Lirica, Mazzi: «Sindaci definiscono sbagliata riforma che neanche conoscono»

Il sottosegretario: «Morale doppia: collaborativi nei rapporti istituzionali, polemici e prevenuti nella comunicazione pubblica»

«Nella giornata di ieri, venerdì 2 agosto, alcuni sindaci di città sede di Fondazioni lirico-sinfoniche hanno inviato al Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, e al sottoscritto, una richiesta d’incontro per confrontarsi su ‘criticità e potenzialità’ di tali Fondazioni. Tutto corretto, questo incontro era già nel nostro programma di lavoro».

Lo ha dichiarato il Sottosegretario alla Cultura, Gianmarco Mazzi, che ha aggiunto: «Oggi, poi, sabato 3 agosto, leggo sulle agenzie di stampa una dichiarazione ulteriore non espressa nella lettera, secondo cui verrebbe definita ‘sbagliata’ la riforma in questione. Mi chiedo: ma si può bollare come ‘sbagliata’ una proposta di riforma, dettata da una legge-delega del Parlamento, senza conoscere nemmeno una riga del suo contenuto? Come dire, morale doppia: collaborativi nei rapporti istituzionali, polemici e prevenuti nella comunicazione pubblica. Tutto ciò suona male».

Setaro

Altri servizi

Il Senato dice «no» alla richiesta di autorizzazione a procedere contro Sangiuliano

Renzi insindacabile per «Il Mostro» No all’autorizzazione a procedere nei confronti dell’ex ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, e sì all’insindacabilità delle frasi del leader di...

Assenteismo al Loreto Mare: contestato danno erariale da un milione di euro

Notifiche di Nas e Corte dei conti a 82 dipendenti Ammonta ad oltre un milione di euro il danno contestato dalla procura della Corte dei...

Ultime notizie

Euro 2032, il Napoli boccia il Maradona: inadeguato. Simeone: «Rivelazione choc dopo 2 anni»

Scontro sullo stadio: la società vuole un nuovo impianto La riunione tra Uefa, Figc, Comune di Napoli e Ssc Napoli – rappresentata dall’avvocato Arturo Testa...

Usa-Ue, Trump e von der Leyen annunciano l’intesa: dazi al 15%

Meloni: Unione aiuti i settori più colpiti «Ce l’abbiamo fatta, è l’accordo più importante di sempre». Tra le colline della Scozia Sud-Occidentale si è chiusa,...

La chiesa di San Filippo Neri: scrigno di storia e devozione a Parete

Da cisterna maledetta a luogo di fede Nel centro storico di Parete, in piazza Garibaldi, sorge una piccola chiesa che custodisce una storia intensa e...