Manovra, il Governo a caccia di fondi per la Sanità: si punta al 7% del Pil

Prende corpo anche il rifinanziamento del bonus psicologo

La spesa sanitaria in Italia è inchiodata al 6,2% del Pil, ben al di sotto dei livelli dei paesi Ocse. Ma più dei numeri sono le liste d’attesa interminabili, l’affollamento dei pronto soccorso e la fuga di medici e infermieri a dare la misura dell’affanno in cui versa la sanità pubblica. Una vera emergenza, è l’allarme che sale in vista della manovra. Ma da chi sta lavorando sul dossier arrivano rassicurazioni: non ci saranno tagli e, anzi, si punta a rimpolpare i 5 miliardi già stanziati.

Punti Chiave Articolo

La ministra del Lavoro, Marina Calderone, indica invece una strada che sembra andare a favore non solo del pubblico ma anche della «sanità integrativa». Prende intanto corpo anche il rifinanziamento del bonus psicologo, che la scorsa legge di bilancio ha confermato e reso strutturale ma per il quale vanno comunque reperiti finanziamenti: il governo, secondo fonti di maggioranza, sarebbe al lavoro per confermare 10 milioni anche per il 2025. Un impegno su cui il Pd già promette battaglia per aumentare i fondi.

Pubblicità

Il dibattito

A riportare la sanità pubblica al centro del dibattito è la fondazione Gimbe, che evidenzia il gap che caratterizza l’Italia: la spesa sanitaria pubblica vale il 6,2% del Pil, ben al di sotto sia della media Ocse (6,9%) che della media europea (6,8%); inoltre, considerando la spesa sanitaria pubblica pro-capite, l’Italia si colloca solo 16/o posto tra i 27 Paesi europei Ocse e in ultima posizione tra quelli del G7. Serve «una rapida inversione di rotta», chiede l’organizzazione no-profit, che guarda alla manovra: serve «un progressivo e consistente rilancio del finanziamento pubblico per la sanità, oltre che coraggiose riforme di sistema».

Un appello cui danno voce anche le forze politiche di opposizione, a partire anche in questo caso dai dem, in pressing sul governo perché stanzi più risorse. Serrano le fila anche medici, dirigenti sanitari, infermieri e professioni sanitarie, che avvertono: «Basta far cassa sulla nostra pelle».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Nessun taglio

Secondo fonti tecniche nella manovra 2025 non ci saranno tagli per la sanità. Rispetto alla cifra stanziata nella legge di bilancio dello scorso anno, pari a 5 miliardi complessivi, si va anzi verso una ulteriore integrazione da quantificarsi con il ministero dell’Economia, dove si registra una «notevole attenzione» da parte del titolare dei conti Giancarlo Giorgetti.

Al momento, non ci sono ipotesi di cifre, ma secondo alcuni si potrebbe arrivare ad un aumento dei fondi di circa 2 o 2,5 miliardi. Più o meno quanto quantificato anche indirettamente dal ministro della Salute Orazio Schillaci, che ha già fatto il punto con Giorgetti sulle priorità del settore e punta a racimolare almeno 0,8 punti di Pil (che corrispondono proprio a circa 2 miliardi): «La sanità italiana ha bisogno di più soldi, spiegava ad inizio agosto: io credo che il 7% del Pil sia il livello minimo sul quale ci dobbiamo attestare».

Setaro

Altri servizi

Migranti, Meloni: «Su ‘click day’ avevamo ragione, avevamo il dovere denunciare»

La premier: «Italia non è terra di conquista per i trafficanti» «Un anno fa, mentre molti gridavano allo scandalo e ci accusavano di fare propaganda,...

Martina Carbonaro, la madre di Alessio: «Deve pagare perché me l’ha tolta, per me era come una figlia»

La mamma ha scelto per la prima volta di parlare pubblicamente Martina Carbonaro. Una ragazza di 14 anni massacrata a colpi di pietra. Un ex...

Ultime notizie

Neonato in coma al Santobono: sospesa la responsabilità genitoriale della madre

La madre non potrà avvicinarsi a lui e al fratellino È stata sospesa temporaneamente la responsabilità genitoriale per la madre di Pietro, il bambino di...

Peppino De Filippo, il genio gentile e autentico del teatro comico italiano

Peppino De Filippo ha raccontato l’uomo comune con ironia e poesia C’è un volto che, nella memoria collettiva degli italiani, incarna ancora oggi la delicatezza...

Napoli, Antonio Conte: «Divorzio era possibile ma non avevo nessun accordo con la Juve»

Il mister: «Mi sono goduto la vittoria» «Quello che mi è dispiaciuto è che su una possibilità di un eventuale divorzio tra me e il...