Truffa Siae e corruzione: tre indagati nel Salernitano

Sarebbe stato scoperto un giro di ‘mazzette’ attraverso false fatture per la gestione del servizio biglietterie

Truffa Siae e corruzione per la gestione del servizio biglietterie nel Salernitano: interdetti tre indagati. I carabinieri del nucleo investigativo del comando provinciale di Salerno hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misure cautelari emessa, su richiesta della Procura di Salerno, dal Gip del Tribunale salernitano nei confronti di Claudio Preziosi, Andrea Vitali e Omar Riahi.

Punti Chiave Articolo

Nei confronti del primo della misura interdittiva della sospensione dall’esercizio del pubblico servizio per la durata di anni uno e nei confronti degli altri due indagati della misura interdittiva del divieto temporaneo di esercitare attività imprenditoriali e di esercitare uffici direttivi delle persone giuridiche o delle imprese per la durata di mesi nove. Agli indagati risultano contestati i reati di corruzione nonché falso ideologico in atto pubblico commesso da privato.

Pubblicità

In particolare, secondo la ricostruzione prospettata dalla Procura guidata dal procuratore Giuseppe Borrelli ed, allo stato, condivisa dal gip, si sarebbe concretizzato un consolidato accordo corruttivo intervenuto tra gli indagati. Secondo l’accusa, Preziosi, quale mandatario Siae per il territorio salernitano, abusando della sua funzione, avrebbe sponsorizzato una società commerciale con sede legale a Bologna facente capo a Vitali e di cui Riahi era responsabile commerciale, al fine di farla subentrare nel servizio biglietteria di esercizi di intrattenimento della provincia di Salerno, in cambio di somme di denaro formalmente giustificate con l’emissione di fatture ritenute oggettivamente e soggettivamente non veritiere.

La nota della Siae

La Siae rende noto di aver “doverosamente” sospeso dalla carica di mandatario per la provincia di Salerno l’avvocato Claudio Preziosi, raggiunto da una misura cautelare nell’ambito di una inchiesta su un presunto giro di corruzione. In una nota la Società italiana autori ed editori spiega di aver «già individuato il professionista che ne sostituirà l’attività per l’area di competenza, in attesa di acquisire ulteriori elementi anche a salvaguardia degli interessi degli autori ed editori che questo ente rappresenta»

Setaro

Altri servizi

Tredicenne in passerella per Miss Italia, scoppia la polemica: organizzatore cacciato

Via l’esclusivista regionale della Campania per il concorso Una tredicenne sfila in passerella in un concorso di bellezza che sarebbe riservato alle 17enni per consentire...

Ubriaco, accoltella la moglie dopo anni di violenze: arrestato un 52enne

L'uomo non era mai stato denunciato Non era mai stato denunciato, ma ora è stato arrestato. I carabinieri del nucleo operativo e della Pattuglia mobile...

Ultime notizie

Incendio sul Vesuvio, soccorsi impegnati a spegnere gli ultimi focolai

Ad andare in fumo circa 560 ettari di vegetazione La situazione del vasto incendio che da quasi quattro giorni interessa il Parco Nazionale del Vesuvio...

Desideri sotto le stelle: l’incanto della notte di San Lorenzo

La magia delle Perseidi tra scienza, storia e antiche leggende C’è una notte, ogni estate, che invita tutti a guardare il cielo. È la notte...

Guerra in Ucraina, nessun accordo dal vertice Trump-Putin: «Atmosfera costruttiva»

Trump apre a una sua visita a Mosca Colloqui utili, costruttivi, caratterizzati da grande rispetto. E anche nuove intese e affari da raggiungere e far...