Scuola, Valditara: «Nuovi corsi per una reale integrazione degli alunni stranieri»

Il ministro: «Offriremo agli studenti stranieri la conoscenza piena della cultura italiana»

«Con due importanti azioni appena introdotte riteniamo di riuscire a offrire importanti opportunità per una reale integrazione degli alunni stranieri». Lo dice il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara in un’intervista a ‘La Verità’.

«Quest’anno al momento dell’iscrizione le scuole saranno obbligate a valutare il livello di conoscenze del ragazzo che si iscrive per la prima volta al sistema scolastico italiano. Se dovessero emergere deficit di conoscenza della lingua italiana si dovrà avviare in orario extracurricolare un corso di potenziamento. Gli istituiti, insomma, dovranno stabilire il grado di conoscenza della lingua degli iscritti, per poi avviarli a un piano didattico personalizzato. Nel frattempo andremo a formare docenti di lingua italiana specializzati nell’insegnamento agli stranieri che, a partire dal prossimo anno scolastico, 2025/2026, si occuperanno degli studenti stranieri con un livello insufficiente di conoscenza dell’italiano. Questi seguiranno dei corsi specialistici con insegnanti formati e assunti ad hoc».

Pubblicità

«Il secondo passaggio è legato alle nuove linee guida sull’educazione civica che per la prima volta educheranno a tutti i valori contenuti nella nostra Costituzione, compreso il senso di appartenenza a una comunità chiamata patria. Insomma si dovranno far conoscere i valori connessi alla appartenenza alla comunità italiana, che una sua storia, una sua cultura e una sua identità. Offriremo dunque agli studenti stranieri la conoscenza piena della cultura italiana, perché ritengo che non sia possibile una vera integrazione senza conoscere i valori fondamentali e i principi costituzionali di chi ti accoglie. Ovviamente, la conoscenza della lingua è il primo passo».

Setaro

Altri servizi

Si finsero corrieri per legare e rapinare un anziano in casa: in carcere

Trafugarono 25 mila euro contanti Lo scorso marzo fingendosi corrieri sarebbero entrati all’interno dell’abitazione di un anziano, nel quartiere napoletano di Fuorigrotta, consentendo poi a...

Studente si impicca a 14 anni: la Procura apre inchiesta per istigazione al suicidio

La mamma: «Era perseguitato. La scuola sapeva e non ha fatto nulla» La Procura di Cassino ha aperto un’inchiesta per istigazione al suicidio in merito...

Ultime notizie

Omicidio di Chiara Poggi, trovate otto nuove impronte su cereali e spazzatura

Sono emerse durante l’incidente probatorio Otto impronte parziali, sei sul sacchettino con dentro i cereali e due sul sacchetto con dentro la spazzatura. A distanza...

Sentenza choc per l’uomo che massacrò di botte l’ex, il giudice: «Va compreso»

L'ex marito assolto dall'accusa di maltrattamenti «Va compreso». Così il giudice del tribunale di Torino Paolo Gallo nelle motivazioni, anticipate da La Stampa, della sentenza...

Giuseppe Schiavone: storia del brigante meno spietato della storia

La sorprendente storia di Giuseppe Schiavone, il brigante gentile Nel cuore del brigantaggio post-unitario, tra le terre di Sant'Agata di Puglia e le asprezze dei...