Meno piazze di spaccio, più botti: così il business dei clan cambia a Natale

Le rivelazioni dei pentito Lo Russo: «Ogni commerciante dell’area nord costretto a pagare cento euro per le luminarie»

Che Natale sia uno dei periodi scelti dalla camorra per imporre ai commercianti il pagamento del ‘pizzo’ è ormai un fatto noto. Quello che però colpisce nelle dichiarazioni rilasciate da Salvatore Lo Russo, il padrino di Miano diventato collaboratore di giustizia, è lo stratagemma adottato dal suo clan per riscuotere denaro dai commercianti.

Lo Russo, nelle sue confessioni, ha precisato come le cosche dell’area nord, si limitassero a chiedere le estorsioni ai soli cantieri edili lasciando in pace le attività commerciali più piccole. Unica eccezione a questa regola, però, era rappresentata dalla ‘tassa’ imposta sulle luminarie di Natale che obbligava tutti i commercianti a versare nelle casse del clan un contributo di circa 100 euro. Le illuminazioni però non erano l’unico espediente adottato dai Lo Russo per monetizzare le feste natalizie.

Pubblicità

Il monopolio dei fuochi d’artificio

Il boss pentito ha riferito che la sua organizzazione aveva anche il monopolio dei fuochi d’artificio venduti sul territorio controllato dal clan. Le bancarelle di ‘botti’ illegali erano rifornite ‘a sistema’ ossia il clan era l’unico fornitore di merce pirotecnica nella zona di Miano e chiunque avesse voluto vendere nell’area era costretto a rivolgersi agli uomini dei Lo Russo.

Quanto dichiarato da Salvatore Lo Russo, confermerebbe quindi quanto già detto da altri collaboratori di giustizia sulla vendita dei fuochi fuori legge, definito un «business che consente guadagni tali che alcuni clan durante le feste preferiscono chiudere le piazze di spaccio per dedicarsi alla preparazione dei botti». Il boss non ha fornito indicazioni sul volume di affari di quest’attività, anche se è immaginabile che renda migliaia di euro in pochissimi giorni.

Setaro

Altri servizi

Presentate 2 mozioni di censura contro la Commissione Ue

Le votazioni potrebbero svolgersi già a ottobre L’Eurocamera si prepara ad affrontare due voti di sfiducia alla Commissione Ue, con tutta probabilità già nel mese...

Travolse e uccise Corrado Finale dopo una lite: 22enne condannato a oltre 17 anni

Escluse le aggravanti della premeditazione e dei futili motivi Il Tribunale di Napoli ha condannato il 22enne Aurelio Taglialatela a 17 anni e 4 mesi...

Ultime notizie

Scooter non si ferma all’alt e investe carabiniere: sottufficiale ferito

È accaduto durante il servizio straordinario per la movida Durante il servizio straordinario movida effettuato questa notte dai Carabinieri nella zona dei Baretti del quartiere...

San Charbel, chi è il santo che ha miracolato i fedeli a Napoli

Un prodigio a Napoli: l'olio di San Charbel Il 24 luglio 2025, nella chiesa di San Ferdinando a Napoli, si è verificato un evento straordinario...

Stupri di Caivano, la Corte d’Appello deciderà il 2 ottobre sui maggiorenni

La perizia sul 21enne: l’imputato capace di intendere e volere Arriverà il prossimo 2 ottobre la sentenza nel processo d’appello per il 21enne Pasquale Mosca...