Roghi tossici, il prefetto di Bari a Caivano: «Attività repressiva molto intensa»

Sorvino (Arpac): «Dati del monitoraggio non hanno evidenziato drammatiche criticità»

Una tavola rotonda per discutere di ambiente e delle iniziative atte a tutelare i territori dell’area Nord di Napoli. È quanto oggi discusso a Cavano, in un incontro svoltosi presso la biblioteca comunale a cui ha presenziato il Prefetto di Napoli, Michele di Bari.

Presenti la Commissione Straordinaria del Comune di Caivano, i sindaci dell’area nord tra cui Cardito, Crispano, Frattamaggiore, Frattaminore, l’incaricato per il contrasto al fenomeno dei roghi di rifiuti nella regione Campania, i vertici delle Forze dell’ordine, il Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco, il Comandante Raggruppamento Campania dell’Esercito Operazione Strade Sicure – Terra dei Fuochi ed il Comandante della Polizia metropolitana, il parroco Don Maurizio Patriciello ed il dottor Antonio Marfella.

Pubblicità

Il focus si è concentrato sulle iniziative atte a contrastare il fenomeno dei roghi tossici, con l’intensificazione dei controlli e della vigilanza contro lo sversamento illecito dei rifiuti. «Tra le tante attività che sono state fatte quest’estate, sono emersi dei controlli che sono stati fatti nelle periferie, con un’attività repressiva molto intensa con annesse sanzioni. Si è discusso della qualità dell’aria, grazie al resoconto Arpac, e degli interventi da mettere in campo. Molto è stato fatto dai vigili urbani, grazie all’assunzione di nuove unità su diversi territori, che hanno contribuito ad aumentare il controllo e la vigilanza» ha affermato il Prefetto Michele Di Bari, alla fine della riunione.

«Numerosi interventi di monitoraggio ambientale sono stati fatti nel recente periodo estivo, a seguito di frequenti eventi di combustione – in collaborazione con i Vigili del Fuoco – con il posizionamento di campionatori ad alto volume per la rilevazione di diossine e furani. Fortunatamente i dati, pur nella negatività cumulativa del diffuso fenomeno dei roghi tossici, non hanno evidenziato drammatiche criticità» ha ribadito il direttore generale Arpa Campania, Stefano Sorvino.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Il governo prorogherà l’incarico di Ciciliano

Intanto il governo, a quanto si apprende, ha deciso di prorogare di un anno l’incarico di commissario straordinario per Caivano a Fabio Ciciliano, che nel frattempo è diventato anche capo del Dipartimento della Protezione civile nazionale. Il provvedimento di proroga dovrebbe arrivare nel Consiglio dei ministri di martedì. Ciciliano, nominato commissario a settembre 2023, spiegano fonti dell’esecutivo, continuerà a ricoprire entrambi i ruoli.

Setaro

Altri servizi

Broker del narcotraffico catturato in Spagna: Simone Bartiromo estradato in Italia

Il 34enne atterrato ieri sera a Fiumicino È stato estradato nella tarda serata di ieri, lunedì 28 luglio 2025, ed è arrivato all’aeroporto di Fiumicino...

Giugliano, 15enne accoltellato dopo una partita di calcio: ricoverato in prognosi riservata

Un 18enne arrestato per tentato omicidio Una ‘partitella’ tra coetanei, la lite, le coltellate. Sono le 20.20 di ieri quando i carabinieri della sezione radiomobile...

Ultime notizie

Operai morti a Napoli, il legale: «La ditta ha solo noleggiato l’impianto»

Al vaglio degli investigatori anche la correttezza del montaggio Era stato noleggiato «a freddo», come si dice in gergo, il montacarichi dal quale ieri mattina,...

Vincenzo De Luca attacca Maria Campitiello, ma incassa solo figuracce

Spara a zero e si ritrova sotto il «fuoco» della comunità scientifica «Si o voje chiamma curnuto o ciuccio» se pò pure «accapezzà». Che, tradotto...

Ex Ilva, pubblicato il decreto di rinnovo dell’Aia. Ma è polemica sul nodo del gas

Emiliano: «La nave è inutile. Serve buon senso, non ideologia» Un’autorizzazione che riapre il cuore caldo dell’acciaieria di Taranto. Il Ministero dell’Ambiente ha pubblicato il...