Estorsioni agli imprenditori per conto del clan Mallardo: 4 arresti

Il racket ai danni di imprese che stavano lavorando nel 2018 a Varcaturo

Per conto del clan Mallardo imponevano le estorsioni agli imprenditori dell’hinterland a nord di Napoli per consentire loro di continuare a svolgere la propria attività lavorativa. Quattro persone sono state arrestate dai carabinieri della Compagnia di Giugliano al termine di indagini coordinate dalla Dda partenopea.

Il gip del Tribunale di Napoli contesta, a vario titolo, i reati di associazione di tipo mafioso nonché di tentate estorsioni aggravate dal metodo mafioso. Si tratta di Giovanni Di Cicco, 62 anni, di Vincenzo Strino, che a breve compirà 57 anni, di Sabatino Cimmino, 44 anni, e di Antonio Russo, 55 anni. Le estorsioni sarebbero state tentate il 3 e il 26 settembre 2018 ai danni di imprese che stavano lavorando in località Varcaturo di Giugliano in Campania, in provincia di Napoli.

Pubblicità

Sos Impresa: «Segnale chiaro e potente della presenza dello Stato»

«Si è conclusa – sottolinea in una nota Sos Impresa – con l’arresto di quattro persone una nuova e importante operazione antiracket condotta dai carabinieri di Giugliano. L’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa nei confronti di questi soggetti, ha colpito ancora una volta il clan Mallardo, un’organizzazione camorristica che opera sul territorio di Giugliano e nelle zone limitrofe».

«Le accuse riguardano reati di associazione di tipo mafioso e tentate estorsioni aggravate dal metodo mafioso, finalizzate a sostenere le attività del clan Mallardo. Gli imprenditori locali, vittime di estorsioni, sono stati costretti a pagare per poter continuare a svolgere in sicurezza la loro attività lavorativa. Questo intervento arriva in seguito a un’operazione simile del 18 settembre, che aveva portato all’arresto di altre due persone legate allo stesso clan».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Sos Impresa, impegnata da anni nella lotta contro il racket e l’usura, esprime il suo profondo sostegno e apprezzamento per l’azione delle forze dell’ordine e della Procura della Repubblica diretta dal dott. Nicola Gratteri. Questi successi rappresentano un segnale chiaro e potente della presenza dello Stato nella difesa della legalità e nella protezione dei cittadini onesti da minacce e soprusi», si evidenzia ancora.

Cuomo: «Sos Impresa è al vostro fianco»

Luigi Cuomo, presidente di Sos Impresa, dice: «Voglio esprimere il nostro più profondo ringraziamento ai carabinieri di Giugliano e alla magistratura per questa operazione. Hanno inflitto un nuovo colpo al clan Mallardo, confermando che lo Stato non abbassa la guardia. Agli imprenditori e alle vittime di estorsione dico: non siete soli. Sos Impresa è al vostro fianco. Denunciare è il primo passo per liberarsi dal giogo della criminalità organizzata. Noi vi offriamo tutto il supporto legale e morale necessario, accompagnandovi in ogni fase del percorso, compresa l’assistenza nell’accesso al Fondo di Solidarietà per le Vittime. È uno strumento essenziale per ottenere il ristoro dei danni subiti e per riprendere la vostra vita e attività economica con dignità e serenità».

«Concludiamo ribadendo l’importanza della collaborazione con le forze dell’ordine e le istituzioni, invitando gli imprenditori e i cittadini a non cedere alla paura. La strada della denuncia è quella che porta alla libertà e alla giustizia», è scritto infine nella nota.

Setaro

Altri servizi

West Nile, nuova vittima in Campania: deceduto un 72enne a Caserta

Aveva malattie pregresse e un quadro clinico complesso Resta l’allerta per il virus West Nile. I casi in Italia sono in crescita ed anche il...

Ex Ilva, pubblicato il decreto di rinnovo dell’Aia. Ma è polemica sul nodo del gas

Emiliano: «La nave è inutile. Serve buon senso, non ideologia» Un’autorizzazione che riapre il cuore caldo dell’acciaieria di Taranto. Il Ministero dell’Ambiente ha pubblicato il...

Ultime notizie

Torre Annunziata, Passeggia (Pd): «Recuperare la chiesa di San Gennaro»

I Dem chiedono un progetto concreto con fondi e partecipazione civica «Il Partito Democratico esprime il convinto auspicio che si possa avviare un percorso amministrativo...

Dazi, la scure di Trump: fino al 41% su beni da 92 Paesi. Regge l’accordo con l’Ue al 15%

L'entrata in vigore rimandata di una settimana La notizia arriva quando in Europa è già passata la mezzanotte ma negli Stati Uniti la deadline per...

Acqua pubblica, Muscarà: «No ai colpi di mano estivi: la battaglia continua»

La consigliera: Non permetteremo l’ennesimo atto contro i campani «Non permetteremo che, nel silenzio ferragostano, si consumi l’ennesimo atto contro i cittadini della Campania: queste...