Nel ‘Giardino dei Giusti’ di Acerra il ricordo di Luigi Cortile

Il maresciallo della Finanza che aiutò migliaia di profughi ebrei

«Le storie dei Giusti sono memoria viva, un modello di solidarietà e civiltà a cui ispirarsi per formare, a partire dalle nuove generazioni, quell’azione educativa fondamentale per costruire il futuro». È quanto ha sottolineato il sindaco Tito d’Errico nel corso delle manifestazioni del 6 Marzo, Giornata Europea dei Giusti dell’Umanità.

Per il 2025 l’amministrazione comunale di Acerra ha ricordato le gesta di Luigi Cortile, il Maresciallo Maggiore della Guardia di Finanza che aiutò migliaia di profughi ebrei e perseguitati politici ad espatriare per sfuggire alla violenza dei nazifascisti, prima di essere arrestato e trasferito nel campo di concentramento di Melk dove morì il 9 Gennaio del 1945.

Pubblicità

Il sindaco, insieme al consigliere regionale Vittoria Lettieri, agli assessori Milena Petrella e Francesca La Montagna, alla pronipote di Cortile Michela La Marca, a don Raffaele Di Nardo, al Brigadiere Capo della Guardia di Finanza in congedo Andrea Trocchia e all’Anfi di Nola, ha celebrato la memoria di Luigi Cortile con tutte le scuole della città piantumando un albero di leccio nel ‘Giardino dei Giusti’ della Villa Comunale, lì dove è stata posta anche una targa.

«Luigi Cortile, insieme a Giovanni Palatucci e a Monsignor Gennaro Verolino – ha spiegato il sindaco – sono esempi di civiltà che testimoniano come l’uomo possa agire individualmente in maniera responsabile per opporsi ai crimini dell’umanità. Ricordare le vicende dei ‘Giusti’ è doveroso per continuare a diffondere solidarietà e tolleranza, principi fondanti della Città di Acerra».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Oggi plaudiamo a uomini che hanno dato la vita per valori quali la fratellanza e la giustizia – le parole del consigliere regionale Vittoria Lettieri – da diversi anni Acerra ha preso un impegno con le future generazioni per ricordare questi eroi umani e il Giardino dei Giusti è un esempio virtuoso di questo impegno»

Setaro

Altri servizi

I papiri carbonizzati di Ercolano: finanziamento europeo da 11,5 milioni per decifrarli

Si proverà a recuperare i testi di duemila anni fa L’obiettivo è di riportare alla luce dalle pieghe di papiri carbonizzati dei testi risalenti a...

Giustizia, Anm e Md lanciano la sfida contro la separazione delle carriere

Di Pietro: «Riforma naturale e logica, considero assurde le critiche» L’Anm non sa più cosa fare e dire per opporsi alla riforma della Giustizia del...

Ultime notizie

Giugliano, 15enne accoltellato dopo una partita di calcio: ricoverato in prognosi riservata

Un 18enne arrestato per tentato omicidio Una ‘partitella’ tra coetanei, la lite, le coltellate. Sono le 20.20 di ieri quando i carabinieri della sezione radiomobile...

Camorra, estorsioni a tappeto per imprenditori e commercianti: 8 misure cautelari

Coinvolti esponenti del clan Ciccarelli Estorsioni a tappeto per imprenditori e commercianti a Caivano, anche con il cambio di clan nel controllo del territorio. Un'indagine...

Tragedia nel Salernitano: 57enne si tuffa in mare e muore

L'uomo residente nel Napoletano Si tuffa in acqua, nonostante la bandiera rossa esposta per segnalare le condizioni proibitive del mare, e muore. La tragedia è...