Napoli, passato il clamore la ‘nuova’ linea 6 già delude: arrivano i «problemi tecnici»

A meno di 24 ore dall’inaugurazione si presentano i primi disagi per gli utenti

Ieri il Comune di Napoli ha celebrato con grande enfasi l’inaugurazione della nuova linea 6 della metropolitana. Il sindaco Gaetano Manfredi e l’assessore Edoardo Cosenza hanno tagliato il nastro con sorrisi smaglianti, ignari o indifferenti al fatto che dietro le luci della ribalta si celava un’amara realtà. La stessa metropolitana, appena aperta ai cittadini oggi, ha subito registrato problemi tecnici.

Non è passato inosservato il fatto che i treni utilizzati per la nuova linea 6 siano vecchi convogli risalenti a Italia ‘90. Napoli, come al solito sembra accontentarsi del minimo indispensabile, riciclando treni che hanno più di trent’anni alle spalle in attesa dei nuovi che dovrebbero arrivare a partire, se tutto va bene, dall’estate del 2025.

Pubblicità

Come se non bastasse, il giorno successivo all’inaugurazione, i cittadini che speravano di utilizzare la nuova linea per recarsi al lavoro o per altre necessità si sono trovati di fronte a un’amara sorpresa: i convogli si fermano alla stazione Augusto, senza raggiungere il capolinea Mostra. Gli altoparlanti della metropolitana hanno annunciato che il mancato arrivo alla stazione Mostra era dovuto a un guasto tecnico, lasciando l’utenza disorientata e frustrata. Solo dopo qualche ora, grazie all’intervento dei tecnici Anm, è stato riparato il guasto ed è stata ripristinata la percorrenza dell’intero tragitto.

Evidentemente, invece di assicurarsi che tutto fosse in perfetto ordine prima dell’inaugurazione, l’amministrazione comunale ha preferito affrettare i tempi per ottenere un successo mediatico, senza preoccuparsi delle conseguenze per i cittadini.

Setaro

Altri servizi

Mistero nel Napoletano: padre e figlio accoltellati

Indagini per individuare l'aggressore Nella tarda serata di ieri i carabinieri della stazione di Somma Vesuviana, insieme al nucleo radiomobile di Castello di Cisterna, sono...

Firmato il nuovo contratto per medici e sanitari: aumenti di 491 euro al mese

La Cigl, come al solito, si oppone e indice uno sciopero Aumenti medi di circa 491 euro al mese per 13 mensilità e in arretrati...

Ultime notizie

Verso un nuovo decreto Sicurezza: accelerata su sgomberi, migranti e baby gang

Approderà a breve in Consiglio dei ministri La Lega spinge, il Viminale apre, il Quirinale vigila. Un nuovo decreto Sicurezza approderà a breve in Consiglio...

I vertici Dem provano a blindare Elly Schlein, ma sotto il tappeto la polvere si accumula

Mostrano unità attorno alla segretaria, ma le correnti interne restano Da giorni, nel Partito Democratico, si rincorrono voci e manovre che preludono a una nuova...

«La separazione necessaria per definire i ruoli del pubblico ministero e del giudice»

Referendum Giustizia, presentato il comitato Sì Separa Comitati di base senza simboli di partito: è la strategia comune che sta portando avanti il centrodestra al...