Torre Annunziata, Cuccurullo contro la Rai: «Città accostata alla droga, inaccettabile»

Il sindaco ha scritto ai produttori per «pretendere le scuse»

«È inaccettabile che la città di Torre Annunziata venga sempre accostata al degrado e alla camorra. Ho scritto alla produzione di Rai Fiction per stigmatizzare l’accaduto e pretendere le scuse. Torre Annunziata merita rispetto». Con queste parole il sindaco Corrado Cuccurullo ha espresso il suo dissenso per quanto accaduto nell’ultima puntata della fiction Rai «Vincenzo Malinconico – Avvocato d’insuccesso», trasmessa su Rai Uno e seguita da un vasto pubblico.

Punti Chiave Articolo

Durante l’episodio, Torre Annunziata è stata menzionata come luogo in cui Venere, uno dei personaggi della serie, si reca per acquistare droga. Un riferimento che, secondo Cuccurullo, risulta offensivo e dannoso per l’immagine della città. La menzione non è stata isolata, ma ripetuta in due momenti distinti della puntata, consolidando un’accostamento stereotipato che il primo cittadino giudica inaccettabile.

Pubblicità

«È grave che in una produzione tv nazionale, che gode anche del patrocinio del Ministero della Cultura Direzione Generale cinema e audiovisivo, si scada in un luogo comune banale, falso e vergognoso», ha proseguito Cuccurullo. Il sindaco ha inviato una lettera formale alla produzione di Rai Fiction, esprimendo la sua indignazione e chiedendo un chiarimento pubblico.

Il cono d’ombra

«Nel corso degli anni è stata relegata in un cono d’ombra dal quale sta provando nell’ultimo periodo faticosamente ad uscire. Ci sono difficoltà certo, come ci sono in tante altre città non solo dell’area, ma dell’intera provincia di Napoli. Non è accettabile che venga usato con tale superficialità il nome di una città, qualunque essa sia, all’interno di una produzione che va in onda sulla TV di Stato» ha sottolineato.

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Invito pubblicamente i produttori e gli sceneggiatori della fiction a trascorrere una giornata a Torre Annunziata. Scopriranno una città accogliente, una città che è parte di un territorio, quello vesuviano, unico al mondo, e straordinario per i suoi attrattori ambientali, culturali, archeologici, enogastronomici», ha concluso il sindaco.

Setaro

Altri servizi

Operai morti a Napoli, il legale: «La ditta ha solo noleggiato l’impianto»

Al vaglio degli investigatori anche la correttezza del montaggio Era stato noleggiato «a freddo», come si dice in gergo, il montacarichi dal quale ieri mattina,...

Omicidio Vasallo, Cagnazzo: «Vicenda non mi appartiene, totalmente estraneo alle accuse»

Il colonnello: «La verità emergerà. Fiducia nella Giustizia» «Desidero ribadire ancora una volta e questa volta lo faccio personalmente e non tramite i miei avvocati...

Ultime notizie

Ex Ilva, tra crisi e futuro: lo stabilimento sospeso tra decarbonizzazione, acciaio, politica ed… Elon Musk

Il 31 luglio l’incontro per l’accordo di programma interistituzionale Il destino dello stabilimento ex Ilva di Taranto, simbolo dell’industria pesante italiana e al contempo del...

Conte comanda, il Pd obbedisce: la strana idea di democrazia a 5 Stelle

Il capo del M5S detta la linea al Pd: da Elly Schlein solo silenzio Quando Giuseppe Conte parla, lo fa con l’aria di chi finge...

Camorra, estorsioni a tappeto per imprenditori e commercianti: 8 misure cautelari

Coinvolti esponenti del clan Ciccarelli Estorsioni a tappeto per imprenditori e commercianti a Caivano, anche con il cambio di clan nel controllo del territorio. Un'indagine...