Napoli, in piazza Municipio arriva il presepe: ecco la ‘Natività napoletana’

Un’opera d’arte creata dai maestri artigiani di San Gregorio Armeno

Dopo l’arte contemporanea in piazza Municipio, a Napoli, per le festività natalizie arriva la ‘Natività napoletana’. L’opera è la rappresentazione di una Natività a grandezza naturale, custodita in una teca, ed è stata realizzata dai maestri artigiani dell’associazione delle Botteghe di San Gregorio Armeno, in collaborazione con i maestri sarti dell’associazione ‘Le Mani di Napoli’ che hanno prodotto gli abiti, con le associazioni dei maestri ceramisti, con gli artigiani del Borgo Orefici e anche con gli studenti del polo delle arti ‘Caselli Palizzi’.

Manfredi: «Simbolo della tradizione della nostra città»

«È un messaggio di bellezza ma anche di richiamo allo spirito del Natale e della Natività – ha detto il sindaco, Gaetano Manfredi – e abbiamo scelto di metterla qui in piazza Municipio che è un po’ la cartolina della città dove arrivano tanti turisti che con i napoletani avranno modo di ammirare la bellezza dell’arte napoletana. Ci tenevamo molto a fare qui un presepe napoletano – ha aggiunto – che è simbolo della tradizione della nostra città».

Pubblicità

L’idea di realizzare il progetto è nata circa tre mesi ed ha richiesto, visto il breve tempo, un lavoro intenso da parte di tutti gli attori coinvolti. «C’è il contributo di tutti gli artigiani di San Gregorio Armeno – ha sottolineato Vincenzo Capuano, presidente dell’associazione Botteghe di San Gregorio – siamo famiglie di artigiani alla quinta generazione ma con noi hanno collaborato tutte le altre associazioni dell’artigianato d’eccellenza napoletano e le istituzioni. Ci fa piacere che l’opera sia stata collocata in questa pizza dove sono stati precedentemente esposti artisti di arte contemporanea e invece con il Natale è stato dato spazio a un’opera natalizia artigianale di casa nostra».

Allo svelamento della Natività hanno partecipato, tra gli altri, il prefetto di Napoli, Michele di Bari, e l’assessore al Turismo, Teresa Armato, che ha sottolineato come l’opera «sia frutto del talento, del genio dei nostri artigiani per donare alla città nelle feste di Natale questa bellissima Natività». L’opera sarà esposta fino all’8 gennaio.

Setaro

Altri servizi

De Lorenzo: «Tangentopoli violazione contro la democrazia. Vitalizio? Difeso un diritto»

Nei giorni scorsi la Camera ha riabilitato l'ex ministro «Finanziavo il partito. Io non ho mai preso un centesimo per me. E non esiste un...

Presa la banda dei furti in tabaccheria: 6 arresti | Video

I ladri entravano in azione durante la pausa pranzo Colpivano durante la pausa pranzo, per evitare incontri indesiderati con i titolari, i sei uomini, tutti...

Ultime notizie

Funivia del Faito, domani il funerale del macchinista Carmine Parlato

Il Comune di Vico Equense proclama il lutto cittadino L’Amministrazione comunale di Vico Equense, «interpretando il sentimento dell’intera cittadinanza, proclama il lutto cittadino in occasione...

Napoli, perde il controllo dello scooter e si schianta: 54enne grave

L'uomo originario di Torre Annunziata Grave incidente stradale nella serata di ieri, lunedì 28 aprile, intorno alle 18:30, nella zona industriale. Un uomo di 54...

Nocera (SA): inaugurato centro antiviolenza “Artemisia”

Presso l'Ambito Territoriale S01_1. La Cooperativa Il Quadrifoglio: "un presidio di forza e speranza per il territorio" È stato inaugurato stamani Centro Antiviolenza "Artemisia", promosso...