Omesse dichiarazioni Iva, maxi sequestro a una ditta nel Napoletano

Il provvedimento riguarda denaro, immobili, quote e un veicolo

Non sarebbero state presentate le necessarie dichiarazioni Iva relative agli anni 2022 e 2023: per questo motivo una ditta specializzata nei servizi di pulizia d’interni di edifici residenziali e commerciali e il suo rappresentante legale sono stati raggiunti da un decreto di sequestro preventivo per oltre 500mila euro.

Ad eseguire il provvedimento, emesso dal gip del tribunale di Torre Annunziata su richiesta della procura oplontina, è stata la Guardia di Finanza. Destinatari sono la Com Service Srl, con sede in Castellammare di Stabia, e il suo legale rappresentante.

Pubblicità

Secondo quanto emerso nel corso della verifica fiscale svolta dai finanzieri della compagnia di Castellammare di Stabia, non risulterebbero presentate le dichiarazioni ai fini Iva per l’anno 2022 (pur in presenza di un’imposta dovuta pari a 155.439,85 euro) e per il 2023 (per 345.905,74 euro). Stando a ciò che emerge, oggetto di sequestro sarebbero disponibilità finanziarie per 327.170,59 euro, immobili per 143.175 euro, quote societarie per 30.000 euro e un veicolo del valore di 1.000 euro, tutti risultati riconducibili alla società e al rappresentante legale.

Setaro

Altri servizi

Ucciso dalla moglie a Napoli: conferito l’incarico per l’autopsia

Tre periti scelti dalla procura di Napoli per risolvere l'indagine Prenderà il via domani mattina, giovedì 11 settembre, al Secondo Policlinico di Napoli, l’autopsia sul...

Monte Sant’Angelo, Simeone: «De Luca inaugura ma la mobilità resta ferma»

Cerimonie sì, treni no. Il consigliere: teatro delle illusioni «Napoli sarà pure la città delle cerimonie, ma il Presidente uscente De Luca ne è stato...

Ultime notizie

Operaio cade da un palazzo in costruzione a Scampia: ricoverato in prognosi riservata

Il 63enne originario di Afragola A Napoli, nella tarda mattinata oggi, mercoledì 10 settembre, un grave incidente è avvenuto in un cantiere edile di via...

Ex Ilva, Baku Steel abbandona dopo il «no» del sindaco alla nave rigassificatrice a Taranto

Azeri verso l’acquisto di 4.500 distributori di carburante in Italia È definitivamente tramontata la possibilità che Baku Steel Company, società siderurgica dell’Azerbaijan, partecipi al nuovo...

Omicidio di Chiara Poggi, trovate otto nuove impronte su cereali e spazzatura

Sono emerse durante l’incidente probatorio Otto impronte parziali, sei sul sacchettino con dentro i cereali e due sul sacchetto con dentro la spazzatura. A distanza...