Controlli nelle fabbriche di fuochi d’artificio: la metà irregolari in provincia di Napoli

Il prefetto sospende sei licenze

Il prefetto di Napoli, Michele di Bari, al fine di accertare l’osservanza della normativa tecnica e amministrativa da parte delle aziende addette alla fabbricazione e/o al deposito di fuochi d’artificio, ha disposto approfondite ispezioni che hanno finora riguardato tutte le fabbriche presenti nel territorio dell’area metropolitana di Napoli, alcune delle quali svolgono, all’interno dell’opificio, anche attività di vendita al dettaglio.

I controlli hanno riguardato tutte le fabbriche

I controlli hanno riguardato tutte le fabbriche, ad eccezione di quella teatro dell’esplosione dello scorso novembre che è oggetto di sequestro dell’Autorità Giudiziaria. A seguito delle attività ispettive da parte della Commissione Tecnica Territoriale Esplosivi, 6 dei 13 opifici ispezionati sono stati oggetto, da parte dalle Autorità competenti, di comunicazioni di notizie di reato all’Autorità Giudiziaria, essendosi riscontrate violazioni «integranti fattispecie di reato». Conseguentemente, sono stati avviati, da parte della Prefettura, i procedimenti amministrativi preordinati all’adozione di provvedimenti di sospensione della licenza.

Pubblicità

Peraltro, le fabbriche in questione erano state già state oggetto, precedentemente all’attività ispettiva, di provvedimenti sanzionatori di sospensione delle relative attività, si legge in una nota, «per accertate condotte costituenti reato». In particolare, nell’anno 2024, sono state destinatarie di provvedimenti di sospensione, da giorni 5 a mesi 3, 6 fabbriche di fuochi d’artificio, tutte autorizzate a svolgere anche attività di minuta vendita all’interno dell’opificio, con conseguente sospensione della licenza, sia per la fabbricazione che per la minuta vendita.

Innalzare il livello di attenzione

Inoltre, con apposita circolare indirizzata alla Forze dell’ordine, il Prefetto ha richiamato l’attenzione sulla necessità di innalzare il livello di attenzione con riguardo al fenomeno della commercializzazione illecita dei prodotti pirotecnici e, in particolare, di quelli vietati, intensificando le attività di controllo, prevenzione e repressione degli illeciti, specie in vista dell’approssimarsi delle festività di fine anno. In tale periodo, infatti, è prevedibile che possa determinarsi un aumento del ricorso agli acquisti di fuochi d’artificio presso soggetti non autorizzati, operanti, talvolta, sotto il controllo delle organizzazioni malavitose, con grave rischio di pregiudizio per la sicurezza pubblica e la pubblica incolumità.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Il Prefetto ha altresì richiamato l’attenzioni di tutti i sindaci del territorio sulla necessità di attuare ogni iniziativa utile a prevenire e contrastare la produzione e la commercializzazione di artifici pirotecnici illegali nei rispettivi territori comunali, anche attivando ispezioni con l’ausilio delle Polizie Locali affinchè, al probabile incremento della domanda di acquisto di fuochi d’artificio, segua un altrettanto adeguato innalzamento delle attività di controllo del territorio, così da contemperare il necessario livello di sicurezza con le legittime aspettative della popolazione e del comparto economico interessato.

Setaro

Altri servizi

Ad Acerra task force della Municipale, operazione ‘in moto sicuri’: scattano controlli e sanzioni

Ventuno i conducenti sanzionati e 6 fermi amministrativi Un capillare presidio del territorio finalizzato al rispetto delle norme del codice della strada, è stato messo...

Delitto di Garlasco, i consulenti Stasi: sudore e sangue nell’impronta sul muro

Scontro tra le difese del condannato e di Andrea Sempio L’impronta 33, repertata su un muro delle scale in fondo alle quali fu trovato il...

Ultime notizie

Dj Godzi, il padre non crede alla polizia: «Versione poco credibile. È stato legato e picchiato»

Anche l'autopsia si sarebbe svolta «troppo frettolosamente» Due versioni che camminano su strade opposte e, in mezzo, la verità sulla fine di dj Godzi, il...

Fanfaronate Archeologiche: una commedia burlesca che mescola archeologia, satira e intrigo

Tra lupanari e falsi anfiteatri, l’amore sfida la cialtroneria Nel cuore della Nocera antica prende forma una commedia burlesca che mescola archeologia, satira e intrigo...

Controlli, sicurezza e decoro: scatta l’ordinanza in due strade a Palma Campania

Il sindaco: «Le situazioni di inciviltà non possono essere tollerate» Il sindaco di Palma Campania, Nello Donnarumma, ha firmato l’ordinanza n. 161 del 22 luglio...