Serena Autieri incanta Napoli: il trionfo de «La Serendipity» al Teatro Cilea

Ha guidato gli spettatori in un viaggio musicale che ha toccato le corde più intime dell’anima

Dal 14 al 17 novembre, il Teatro Cilea ha risuonato delle note e delle emozioni di «La Serendipity», il nuovo spettacolo di Serena Autieri, attrice, cantante e showgirl napoletana. Tornata nella sua città natale, l’artista ha regalato al pubblico un evento musicale straordinario, celebrando le radici della tradizione partenopea e della cultura musicale italiana in un viaggio raffinato e coinvolgente. Noi de ilSud24 eravamo presenti e possiamo confermare che si è trattato di un autentico successo.

Punti Chiave Articolo

La produzione, firmata da Enrico Griselli, ha messo in luce il versatile talento dell’Autieri, capace di unire eleganza, passione e tecnica. Griselli, già noto per successi come «Vacanze Romane», «My Fair Lady» e «Diana & Lady D», ha saputo creare, insieme al maestro Enzo Campagnoli, una sinergia unica. Le orchestrazioni di Campagnoli, eseguite da un ensemble di sedici elementi, hanno avvolto il pubblico in un’esperienza sonora vibrante e indimenticabile.

Pubblicità

Serena Autieri, magnetica sul palco, ha guidato gli spettatori in un viaggio musicale che ha toccato le corde più intime dell’anima napoletana e italiana. Dai magici vicoli della sua città natale alle atmosfere del varietà e del caffè concerto, l’artista ha saputo alternare momenti di leggerezza e profondità, dimostrando ancora una volta la sua straordinaria capacità di comunicare attraverso la musica.

I tributi a due icone

Tra i momenti più applauditi, i toccanti tributi a due icone della musica italiana: l’intensa interpretazione di «Almeno tu nell’universo» di Mia Martini e l’esuberante energia di «Volare» di Domenico Modugno, che hanno emozionato il pubblico presente. Non è mancato il repertorio classico della canzone napoletana, in cui Serena ha mostrato un legame viscerale per la sua terra, rinnovando capolavori intramontabili con uno stile personale e raffinato. Ogni brano ha raccontato una storia, trasportando il pubblico in un’atmosfera di condivisione e nostalgia.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Il pubblico del Teatro Cilea ha ricambiato l’impegno e la bravura dell’artista con applausi e emozione, consacrando «La Serendipity» come uno degli eventi teatrali più significativi di questo autunno napoletano. Lo spettacolo non è stato solo un omaggio alla musica, ma un ponte capace di unire le diverse generazioni e di celebrare la ricchezza della cultura italiana. Chi ha avuto la fortuna di assistervi, porterà nel cuore il ricordo di una serata di pura magia. Serena Autieri ha confermato, ancora una volta, di essere una delle stelle più brillanti del panorama artistico italiano, e Napoli non può che essere orgogliosa di lei.

© Riproduzione riservata

Setaro

Altri servizi

Caso Becciu, il cardinale pronto a un passo indietro: «Per l’unità della Chiesa»

Ha ribadito la sua innocenza e il suo diritto a entrare in conclave Il cardinale Angelo Becciu sarebbe pronto a fare un passo indietro. È...

Campania, Visconti: «Costi logistica sono freno a Pil: crescita inferiore all’1% nel prossimo triennio»

La Ficei: «Regione, con i suoi porti, è centrale ma è vulnerabile» «L’aumento dei costi della logistica globale non è solo una questione di trasporti...

Ultime notizie

Giallo nel lago Lucrino: un 51enne trovato senza vita, ipotesi malore

L'uomo originario di Calvizzano Un giallo avvolge le acque del lago Lucrino, a Pozzuoli, dove i carabinieri della Compagnia locale hanno scoperto il corpo senza...

Napoli, Simeone: «Funicolare centrale ferma ma da Anm solo un post e un bigliettino»

Il presidente della commissione Mobilità: «Nessuna nota ufficiale» Il presidente della Commissione Infrastrutture e Mobilità, Nino Simeone, esprime «forte preoccupazione per l’ennesima assenza di comunicazioni...

Morto dopo 2 mesi di agonia, il 45enne forse stroncato da una leucemia non diagnosticata

Lo affermano i difensori dopo l'autopsia Potrebbe essere stata una leucemia, «incomprensibilmente non diagnosticata», a provocare la morte di Vincenzo Russo, 45enne di Qualiano (Napoli),...