Terra dei fuochi, dal Viminale 1,5 milioni per contrastare roghi e abbandono di rifiuti

Sarà data priorità ai comuni con più abitanti

Anche per il 2025 il ministero dell’Interno ha destinato un fondo, pari a 1,5 milioni di euro, ai comuni che ricadono nella Terra dei fuochi delle province di Napoli e Caserta. Lo comunica lo stesso Viminale, che spiega come queste risorse potranno essere utilizzate per l’assunzione a tempo determinato di operatori della polizia locale, per il pagamento di prestazioni di lavoro straordinario effettuato dallo stesso personale o per l’acquisto di foto-trappole o strumenti di videosorveglianza mobili.

«Il contributo – spiega il ministero – potrà essere richiesto dai comuni che, al 31 dicembre 2024, presentavano una percentuale di scopertura di personale della Polizia locale pari o superiore al 25% della dotazione organica, per un importo massimo di 30mila euro per gli enti con popolazione superiore ai 15mila abitanti e di 20mila euro per quelli con popolazione inferiore a questa soglia. I comuni interessati dovranno inoltrare domanda entro il 31 marzo alla prefettura competente, allegando una scheda progettuale relativa alle iniziative che intendono assumere nel periodo tra il 15 giugno e il 15 ottobre 2025, con le relative voci di spesa».

Pubblicità

«Le risorse saranno assegnate con priorità ai progetti presentati dalle amministrazioni sui cui territori si sia verificato nel quadriennio 2021-2024 un maggior numero di incendi di rifiuti, come rilevato dalla dashboard del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco. Nel caso in cui il numero di episodi coincida – conclude il Viminale – sarà data la preferenza ai comuni con più abitanti».

Setaro

Altri servizi

Il fallimento della politica: la Casa dello Studente di Scampia marcisce nell’abbandono

Pronta all’80%, chiusa al 100%: ormai è un relitto A vederla da fuori sembra finita. Una struttura imponente, cinque piani affacciati su viale della Resistenza,...

Vuol costringere il 118 a a portare il padre in un altro ospedale: fucile puntato contro i sanitari

Il 45enne ai domiciliari Nella tarda serata di ieri un 70enne è stato colto da malore in via Taddeo da Sessa, nella zona orientale di...

Ultime notizie

Nucleare sostenibile: via libera in Conferenza Unificata, ora la legge delega passa al Parlamento

Fratin: «Opportunità per un’energia sicura, pulita, innovativa» Una giornata significativa per il futuro energetico dell’Italia: la Conferenza Unificata ha espresso parere favorevole allo schema di...

Città della Scienza, rinasce il «Science centre» dopo l’incendio del 2013

Avrà una volumetria di oltre 66mila metri quadrati «Le indagini sul rogo a Città della Scienza vanno su un proprio binario. A noi interessava ora...

Vuol costringere il 118 a a portare il padre in un altro ospedale: fucile puntato contro i sanitari

Il 45enne ai domiciliari Nella tarda serata di ieri un 70enne è stato colto da malore in via Taddeo da Sessa, nella zona orientale di...