Nuova aggressione al personale sanitario: un arresto e 3 denunciati al Cotugno

Tre casi in poche ore tra Napoli e provincia

Diciottomila aggressioni a danno degli operatori sanitari in un anno con un aumento del 38 per cento negli ultimi cinque anni. Il 42 per cento denuncia (in maggioranza sono donne) di essere stato almeno una volta nella propria attività vittima di aggressioni fisiche o psicologiche. Un lavoro difficile ma anche malpagato: gli stipendi sono del 22 per cento più bassi rispetto alla media Ocse. Contesto lavorativo difficile, remunerazioni non adeguate e la conseguenza è che 1 su 2 tra medici e infermieri è in burnout. La storia delle aggressioni a chi lavora in prima linea, pronti soccorso e 118, è fatta di vicende umane e sofferenza.

Punti Chiave Articolo

E il nuovo anno si apre all’insegna della continuità della spirale di violenza. Tre in poche ore tra Napoli e provincia. Ieri notte i carabinieri del nucleo radiomobile hanno arrestato nel capoluogo campano per lesioni, violenza e minaccia a personale sanitario e interruzione di pubblico servizio una donna di 41 anni, già nota alle forze dell’ordine. Lo zio era al pronto soccorso (in codice verde) dell’ospedale Cotugno.

Pubblicità

Lamentando, a suo dire, la lunga attesa insieme a tre parenti, la 41enne ha minacciato la dottoressa di turno, poi l’ha aggredita. La donna è finita in manette, sottoposta ai domiciliari in attesa di giudizio. I tre parenti sono stati denunciati per minaccia a personale sanitario. Per il medico lesioni guaribili in 5 giorni.

I casi al Cto e al Maresca

Sabato, come riferisce l’associazione Nessuno Tocchi Ippocrate che si occupa di denunciare le aggressioni agli operatori sanitari, alle 11 di mattina al pronto soccorso di un altro ospedale, il Cto, che si trova nella zona di Capodimonte a Napoli è giunto un uomo accompagnato dal figlio che lamentava un dolore addominale. Il personale del triage ha invitato il figlio ad attendere nella sala d’attesa, ma al padre non è andata giù la decisione e ha sferrato un calcio in pieno petto all’ infermiere.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Improvvisamente l’uomo, che appariva dolorante per la colica addominale, ha trovato la forza di mettere ko il sanitario. All’ospedale Maresca di Torre del Greco il personale in servizio al triage è stato aggredito dai parenti di un paziente. Per ‘fortuna’, se si può dire così, solo parolacce, offese e minacce perché il personale ha fatto da scudo con i congiunti del ricoverato.

Giovedì scorso nel pronto soccorso dell’ospedale Pertini di Roma, invece, una donna ha aggredito a calci e pugni il personale sanitario, interrompendo il regolare servizio. Sul posto sono intervenuti i militari che hanno bloccato una 42enne in stato di agitazione perché lamentava il mancato ricovero.

Sulla vicenda delle aggressioni agli operatori sanitari il prefetto di Napoli, Michele di Bari, si è fatto sentire per esprimere vicinanza e solidarietà a tutti i lavoratori e le lavoratrici che, anche durante le festività, assicurano con continuità e professionalità, le prestazioni sanitarie a tutela della salute di tutti i cittadini. Secondo i dati diffusi da Nessuno Tocchi Ippocrate nel 2024 le aggressioni totali tra Asl Napoli 1 ed Asl Napoli 2 sono state 74.

Setaro

Altri servizi

Sicurezza sul lavoro, il governo varerà un nuovo decreto legge

Il testo atteso entro fine settembre Nuove norme per contrastare gli incidenti sul lavoro. Il governo interviene con ulteriori misure in arrivo con un decreto...

Regionali, Aurelio De Laurentiis smentisce la sua candidatura per la Campania

Il presidente del Napoli: «Con Meloni parlato di cinema e calcio» «Leggo che sarei interessato a una candidatura per la Regione Campania. Smentisco nel modo...

Ultime notizie

Polisportiva Partenope, arriva la svolta per l’ex Galoppatoio: sarà gestito dal Coni

L’impianto continuerà a vivere come spazio sportivo e sociale Per decenni l’ex Galoppatoio di Palazzo Reale ha rappresentato un punto di riferimento per lo sport...

Levante: l’autrice che ha ridisegnato il cantautorato al femminile

Versi taglienti e melodie intime, una delle voci più autentiche e riconoscibili Claudia Lagona, nota come Levante, nasce a Caltagirone e cresce a Palagonia. Dopo...

Il fantasma di Giovanna II a Napoli: tra storia e leggenda

La leggenda oscura della regina Giovanna a Napoli A Napoli il confine tra storia e leggenda spesso si fa labile, e nessuna figura incarna questo...