Tajani: «Contiamo molto su Napoli, in città la conferenza Unesco 2025»

Il vicepremier: «La capitale del sud deve essere un volano per l’intero Mezzogiorno»

«Napoli è una città su cui contiamo molto, una realtà di grande importanza la cui economia e il suo export vanno sostenuti con infrastrutture, investimenti, aumentando la sicurezza, favorendo la presenza di imprese straniere, aumentando la sicurezza e sconfiggendo la criminalità organizzata». Lo ha detto il ministro degli Esteri Antonio Tajani presentando alla Farnesina l’evento «Napoli capitale del Mediterraneo: sviluppi e prospettive», che si terrà in occasione del 50° Anniversario dalla fondazione del Corpo Consolare di Napoli.

Punti Chiave Articolo

«Abbiamo rafforzato i controlli sul territorio, di giorno e di notte, per rendere Napoli più sicura – ha aggiunto il ministro – ma è anche necessario sradicare una cultura della violenza». «La crescita economica, il lavoro, l’occupazione per i giovani devono cancellare la mala pianta della criminalità – ha detto ancora Tajani – che offre lavoro a fini non leciti e favorisce la violenza».

Pubblicità

Ringraziando i rappresentanti consolari presenti a Napoli e che parteciperanno all’evento in occasione del cinquantenario dalla fondazione del Corpo Consolare in città, Tajani ha insistito sull’importanza di valorizzare le sinergie tra le autorità consolari straniere nel Sud Italia e le istituzioni del territorio per far conoscere il saper fare italiano all’estero e favorire le imprese interessate all’export.

«Siamo impegnati a sostenere Napoli e la Campania dove l’export sta aumentando in percentuale più che nelle regioni del nord – ha ribadito Tajani – così come puntiamo a far crescere qui la presenza dei turisti e il ruolo dei rappresentanti consolari dei paesi stranieri a Napoli è fondamentale».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Gli eventi per il 2025

Tajani ha infine ricordato gli eventi che nel 2025 vedranno la città partenopea protagonista assoluta. «Per i 2500 anni dalla fondazione della città – ha detto – sono programmate una serie di iniziative che verranno pubblicizzate anche all’estero dalla rete delle nostre ambasciate e istituti italiani di cultura. Organizzeremo sempre a Napoli la conferenza Unesco 2025 così come la riunione degli addetti scientifici». «Siamo convinti che Napoli debba essere sempre più una risorsa e sempre meno un problema per il paese. La capitale del sud deve essere un volano per l’intero Mezzogiorno», ha concluso Tajani.

Setaro

Altri servizi

Regionali, Giorgio Zinno si dimette da sindaco di San Giorgio a Cremano

Oggi si è dimesso anche il sindaco di Ercolano Buonajuto Il sindaco Giorgio Zinno ha rassegnato, questa mattina, le sue dimissioni da primo cittadino. Dal...

Poliziotto ucciso da un’auto che scappa: caccia alla pirata della strada

Identificata una donna straniera È caccia alla pirata della strada - si tratterebbe di una donna straniera - che sabato pomeriggio si sarebbe scontrata a...

Ultime notizie

La Cassazione mette sotto attacco il decreto sicurezza, Nordio sbotta: «Incredulo»

L’ufficio del Massimario critica «metodo» e «merito» Decretazione d’urgenza, norme eterogenee, rischio di sanzioni «non proporzionate». Il decreto sicurezza finisce sotto la lente dell’ufficio del...

Esplosione e crollo a Torre del Greco: morto l’uomo estratto dalle macerie

L’uomo era stato estratto vivo È deceduto l’uomo di 64 anni rimasto ferito questa mattina a Torre del Greco, a largo Benigno, nell’esplosione avvenuta all’interno...

Alex Meret rinnova con il Napoli: firmato il contratto biennale

Ha avuto un adeguamento dell’ingaggio Il Napoli ha ufficializzato il rinnovo biennale del contratto con Alex Meret, che resterà portiere del club azzurro fino al...