Ex vigilessa uccisa, negati i domiciliari al 63enne che ha premuto il grilletto

Secondo il racconto dell’ex comandante il proiettile sarebbe partito per sbaglio

Rimane in carcere e si avvia verso il processo Giampiero Gualandi, 62enne ex comandante della polizia locale di Anzola Emilia in provincia di Bologna accusato dell’omicidio della collega Sofia Stefani, 33enne con cui aveva avuto una relazione. Il tribunale del Riesame di Bologna ha infatti annullato il provvedimento con cui di recente il Gip aveva concesso i domiciliari all’indagato, rilevando che l’attenuazione della misura era stata disposta senza osservare la norma che stabilisce l’obbligo di preventiva comunicazione alla persona offesa.

Peraltro Gualandi non era ancora stato scarcerato, per mancanza di disponibilità del braccialetto elettronico. Nel frattempo, concluse le indagini, la Procura di Bologna (Procuratore aggiunto Lucia Russo e pm Stefano Dambruoso) ha trasmesso gli atti al Gip con la richiesta di giudizio immediato. Sofia Stefani è stata uccisa il 16 maggio negli uffici del comando della Polizia locale di Anzola, con un colpo partito dalla pistola di ordinanza di Gualandi. L’ex comandante, assistito dall’avvocato Claudio Benenati, si è sin qui difeso dicendo che è stato un incidente, un colpo della pistola di ordinanza partito per sbaglio durante una colluttazione. La Procura è convinta, anche al termine delle indagini (con consulenze balistiche, informatiche e medico legali), che si tratti invece di omicidio volontario.

Pubblicità

I familiari: «Decisione giusta»

«Il provvedimento adottato dal Tribunale distrettuale della Libertà di Bologna che annulla la decisione del Gip di disporre la misura degli arresti domiciliari al posto della custodia cautelare in carcere ritengo sia giusto, essendo stato adottata la decisione del gip in violazione dell’articolo 299 c.p.p. Questa norma prevede che al difensore dei familiari della vittima Sofia Stefani fosse dovuta una notifica da parte della difesa dell’indagato e, dopo essa, il sottoscritto avrebbe avuto due giorni per presentare memorie difensive, finalizzate ad esporre al Gip argomenti di contrasto alla richiesta. Questo diritto non è stato garantito».

Lo dice l’avvocato Andrea Speranzoni, difensore dei familiari di Sofia Stefani, vigilessa 33enne in ipotesi di accusa assassinata dall’ex collega Giampiero Gualandi. «Se la richiesta verrà, come credo, nuovamente riproposta, svolgeremo i nostri argomenti di contrasto davanti al Giudice competente a decidere sulla misura cautelare. Su questo terreno ci faremo trovare pronti», aggiunge il legale.

Setaro

Altri servizi

Omicidio nel distributore, 67enne arrestato per omicidio volontario

L'uomo ha raccontato di aver violentemente litigato con Magrino I carabinieri hanno arrestato per omicidio volontario il 67enne imprenditore G. P., accusato di aver ucciso...

Acerra, tesori dal passato: scoperte due tombe del IV secolo a.C.

Vasi in ceramica a vernice nera e figure rosse tra i reperti ritrovati La storia torna alla luce ad Acerra: durante i lavori di realizzazione...

Ultime notizie

Omicidio di Santo Romano: 17enne condannato a 18 e 8 mesi anni di reclusione

La rabbia della madre: «La giustizia ha fallito di nuovo, uno schifo» Diciotto anni e otto mesi. È questa la sentenza di condanna in primo...

Lavoro sicuro e salari dignitosi: la sfida del Governo alla vigilia del Primo Maggio

La premier: «Pensiamo a interventi concreti, morti inaccettabili» Un segnale in vista della Festa del Lavoro. È quello che Giorgia Meloni punta a dare e...

Napoli, perde il controllo dello scooter e si schianta: 54enne grave

L'uomo originario di Torre Annunziata Grave incidente stradale nella serata di ieri, lunedì 28 aprile, intorno alle 18:30, nella zona industriale. Un uomo di 54...