Al Museo di Capodimonte due capolavori di Rubens e Baglione

Saranno in mostra fino al 30 luglio

Due ‘ospiti’ d’eccezione per celebrare lo scambio tra Capodimonte e le Gallerie nazionali di arte antica di Roma. Da oggi al 30 luglio, a impreziosire la collezione del Museo e Real Bosco di Capodimonte a Napoli arrivano ‘San Sebastiano curato dagli angeli’ di Rubens e ‘Amor sacro e Amor profano’ di Baglione. Il primo è un esempio della pittura del ‘600, realizzato dal pittore tedesco durante il suo primo soggiorno romano.

La figura del soldato martire ha avuto grande fortuna nell’arte ed è una delle poche che potesse essere esposta anche in ambienti sacri con la sua avvenente anatomia. Rubens raffigura il momento successivo al primo martirio, con il corpo del militare, legato a un albero, che viene trafitto dalle frecce, con quattro angeli intenti a soccorrerlo e liberarlo.

Pubblicità

L’opera è esposta al secondo piano del museo e dialoga con altre raffigurazioni del martirio del santo, già presenti a Capodimonte. Per l’allestimento il curatore Vincenzo Sorrentino ha scelto San Sebastiano condotto al sepolcro di Domenico Crespi, detto il Passignano; San Sebastiano curato dalle pie donne, di Bartolomeo Schedoni; i San Sebastiano di Andrea Vaccaro e Mattia Preti.

Baglione, l’anti-Caravaggio

‘Amor sacro e Amor profano’, che arricchisce il quadro della pittura del ‘600, è l’opera più nota di Giovanni Baglione, noto anche come anti-Caravaggio e protagonista della celebre rivalità con il Merisi, che portò a processo per ingiurie. La tela mostra il tentativo di imitazione dello stile di Caravaggio e testimonia la rivalità tra i due. Baglione mostra di cogliere solo alcuni aspetti superficiali della rivoluzionaria visione del pittore milanese, a differenza della giovane Artemisia Gentileschi, che dà prova di aver compreso a fondo e sviluppato il naturalismo caravaggesco.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Per antitesi, quindi, accanto all’Amor sacro e Amor profano troviamo ‘Giuditta decapita Oloferne’ di Gentileschi, con il quale raggiunse la notorietà e si mostrò capace di lavorare sui dipinti storici di grandi dimensioni.

In virtù dello lo scambio tra Capodimonte e le Gallerie nazionali di arte antica e in concomitanza con il Giubileo, a Roma viene esposta ‘La Flagellazione’ di Caravaggio, che a Napoli trovava posto proprio nella stessa sala dove ora campeggia il Baglione. Entro la fine di marzo è atteso a Capodimonte il terzo ‘ospite’: si tratta dell’Annunciazione di Ludovico Carracci, che viene dalla Pinacoteca nazionale di Bologna.

Schmidt: «Dialogo che stimolerà nuove riflessioni e paragoni»

«L’arrivo di questi capolavori – sottolinea il direttore di Capodimonte, Eike Schmidt – sarà l’occasione per i frequentatori del museo per ammirare questi dipinti, raramente prestati, in un diverso contesto. Un dialogo che stimolerà nuove riflessioni e paragoni, nel caso del San Sebastiano di Rubens, con un allestimento che è un vero compendio seicentesco sul tema». Schmidt fa inoltre notare che al momento Capodimonte non aveva un Rubens nelle sue collezioni e che l’opera di Baglione torna a Napoli esattamente 40 anni dopo la celebre mostra ‘Caravaggio e il suo tempo’, firmata da Causa e Spinosa.

Setaro

Altri servizi

Campania, Muscarà: «Saccheggio di fine mandato, la Regione ridotta a banchetto di nomine politiche»

La consigliera: «Incarichi dirigenziali distribuiti come fossero noccioline» «Ci risiamo: alla vigilia delle elezioni regionali assistiamo all’ennesimo saccheggio di fine mandato, con incarichi dirigenziali distribuiti...

Eredità Agnelli, la Procura favorevole alla messa alla prova per John Elkann

Richiesta di archiviazione per i fratelli Lapo e Ginevra La Procura di Torino ha accolto la richiesta di John Elkann di messa alla prova, nell’ambito...

Ultime notizie

Stupri di Caivano, la Corte d’Appello deciderà il 2 ottobre sui maggiorenni

La perizia sul 21enne: l’imputato capace di intendere e volere Arriverà il prossimo 2 ottobre la sentenza nel processo d’appello per il 21enne Pasquale Mosca...

Cronaca, letteratura, fiction e criminologia: contro le mafie e il malaffare la mission a 360 gradi del papà del Capitano Mariani

Conoscere il «nemico» è uno dei requisiti essenziali per batterlo Spiegare i segreti del crimine – organizzato e non - e di come possa essere...

Oriolo Romano, nuovo attacco al circolo di FdI: metodi mafiosi che non possono essere tollerati

Per la terza volta in meno di due mesi Ancora un attacco, ancora una ferita inferta alla comunità locale. Nella notte fra il 4 e...