Scoperti 32 b&b abusivi tra Napoli e provincia: 27 denunciati

All’interno di immobili condominiali ma anche in ville di lusso

Negli ultimi due mesi, i finanzieri del comando provinciale di Napoli hanno individuato 32 bed and breakfast abusivi nel capoluogo partenopeo (Quartieri Spagnoli, Avvocata e Fuorigrotta), nelle isole di Capri e Ischia nonché nei comuni di Torre del Greco, Torre Annunziata, Castellammare di Stabia e Massa Lubrense. Al fine di eludere i controlli, gran parte delle predette attività abusive – ciascuna con capacità ricettiva media di 4/6 ospiti – era all’interno di immobili condominiali.

Punti Chiave Articolo

I prezzi praticati sono risultati in linea con la media di mercato ed è stata riscontrata, quale principale modalità di pagamento, il denaro contante all’atto dell’arrivo presso la struttura (pochi sono stati i casi di pagamento con mezzi tracciabili – bancomat, carte di credito, PostePay, ecc.). A Massa Lubrense, sono risultate adibite a strutture ricettive quattro ville di lusso (tre delle quali dichiarate come prime abitazioni) in località Termini, poco distante dal mare, con capienza dalle sei alle otto persone ciascuna, per pernottare nelle quali il corrispettivo richiesto andava dai 2 ai 3 mila euro a settimana.

Pubblicità

A Forio d’Ischia, un soggetto, completamente sconosciuto al Fisco, gestiva quattro miniappartamenti all’interno di un unico immobile, ognuno con ingresso indipendente, fornendo molteplici servizi accessori con caratteristiche tipiche della forma imprenditoriale (servizi di ristorazione, pulizia giornaliera, posto auto, ecc.).

Pubblicizzati online

Pur del tutto illegali, i sopracitati b&b venivano pubblicizzati a mezzo dei principali portali web di prenotazione (Booking, Airbnb, Trivago, ecc.), peraltro arricchiti da numerose recensioni. Nei confronti dei responsabili sono state contestate sanzioni amministrative fino a 10.000 euro (mancanza della SCIA, di autorizzazioni e/o documentazione amministrativa, mancata esposizione dei prezzi praticati) e sono stati avviati controlli di natura fiscale per la quantificazione delle imposte evase.

Pubblicità Federproprietà Napoli

In tale contesto, a Bacoli i finanzieri hanno contestato, peraltro, a un soggetto l’omessa dichiarazione dei redditi provenienti dai canoni di locazione di immobili di sua proprietà adibiti a «case vacanza», per 29.400 euro. L’attività, condotta anche nei confronti delle strutture ricettive regolari, ha permesso di individuare 27 soggetti che hanno omesso di comunicare la presenza degli alloggiati all’autorità di Pubblica Sicurezza. I responsabili sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria. In 7 casi, invece, è stato constatato il mancato utilizzo del Codice Unico Identificativo delle Strutture Ricettive (Cusr), con sanzione amministrativa, per i trasgressori, fino a 1.000 euro.

Setaro

Altri servizi

Camorra, ucciso per vendetta dai D’Alessandro: ordinanza per il presunto mandante

Secondo il clan avrebbe venduto armi senza avere il permesso I carabinieri di Torre Annunziata (Napoli) hanno eseguito un’ordinanza cautelare emessa dal gip di Napoli,...

Scontro tra auto e camion sull’asse mediano: senza scampo un 77enne

La moglie ricoverata in gravi condizioni Incidente all’uscita di Frattamaggiore (Napoli) dell’asse mediano: bilancio grave. Ieri sera, i carabinieri della compagnia di Caivano sono intervenuti...

Ultime notizie

Arrestato Ivanhoe Schiavone: era l’unico figlio ancora libero di Francesco Sandokan

È accusato di riciclaggio ed estorsione C’è anche Ivanhoe Schiavone, figlio di Francesco Schiavone, detto «Sandokan» storico capo del clan dei casalesi, detenuto al 41bis,...

Scommesse clandestine, scacco al clan dei Casalesi: 8 arresti

A capo un elemento di vertice della fazione Russo-Schiavone All'alba di questa mattina i militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di...

Corruzione al Comune di Sorrento: altre 16 misure cautelari

Nuova ordinanza per l'ex sindaco Coppola Figura anche l’ex sindaco di Sorrento Massimo Coppola, arrestato in flagranza lo scorso 21 maggio, dopo avere intascato una...