Napoli, individuate quattro «zone rosse»: dureranno 3 mesi

Il prefetto adotterà un provvedimento «contingibile ed urgente»

Quattro «zone rosse» – Chiaia, Vomero, Decumani e la stazione Garibaldi – sono state individuate a Napoli nell’ambito del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, che si è riunito oggi, presieduto dal prefetto Michele di Bari. Si tratta delle aree considerate «più a rischio di proliferazione di forme di illegalità diffusa o di criminalità».

Punti Chiave Articolo

In queste zone rosse il prefetto adotterà un provvedimento «contingibile ed urgente, della durata di tre mesi decorrenti da oggi, di divieto di stazionamento ai soggetti che assumono atteggiamenti aggressivi, minacciosi o insistentemente molesti – determinando un pericolo concreto per la sicurezza pubblica tale da ostacolare la libera e piena fruibilità di quelle aree – e risultino già destinatari di segnalazioni all’autorità giudiziaria per reati in materia di stupefacenti, reati contro la persona, reati predatori, invasioni di terreni o edifici, detenzione abusiva di armi, porto abusivo di armi, porto di armi e/o oggetti atti a offendere».

Pubblicità

Il Comitato, in considerazione delle festività di fine anno, «che comporteranno una maggiore affluenza di persone nei luoghi pubblici», ha poi deciso l’adozione di «diversi, mirati dispositivi al fine di consentire l’ordinato svolgimento delle manifestazioni». In particolare, è stata decisa l’intensificazione dei controlli da parte delle Forze dell’ordine, con il coinvolgimento della Polizia locale, nelle zone della movida cittadina (Chiaia, il quartiere Vomero, il centro storico) e negli scali portuali, aeroportuali e ferroviari.

I provvedimenti del Comune

Il Comune di Napoli ha predisposto dispositivi di limitazione del traffico nelle aree interessate dai concerti e dalle manifestazioni pirotecniche, vale a dire il lungomare e il centro cittadino. Adottata poi un’ordinanza che, sempre nei quartieri della movida, consente la vendita di bevande solo in bicchieri di plastica leggera o carta.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Vietata la vendita e il possesso di spray urticanti e l’uso dei botti nelle aree di Piazza del Plebiscito, del Lungomare di Via Caracciolo e Via Parthenope (peraltro il regolamento comunale già prevede il divieto di accendere fuochi artificiali «sulla pubblica via»). Infine nei giorni scorsi è stato completato il posizionamento di dissuasori e new jersey nelle aree di accesso ai luoghi più frequentati e di maggiore aggregazione o destinati ad ospitare eventi.

Setaro

Altri servizi

Lo sport dilettantistico italiano in crisi: servono aiuti concreti per non spegnere il futuro

Senza sostegni fiscali e nuovi sponsor, molte associazioni rischiano di chiudere Negli ultimi anni, in Italia, si avverte un crescente grido d’allarme dal mondo sportivo:...

Piazza di spaccio smantellata a Caivano: sequestrato oltre un chilo di cocaina

Nel complesso popolare chiamato «Bronx» Una piazza di spaccio smantellata, oltre un chilo di cocaina sequestrato e scoperto un trucco ingegnoso per nascondere droga: sono...

Ultime notizie

Esplosione nella notte: 3 carabinieri morti e 13 feriti durante uno sgombero

La deflagrazione sarebbe stata provocata da tre fratelli Un’esplosione devastante ha scosso Castel d’Azzano, in provincia di Verona, provocando la morte di tre militari dell’Arma...

Accordo Israele-Hamas, Meloni: «Notizia straordinaria, occasione da non perdere per la pace»

Italia contribuirà a stabilizzazione, ricostruzione e sviluppo di Gaza La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha accolto con entusiasmo l’accordo siglato in Egitto per l’applicazione...

Ivano Fossati: il cantautore che ha dato forma al silenzio

Un viaggio sonoro che attraversa generazioni e smuove riflessioni Ivano Fossati è molto più di un cantautore: polistrumentista, autore raffinato, produttore, scrittore e docente. In...