Campi Flegrei, Manfredi assicura: «Nessuno sarà spostato»

Il sindaco: «È l’area più monitorata d’Italia»

Si dice «giustamente preoccupato. Ma la preoccupazione è uno strumento per farmi lavorare meglio». Sono le parole del sindaco di Napoli e presidente dell’Anci Gaetano Manfredi sul tema dei Campi Flegrei in una intervista a La Repubblica. Secondo Manfredi la scossa di magnitudo 4,4 registrata all’1:25 di ieri notte è stata la scossa più avvertita anche nella città partenopea per «l’epicentro più vicino a Napoli, una scossa importante, con una accelerazione significativa. Le persone si sono spaventate, giustamente».

Manfredi ha anche parlato con il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella: «Si è informato sulla situazione della città, ha manifestato la sua vicinanza e l’impegno del Paese per essere vicini allo sforzo dei Comuni dell’area flegrea».

Pubblicità

Se le scosse dovessero essere più forti, Manfredi spiega che «esiste un piano di emergenza che prevede in condizioni estreme l’allontanamento delle persone. Al momento non ci sono queste condizioni. Sono decisioni che deve prendere il Comitato operativo in prefettura con la protezione civile nazionale. Io avverto fortemente la responsabilità di essere sindaco di questa città. Ma l’esperienza mi aiuta a prendere le decisioni migliori per la sicurezza dei cittadini».

Una scossa di magnitudo 5 è la massima attesa: «Mi sembra un rischio remoto al momento – prosegue il sindaco di Napoli – in base ai dati registrati. Abbiamo la fortuna di avere una zona fortemente controllata, con la densità di strumenti più alta in Italia».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Dopo la scossa di magnitudo 4.4, la conta dei danni: «Danni strutturali non ci sono stati, solo distacchi di tramezzature e qualche controsoffitto. La parte strutturale non risente di questa somma di azioni, non viene sollecitata sufficientemente. Ovvio che bisogna intervenire su parti come i cornicioni perché più eventi ripetuti possono creare problemi». Ad aggravare il rischio, i tanti edifici fatiscenti: «Edifici malmessi, senza manutenzione sono potenzialmente più a rischio. C’è una procedura per cui i privati possono chiedere sopralluoghi gratuiti dei tecnici per valutare la vulnerabilità».

Setaro

Altri servizi

Lo strano detto «Piscia ncopp a scopa» che fa ridere tutta Napoli

Un detto napoletano che ironizza su gesti folli dettati dalla collera C’è un detto napoletano che, appena pronunciato, strappa un sorriso anche nei momenti più...

Riciclavano denaro giocando al «10 e lotto»: scacco ai clan nel Napoletano

Le somme 'investite' dalla camorra: fino a quasi 800mila euro Riciclavano denaro frutto delle attività illecite della camorra giocando a «10 e lotto» e in...

Ultime notizie

Operaio ucciso e sciolto nell’acido: per i giudici non fu delitto di camorra

Il legale della famiglia: sentenza vergognosa, si nega esistenza clan La Corte di Assise di Appello di Napoli (quinta sezione) non ha riconosciuto la sussistenza...

Giulio ha 2 anni e un tumore al cervello: centinaia si mobilitano per aiutarlo

La zia ha lanciato una raccolta fondi per sostenere la sua battaglia A due anni, Giulio è già un piccolo combattente. Vive a Meta, nella...

Esplosione al distributore a Roma, 40 feriti: due sono gravi

Ipotesi dei vigili del fuoco: esplosione da guasto al gpl Un boato e poi le fiamme. La paura di un intero quartiere di prima mattina:...