Sanità, Fmt Campania: «Basta chiacchiere, meno burocrazia e più soldi premessa per ogni riforma»

Il sindacato: «Continuano ingerenze ordini su questioni contrattuali»

«Basta chiacchiere, meno burocrazia e più soldi, sono la premessa per ogni tipo di riforma». È quanto afferma il segretario regionale FMT Campania, il dottor Vincenzo Morante, in linea con UIL FPL nazionale.

Il dottor Morante, anche responsabile nazionale del dipartimento medicina del territorio in UIL FPL, insieme ai segretari provinciali di FMT Campania (per Napoli, il dottor Salvatore Caiazza, per Caserta il dottor Pasquale Persico, per Benevento il dottor Alessandro Martone, per Avellino, il dottor Carlo Spagnoletti e per Salerno, il dottor Antonio Ricciardi) denunciano le criticità basilari del sistema sanitario nazionale anche in Campania.

Pubblicità

Diverse criticità assillano i medici, come un’eccessiva burocrazia con strumenti obsoleti, che costringono a trascorrere il 40% del tempo del rapporto medico-paziente dietro a piani terapeutici, note e scartoffie inutili. Un’altra problematica, poche volte affrontata, riguarda gli oltre 4milioni di pazienti ultraottantenni, con almeno due patologie, che necessitano di avere risposte in tempi utili alla domanda salute.

«A questo si aggiunge il problema di stipendi di fatto fermi a 30 anni fa -continua il dottor Morante- in Europa, i medici italiani percepiscono gli stipendi più bassi».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Stabilire una linea guida è essenziale affinché i piani terapeutici non debbano essere definiti per decreto, ma essere relegati alla responsabilità dei medici in rapporto ai propri pazienti. Un altro tassello su cui bisogna insistere, secondo sempre il sindacato, è di stabilire un’adeguata remunerazione per motivare i medici, chiamati ad alte responsabilità, con il giusto supporto economico, premessa fondante per evitare che scelgano il sistema privato a scapito di quello pubblico.

Come se la confusione non regnasse già sovrana, sostengono ancora, si mescolano anche i ruoli istituzionali con quelli sindacali: il Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici-Chirurghi ed Odontoiatri (FNOMCeO) prima, e qualche Presidente provinciale di Ordine dei Medici entrano nel dibattito sulla questione contrattuale.

Il ruolo degli Ordini

Il dottor Caiazza ricorda che il ruolo degli Ordini è tutt’altro: «facendo riferimento alla natura giuridica degli Ordini, che non sono stati scelti per rappresentare istanze lavorative o sindacali, ma per garantire adeguata funzione di controllo amministrativo, tali Istituzioni, organi sussidiari dello Stato, assolutamente non sono autorizzati a svolgere attività sindacale. Infatti, con la sentenza della Corte di Appello di Salerno Sent. n. 758/17 sulla Natura giuridica degli Ordini professionali».

«Gli Ordini professionali, continua Caiazza, possono qualificarsi come centri di potere amministrativo ai quali lo Stato attribuisce la possibilità di perseguire, sulla base di scelte autonome ma non per questo esenti da controlli, obiettivi di interesse della comunità oltre che della consociazione. Tali enti sono soggetti alla disciplina legislativa generale per quanto attiene al regime degli atti che emanano nell’esercizio delle loro potestà pubblicistiche; al contempo, però, godono di una estesa autonomia, come riflesso della loro natura associativa».

«Si tratta però di autonomia normativa ed autodichiarata, là dove vi è attribuzione di funzioni giurisdizionali; di autonomia amministrativa ed organizzativa, per la capacità degli Ordini di provvedere da se stessi alla propria amministrazione; di autonomia finanziaria, per la caratteristica che è propria degli Ordini di non gravare sulla spesa pubblica generale, ma di finanziarsi integralmente attraverso i contributi degli iscritti».

«Ciò detto, in tema di reati contro la P.A., gli Ordini professionali devono ritenersi enti pubblici deputati alla tutela degli interessi della categoria che rappresentano, e conseguentemente il direttore amministrativo e l’impiegato di uno dei suddetti Ordini possono assumere la qualifica di pubblico ufficiale. Da questa sentenza si evince senza alcuna possibilità di interpretazione che le attività sindacali sono assenti dal dettato normativo degli ordini».

La concertazione contrattuale

FMT Campania, a tal proposito, rivendica l’esclusività di concertazione contrattuale da parte delle Organizzazioni sindacali e mette in risalto che oramai incarnare nelle stesse persone ruoli ordinistici e sindacali generi un conflitto di interessi, che purtroppo non è solo teorico, ma può generare danni, anche gravi, per gli interessi professionali-economici dei singoli medici.

Setaro

Altri servizi

Incendio in struttura sanitaria dell’Asl Napoli 1 a Barra, pazienti evacuati e attività sospese

Non si segnala alcun danno strutturale Fiamme in un presidio ospedaliero a Napoli. Il fatto è accaduto nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 15,00...

Primo test di auto a guida autonoma a traffico aperto sulla Tangenziale di Napoli

Durante la prova un pilota è rimasto sempre a bordo L’osservatorio Smart Road del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, insieme alle direzioni competenti, in...

Ultime notizie

Torre Annunziata, il Comune istituisce il premio «Made in Italy»: riconoscimento al pastificio Setaro

La consegna durante il prossimo consiglio comunale Il Comune di Torre Annunziata annuncia l’istituzione del Premio «Made in Italy», un riconoscimento annuale volto a celebrare...

Camorra, parcheggi abusivi e ormeggi: 24 misure cautelari a Napoli

Scacco ai clan Frizziero e Troncone Maxi operazione dei militari dell’Arma. Duro colpo a due clan partenopei. Le mani della camorra anche sui parcheggiatori abusivi...

Camorra, Cassazione annulla con rinvio l’ordinanza del Riesame per Debora Amato

Una nuova sezione dovrà riesaminare le accuse La Cassazione ha annullato l’ordinanza emessa dal Tribunale del Riesame di Napoli nei confronti di Debora Amato (difesa...