Una trentina di teppisti assaltano il treno coi tifosi del Sorrento

Tre feriti e danni al convoglio Eav

Un treno della Circumvesuviana è stato assalito nella serata di ieri alla fermata di via Nocera, a Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli. Un gruppo di circa trenta ultras incappucciati, armati di spranghe, ha preso di mira il convoglio che trasportava tifosi del Sorrento, di ritorno dalla trasferta di Torre del Greco, dove la squadra costiera aveva battuto la Turris 0-2 in una partita del campionato di Serie C.

Punti Chiave Articolo

Durante l’assalto, tre tifosi del Sorrento sono rimasti feriti e sono stati successivamente medicati in ospedale. Il treno è stato ostaggio degli ultras per diversi minuti, riportando gravi danni, tra cui quelli causati da un principio d’incendio.

Pubblicità

«Questi sono animali, non sono persone» ha dichiarato Umberto De Gregorio, amministratore delegato dell’Eav. «È evidente che alcuni tifosi avevano preparato un agguato, riuscendo a salire a bordo durante la fermata a via Nocera. Il capotreno ha dovuto richiedere un intervento sanitario per le emergenze che si sono verificate. Martedì abbiamo chiesto un incontro in prefettura per discutere la necessità di presidi anche sulla Vesuviana, al pari della metropolitana. La mia solidarietà va al personale viaggiante dell’Eav, che ha affrontato una situazione estrema.»

Intanto, le forze dell’ordine hanno avviato le indagini per identificare i responsabili dell’attacco. Tra i sospettati ci sarebbero teppisti che legati a gruppi ultras della Juve Stabia, squadra attualmente al quinto posto in Serie B dopo la recente vittoria per 2-1 contro la Carrarese.

Pubblicità Federproprietà Napoli

La condanna di Vicinanza

Anche il sindaco di Castellammare di Stabia, Luigi Vicinanza, ha condannato l’episodio. «Siete solo dei delinquenti, non definitevi tifosi, non siete cittadini di Castellammare di Stabia,» ha affermato. «Quanto accaduto alla stazione della Circumvesuviana di via Nocera è un gesto ignobile, che non ammette scusanti e va condannato senza mezzi termini. Atti del genere sono perpetrati da chi sceglie la violenza, infangando il nome della nostra città. Mi auguro che le forze dell’ordine facciano piena luce sui responsabili, per evitare che episodi simili si ripetano. Castellammare di Stabia non è violenza, non è vandalismo, non è odio», ha concluso.

Setaro

Altri servizi

Morto dopo due mesi di agonia e una via Crucis in 4 ospedali: medici indagati

Aperta un’inchiesta per omicidio colposo in ambito sanitario Deceduto a soli 45 anni per una probabile setticemia dopo una via Crucis durata oltre due mesi,...

Campi Flegrei: Governo sospende mutui, tributi e contributi al 31 agosto 2025

Musumeci: «Limite tecnico potrà essere rivisto» Sospensione dal 13 marzo al 31 agosto 2025 del pagamento di mutui, finanziamenti, tributi e contributi previdenziali per famiglie...

Ultime notizie

Stellantis, salgono le quotazioni del napoletano Filosa per il dopo Tavares

Corsa a due con Maxime Picat Stellantis si prepara ad approvare il 30 aprile i conti del primo trimestre del 2025, mentre continua la ricerca...

Nocera (SA): inaugurato centro antiviolenza “Artemisia”

Presso l'Ambito Territoriale S01_1. La Cooperativa Il Quadrifoglio: "un presidio di forza e speranza per il territorio" È stato inaugurato stamani Centro Antiviolenza "Artemisia", promosso...

Campania, Visconti: «Costi logistica sono freno a Pil: crescita inferiore all’1% nel prossimo triennio»

La Ficei: «Regione, con i suoi porti, è centrale ma è vulnerabile» «L’aumento dei costi della logistica globale non è solo una questione di trasporti...