Strada diventa pista da corsa, cittadini scrivono a Prefetto

Via Iodice trasformata in pista per motociclisti, rischi per pedoni e residenti

Da strada di servizio per il vicino istituto scolastico a pista per le scorribande, soprattutto notturne, di giovani motociclisti indisciplinati (per la maggior senza casco) che sfrecciano a tutta velocità mettendo così a rischio la loro incolumità ma anche quella di qualche inconsapevole pedone.

E’ quanto accade in via Iodice a Giugliano, una strada che collega via Labriola con via Vittorio con un tracciato rasente la sede del I ciclo didattico di piazza Gramsci, ora intitolato a Mena Morlando, vittima innocente della camorra.

Pubblicità

La rimozione dei cancelli ha trasformato la strada vin luogo di caos e disagi

Quella di via Iodice è ormai una storia datata. I disagi hanno avuto inizio quando l’amministrazione comunale ha deciso, con un provvedimento da subito contestato, di far rimuovere i due cancelli che erano posti alle estremità della strada e che venivano aperti solo durante l’ingresso e l’uscita degli alunni della vicina scuola elementare.

Aperta al pubblico la strada (progettata come strada di servizio) sono stati realizzati anche degli stalli per la sosta a pagamento. Rimossi i cancelli, soprattutto di sera, via Iodice diventa terra di nessuno con giovani scooteristi che la percorrono molto spesso anche in senso contrario. A testimoniare tutto ciò decine di foto e video.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Schiamazzi notturni e raduni di motociclisti: i residenti di Giugliano chiedono l’intervento del Prefetto

Centinaia i ragazzi che si radunano. E gli schiamazzi, fino a notte fonda, soprattutto nei fine settimana, tolgono il sonno a centinaia di persone che abitano condomini di via Vento e piazza Gramsci. E quando arrivano sul posto le forze dell’ordine i ragazzi vanno via per poi ripresentarsi la sera successiva. Alcuni cittadini esasperati la scorsa settimana hanno inviato una lettera-appello al prefetto di Napoli, Michele di Bari, affinchè sia trovata una soluzione definitiva. Il loro auspicio è che la strada torni ad avere solo la funzione originaria: quella a servizio della scuola con il ripristino dei cancelli.

Setaro

Altri servizi

Funivia del Faito, partito l’incidente probatorio: sopralluogo dei consulenti

Si pensa alla collocazione della cabina in un ricovero Il cavo di trazione strappato dalla testa fusa, nei pressi della stazione di Castellammare di Stabia....

Delitto di Garlasco, i consulenti di Stasi: sudore e sangue nell’impronta sul muro

Scontro tra le difese del condannato e di Andrea Sempio L’impronta 33, repertata su un muro delle scale in fondo alle quali fu trovato il...

Ultime notizie

Carceri, il governo punta a liberare 30mila posti tra nuove strutture e misure alternative

Un piano di edilizia per aumentare la capienza di 15mila unità Un piano di edilizia penitenziaria per la creazione di 15mila posti detentivi entro pochi...

Ex Ilva, tra crisi e futuro: lo stabilimento sospeso tra decarbonizzazione, acciaio, politica ed… Elon Musk

Il 31 luglio l’incontro per l’accordo di programma interistituzionale Il destino dello stabilimento ex Ilva di Taranto, simbolo dell’industria pesante italiana e al contempo del...

I papiri carbonizzati di Ercolano: finanziamento europeo da 11,5 milioni per decifrarli

Si proverà a recuperare i testi di duemila anni fa L’obiettivo è di riportare alla luce dalle pieghe di papiri carbonizzati dei testi risalenti a...