Truffa Siae e corruzione: tre indagati nel Salernitano

Sarebbe stato scoperto un giro di ‘mazzette’ attraverso false fatture per la gestione del servizio biglietterie

Truffa Siae e corruzione per la gestione del servizio biglietterie nel Salernitano: interdetti tre indagati. I carabinieri del nucleo investigativo del comando provinciale di Salerno hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misure cautelari emessa, su richiesta della Procura di Salerno, dal Gip del Tribunale salernitano nei confronti di Claudio Preziosi, Andrea Vitali e Omar Riahi.

Punti Chiave Articolo

Nei confronti del primo della misura interdittiva della sospensione dall’esercizio del pubblico servizio per la durata di anni uno e nei confronti degli altri due indagati della misura interdittiva del divieto temporaneo di esercitare attività imprenditoriali e di esercitare uffici direttivi delle persone giuridiche o delle imprese per la durata di mesi nove. Agli indagati risultano contestati i reati di corruzione nonché falso ideologico in atto pubblico commesso da privato.

Pubblicità

In particolare, secondo la ricostruzione prospettata dalla Procura guidata dal procuratore Giuseppe Borrelli ed, allo stato, condivisa dal gip, si sarebbe concretizzato un consolidato accordo corruttivo intervenuto tra gli indagati. Secondo l’accusa, Preziosi, quale mandatario Siae per il territorio salernitano, abusando della sua funzione, avrebbe sponsorizzato una società commerciale con sede legale a Bologna facente capo a Vitali e di cui Riahi era responsabile commerciale, al fine di farla subentrare nel servizio biglietteria di esercizi di intrattenimento della provincia di Salerno, in cambio di somme di denaro formalmente giustificate con l’emissione di fatture ritenute oggettivamente e soggettivamente non veritiere.

La nota della Siae

La Siae rende noto di aver “doverosamente” sospeso dalla carica di mandatario per la provincia di Salerno l’avvocato Claudio Preziosi, raggiunto da una misura cautelare nell’ambito di una inchiesta su un presunto giro di corruzione. In una nota la Società italiana autori ed editori spiega di aver «già individuato il professionista che ne sostituirà l’attività per l’area di competenza, in attesa di acquisire ulteriori elementi anche a salvaguardia degli interessi degli autori ed editori che questo ente rappresenta»

Setaro

Altri servizi

L’ultimo abbraccio a Papa Francesco: Roma si ferma per il funerale

In 250mila per l’addio a Papa Francesco, oggi i funerali a San Pietro In 250mila hanno reso omaggio a Papa Francesco. Un lungo fiume di...

Entrano in casa, la picchiano violentamente e la rapinano: arrestati

I tre avrebbero contattato la donna telefonicamente I carabinieri hanno arrestato a Caivano (Napoli) e condotto in carcere, su ordine del giudice per le indagini...

Ultime notizie

Tre giovani uccisi tra la folla in una rissa, 19enne confessa poi tace davanti al gip

Caccia ai complici dell'indagato Ha confessato poche ore dopo aver sparato in mezzo alla folla uccidendo due ventenni e ferendo gravemente altre tre persone, una...

Cellulari russi con sicurezza militare: così il clan si tutelava dai sequestri

Un codice lo proteggeva se si tentava di violarlo Per tutelarsi dalle intercettazioni la camorra usava cellulari russi con sistemi di sicurezza di livello militare:...

Funivia del Faito, terminata l’autopsia: Janan in viaggio verso Tel Aviv

A pagare le spese la Regione Campania È terminata poco fa, nell’obitorio del cimitero di Castellammare di Stabia, l’esame autoptico della prima delle quattro vittime...