Maradona, Manfredi: «Restyling è priorità ma non ci sono finanziamenti pubblici. Decida de Laurentiis»

Il sindaco non trova fondi e «lancia la palla» alla società

«Il restyling dello stadio Maradona è una delle nostre priorità». A dichiararlo è il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, nel corso di un intervento a Radio Kiss Kiss Napoli. Eppure, nonostante le affermazioni decise, ripetute ormai a memoria, la questione resta irrisolta. Il primo cittadino sottolinea infatti che «questa scelta deve essere condivisa con la società. Non ci sono finanziamenti pubblici, se non in minima parte», lasciando intendere che l’onere economico dovrà ricadere principalmente sul Calcio Napoli. Ma De Laurentiis è davvero disposto a investire nel Maradona o punta ancora sulla chimera del nuovo stadio?

Punti Chiave Articolo

L’incertezza istituzionale si riflette su una situazione paradossale: da un lato, il Comune riconosce la necessità di un impianto moderno e competitivo, dall’altro non prevede fondi per renderlo tale.

Pubblicità

«È giusto allora che il Calcio Napoli valuti la possibilità di riqualificare il Maradona o puntare sul nuovo stadio. Noi come Comune forniremo tutta la collaborazione e gli strumenti possibili«, afferma Manfredi, senza però specificare come. «Avere uno stadio competitivo a Napoli è una delle priorità che abbiamo come amministrazione». Nel frattempo, il tempo scorre e Napoli rischia di perdere l’opportunità di ospitare le partite degli Europei 2032, che l’Italia condividerà con la Turchia.

A rendere la situazione ancora più caotica è il tema del terzo anello, chiuso da circa quindici anni per problemi strutturali. «Stiamo svolgendo le opportune indagini – dice Manfredi – per avere tutte le informazioni necessarie. Stiamo facendo le dovute prove e abbiamo chiesto anche una consulenza tecnica avanzata per capire quali interventi servano per poter riutilizzare il terzo anello». Il sindaco aggiunge: «Il terzo anello rappresenta una risorsa, perché permetterebbe di avere 10.000 posti circa in più rispetto all’attuale capienza». Tradotto: nessuna decisione concreta, solo ulteriori studi e valutazioni.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Non mancano poi le promesse

Se il Napoli dovesse vincere lo scudetto (parola che Manfredi evita di pronunciare esplicitamente), «avremo in città un pullman scoperto» per festeggiare la squadra. «Non dipende solo da me, ma lo chiederemo con grande forza. Serve un’intesa con la Prefettura e le forze dell’ordine, chiamate a dare l’autorizzazione. Ma io mi batterò perché ci sia».

La terza città d’Italia, con una squadra ai vertici del calcio nazionale, rischia di restare fuori dalla rassegna continentale per l’irrisolutezza della politica. A chi toccherà il compito di sbloccare la situazione? Mentre Manfredi rimpalla le responsabilità e De Laurentiis resta nel limbo, il tempo per le scelte si riduce sempre di più.

Setaro

Altri servizi

Ad Arzano la Liberazione si celebra con “Lenuccia” e la Costituzione protagoniste

Una cerimonia carica di emozione e significato Oggi, 25 aprile 2025, il Comune di Arzano ha commemorato l’80° anniversario della Liberazione d’Italia con una cerimonia...

Morta l’ex deputata Angela Francese: era ricoverata da 8 giorni per un incidente

Originaria di Secondigliano, viveva a Melito Morta oggi in ospedale a Grosseto dopo otto giorni di agonia, in seguito a un violento incidente stradale, Angela...

Ultime notizie

Tra mito e canzone: Concetta Barra, voce immortale della tradizione napoletana

Attrice e cantante intensa, ha narrato l'arte e le radici I canti tradizionali trascrivono ogni giorno la storia del nostro vivere, di un tempo passato...

In un camper oltre 70 chili di cocaina: 3 in manette nel Napoletano

Avrebbe fruttato oltre 10 milioni di euro Oltre 70 chilogrammi di cocaina a bordo di un camper, droga che se immessa sul mercato avrebbe prodotto...

Il Conclave al via il 7 maggio per eleggere il successore di Papa Francesco

135 cardinali elettori, oltre il limite massimo di 120 Una macchina complessa ma pressoché infallibile messa a punto in secoli di storia e tradizione liturgica....