Morta dopo un bendaggio gastrico: depositato un audio con le rassicurazioni dei medici

La 45enne deceduta nel giorno dell’Epifania

L’avvocato Hilarry Sedu, che assiste i familiari di Immacolata Fiorentino, 45enne deceduta il giorno dell’Epifania alla clinica «Bianchi» di Portici (Napoli) dopo essere stata sottoposta ad un intervento di chirurgia estetica – il bendaggio gastrico, cosiddetto «sleeve» – al Nuovo Policlinico di Napoli, ha depositato alla Procura di Napoli un audio registrato dal fratello della vittima il 16 dicembre scorso – Immacolata era in quel momento in Rianimazione – da cui emergono le rassicurazioni ricevute dai sanitari del Nuovo Policlinico sullo stato di salute di Immacolata.

Il contenuto dell’audio

Rassicurazioni ritenute fuorvianti e ingannevoli dai familiari di Immacolata, che hanno presentato denuncia il 7 gennaio scorso facendo aprire un fascicolo dalla Procura di Napoli per omicidio colposo. Un audio di poco più di 4 minuti in cui un’infermiera del reparto della Rianimazione dice al fratello di stare tranquillo, perché Immacolata è sveglia e vigile e addirittura mangia e beve, e che è in fase di ripresa; la dipendente ribadisce poi la posizione dei medici, ovvero che l’operazione alla 45enne era iniziata ma che poi era stata interrotta per un arresto cardiocircolatorio dovuto ad un’embolia polmonare.

Pubblicità

Il fratello ribatte che il giorno prima alla zia era stato detto che l’operazione di bendaggio gastrico ad Immacolata era stata portata a termine, e che non si era interrotta come scritto nel referto. «Non è vero – risponde l’infermiera – l’operazione non si è conclusa». Per i familiari dunque Immacolata sarebbe stata operata ma l’intervento non sarebbe andato bene, provocandone la morte dopo oltre un mese di dolori.

La denuncia dei familiari

Secondo quanto denunciato, Fiorentino fu operata al Nuovo Policlinico il 22 novembre scorso, quindi in seguito ai problemi gravi avuti durante l’intervento fu trasferita nel reparto di Rianimazione, dove rimase in coma per 22 giorni; al risveglio, avendo superato la fase acuta e avendo scongiurato qualsiasi crisi cardiologica, la donna fu trasferita nel reparto di terapia sub-intensiva, dove è rimasta fino al 3 gennaio scorso, quando fu trasferita per la riabilitazione alla clinica Bianchi di Portici. Tre giorni dopo Fiorentino è deceduta tra lo sconcerto dei parenti, che credevano stesse in fase di guarigione.

Setaro

Altri servizi

Stupri di Caivano, la Corte d’Appello deciderà il 2 ottobre sui maggiorenni

La perizia sul 21enne: l’imputato capace di intendere e volere Arriverà il prossimo 2 ottobre la sentenza nel processo d’appello per il 21enne Pasquale Mosca...

Napoli, il lato oscuro dei negozi di souvenir: tra riciclaggio e lavoro nero

Dietro le vetrine identiche si celano sospetti di illegalità diffuse Napoli è sempre stata un laboratorio politico e sociale, nel bene e nel male. Ma...

Ultime notizie

Deceduto su un’imbarcazione, il legale: esclusa la presenza di gas tossici

Prime notizie informali dagli esami di laboratorio Non sarebbero stati trovati monossido di carbonio e acido solfidrico negli accertamenti sui cosiddetti palloncini, ovvero quelle bolle...

La sfogliatella riccia e frolla: un errore che ha creato un’icona dolciaria

Un dolce nato per caso che ha conquistato il mondo La sfogliatella riccia e la sfogliatella frolla sono due varianti di un dolce che affonda...

Sanità, De Luca contestato all’ospedale Ruggi di Salerno: «mi dica almeno scusa»

Proteste della madre di Cristina Pagliarulo, morta lo scorso marzo «Governatore, sono la mamma di Cristina Pagliarulo, mi dica almeno qualcosa, mi dica almeno scusa,...