Scampia, Meloni: «Sgombero decisivo per avviare riqualificazione e rigenerazione»

Sarà replicato il modello Caivano

Ieri è stato segnato un momento storico per Scampia: le ultime 11 famiglie hanno lasciato le Vele, simbolo di degrado e disagio sociale per decenni. Ora si potrà procedere con l’abbattimento delle strutture e l’avvio della costruzione di nuovi edifici residenziali, in linea con il progetto di rigenerazione urbana che punta a ridare dignità al territorio.

A esprimere soddisfazione per il traguardo raggiunto è stata il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. La premier ha sottolineato l’importanza di questo intervento, definendolo un esempio concreto della volontà dello Stato di intervenire nelle aree più difficili del Paese.

Pubblicità

«Grande soddisfazione per il completamento dello sgombero delle Vele di Scampia, operazione decisiva per avviare il progetto di riqualificazione e rigenerazione urbana di un territorio complesso ma che può cambiare volto. Con determinazione, costanza e impegno», ha dichiarato Meloni.

Ha poi aggiunto che l’area di Scampia-Secondigliano è stata individuata dal Governo come una delle sette zone in cui replicare il modello già sperimentato a Caivano, un altro territorio simbolo di riscatto sociale. «Ringrazio il Ministro Piantedosi, il Prefetto di Napoli, il Sindaco, le Forze dell’ordine e tutte le Istituzioni coinvolte, che hanno reso possibile il raggiungimento di questo importante obiettivo», ha affermato.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Meloni ha concluso il suo intervento ribadendo l’impegno dello Stato: «Lo Stato c’è, e sta dalla parte dei cittadini onesti e di chi ha bisogno, e non ha intenzione di indietreggiare di fronte al degrado, all’illegalità e all’abusivismo». Con lo sgombero delle ultime famiglie si apre un nuovo capitolo per Scampia, una rinascita che passa attraverso il coinvolgimento delle Istituzioni e dei cittadini, con l’obiettivo di trasformare il quartiere in un modello di riqualificazione urbana e sociale.

Setaro

Altri servizi

Acerra, tesori dal passato: scoperte due tombe del IV secolo a.C.

Vasi in ceramica a vernice nera e figure rosse tra i reperti ritrovati La storia torna alla luce ad Acerra: durante i lavori di realizzazione...

Il lupo mannaro in Campania: antichi miti o reali apparizioni?

Ad Agnano la leggenda si tramanda di generazione in generazione La Campania è la terra delle leggende, di paure ancestrali e di antichi misteri. Tra...

Ultime notizie

Muore a 38 anni dopo un intervento estetico: aperta un’inchiesta

La donna operata in una clinica privata Sgomento e dolore a Gaeta per la morte di Sabrina Nardella, 38 anni. La donna, parrucchiera, mamma di...

Campania, Visconti: «Costi logistica sono freno a Pil: crescita inferiore all’1% nel prossimo triennio»

La Ficei: «Regione, con i suoi porti, è centrale ma è vulnerabile» «L’aumento dei costi della logistica globale non è solo una questione di trasporti...

Morto dopo 2 mesi di agonia, il 45enne forse stroncato da una leucemia non diagnosticata

Lo affermano i difensori dopo l'autopsia Potrebbe essere stata una leucemia, «incomprensibilmente non diagnosticata», a provocare la morte di Vincenzo Russo, 45enne di Qualiano (Napoli),...