Strada diventa pista da corsa, cittadini scrivono a Prefetto

Via Iodice trasformata in pista per motociclisti, rischi per pedoni e residenti

Da strada di servizio per il vicino istituto scolastico a pista per le scorribande, soprattutto notturne, di giovani motociclisti indisciplinati (per la maggior senza casco) che sfrecciano a tutta velocità mettendo così a rischio la loro incolumità ma anche quella di qualche inconsapevole pedone.

E’ quanto accade in via Iodice a Giugliano, una strada che collega via Labriola con via Vittorio con un tracciato rasente la sede del I ciclo didattico di piazza Gramsci, ora intitolato a Mena Morlando, vittima innocente della camorra.

Pubblicità

La rimozione dei cancelli ha trasformato la strada vin luogo di caos e disagi

Quella di via Iodice è ormai una storia datata. I disagi hanno avuto inizio quando l’amministrazione comunale ha deciso, con un provvedimento da subito contestato, di far rimuovere i due cancelli che erano posti alle estremità della strada e che venivano aperti solo durante l’ingresso e l’uscita degli alunni della vicina scuola elementare.

Aperta al pubblico la strada (progettata come strada di servizio) sono stati realizzati anche degli stalli per la sosta a pagamento. Rimossi i cancelli, soprattutto di sera, via Iodice diventa terra di nessuno con giovani scooteristi che la percorrono molto spesso anche in senso contrario. A testimoniare tutto ciò decine di foto e video.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Schiamazzi notturni e raduni di motociclisti: i residenti di Giugliano chiedono l’intervento del Prefetto

Centinaia i ragazzi che si radunano. E gli schiamazzi, fino a notte fonda, soprattutto nei fine settimana, tolgono il sonno a centinaia di persone che abitano condomini di via Vento e piazza Gramsci. E quando arrivano sul posto le forze dell’ordine i ragazzi vanno via per poi ripresentarsi la sera successiva. Alcuni cittadini esasperati la scorsa settimana hanno inviato una lettera-appello al prefetto di Napoli, Michele di Bari, affinchè sia trovata una soluzione definitiva. Il loro auspicio è che la strada torni ad avere solo la funzione originaria: quella a servizio della scuola con il ripristino dei cancelli.

Setaro

Altri servizi

Pasticcio San Carlo, i consiglieri: «Continueremo a opporci, Manfredi paralizza il teatro»

I rappresentati di Mic e Regione: «Fiducia nell'autorità giudiziaria» «I consiglieri di indirizzo Maria Luisa Faraone Mennella, Riccardo Realfonzo e Giovanni Francesco Nicoletti, hanno contestato...

Minaccia di morte la moglie e il suocero durante la comunione della figlia: arrestato

L'uomo si è scagliato contro la donna: «do fuoco a te e a tuo padre» Un momento di gioia e di festa come la prima...

Ultime notizie

Operaio cade da un palazzo in costruzione a Scampia: ricoverato in prognosi riservata

Il 63enne originario di Afragola A Napoli, nella tarda mattinata oggi, mercoledì 10 settembre, un grave incidente è avvenuto in un cantiere edile di via...

«Rivedere normative europee sull’automotive, irrealistiche e dannose»

Stellantis: Obiettivi fissati dall'Ue non raggiungibili Stellantis fa fronte comune con il governo italiano in difesa del settore auto contro le regole rigide dell’Europa. L’amministratore...

Esplosione in una fabbrica di fuochi d’artificio a Pianura

Feriti in modo lieve due carabinieri Un'esplosione si è verificata poco fa in una fabbrica di fuochi d'artificio in via Vicinale Grottole 10, nel quartiere...