Accessi abusivi ai conti correnti: indagata anche Intesa Sanpaolo

La Banca, per gli inquirenti, avrebbe violato la legge sulla responsabilità amministrativa delle persone giuridiche

Intesa Sanpaolo è formalmente indagata nell’indagine a carico di Vincenzo Coviello, l’ex dipendente che in 26 mesi ha compiuto accessi abusivi ai conti correnti e alle carte di credito di 3572 correntisti di 679 filiali. La Banca, per gli inquirenti, avrebbe violato la legge 231 del 2001 sulla responsabilità amministrativa delle persone giuridiche. L’istituto, secondo i pm, non avrebbe tempestivamente segnalato agli inquirenti gli accessi abusivi. Dopo lo scandalo, i legali di alcuni clienti vittime di Coviello hanno chiesto informazioni alla Procura per valutare la costituzione di parte civile o cause civili ai danni della banca.

L’analisi dei dispositivi elettronici

I periti della Procura di Bari cominceranno a breve l’analisi dei dispositivi elettronici di Vincenzo Coviello. L’incarico verrà conferito nelle prossime ore dal procuratore capo Roberto Rossi e dall’aggiunto Giuseppe Maralfa che coordinano le indagini condotte dai carabinieri. Questi ultimi giovedì scorso hanno sottoposto a sequestro telefoni, computer, tablet e unità periferiche nella disponibilità di Coviello, per capire se il bancario abbia scaricato i dati dei conti correnti e se li abbia condivisi con qualcuno.

Pubblicità

Da febbraio 2022 ad aprile 2024 Coviello, licenziato da Intesa Sanpaolo lo scorso 8 agosto, avrebbe effettuato un totale di 6.637 accessi abusivi ai dati di 3.572 clienti di 679 filiali della banca. Tra questi compaiono anche la premier Giorgia Meloni, la sorella Arianna, l’ex compagno Andrea Giambruno; i ministri Crosetto, Fitto, Santanché; il presidente del Senato Ignazio La Russa.

Setaro

Altri servizi

Castellammare, le ambulanze gestite dal clan D’Alessandro: 2 arresti

Imprenditori rivali costretti a rinunciare alla gara d'appalto Il 118 in mano ai clan. È quanto emerge da un’inchiesta della Dda di Napoli nei confronti...

Spaccio ed estorsione tra le province di Avellino e Benevento: 7 arresti

Usavano un un mezzo in disuso della Protezione Civile per la droga Era ramificato nelle province di Avellino e Benevento il gruppo malavitoso sgominato dalla...

Ultime notizie

Castellammare di Stabia, scacco al clan D’Alessandro: 11 arresti

In manette anche il reggente Pasquale D'Alessandro Figura anche Pasquale D’Alessandro, 54 anni, che dal 2023 dopo essere tornato in libertà, con i fratelli in...

Palazzo Como e il Museo Filangieri: la rinascita di un gioiello napoletano

Dal Quattrocento a oggi, la storia di un simbolo d’arte e memoria Napoli è una città che non si stanca mai di mostrare le sue...

Verso un nuovo decreto Sicurezza: accelerata su sgomberi, migranti e baby gang

Approderà a breve in Consiglio dei ministri La Lega spinge, il Viminale apre, il Quirinale vigila. Un nuovo decreto Sicurezza approderà a breve in Consiglio...