milioni di euro al tiktoker del video in Consiglio...

Ultime notizie

De Luca asfalta Fico: «Codice etico? Chi viene in Campania lo deve imparare»

Il governatore lancia frecciate al candidato del centrosinistra «Ho sentito in questi giorni parlare di introduzione di un codice etico in Regione Campania. Sottolineo che...

Riciclaggio e camorra: revocati i domiciliari per Massimiliano Di Caprio

L'imprenditore ora imputato per intestazione fittizia di beni Domiciliari revocati per l’imprenditore Massimiliano Di Caprio, 49 anni, coinvolto in una inchiesta della Dda sulle attività...

Meloni: «No al un business dell’odio. Porteremo a casa la riforma della giustizia»

La premier: sinistra unita solo per mandarmi a casa. Che progetto è? Il centrodestra è unito, e la sinistra «deve farsene una ragione». Continuerà «a...