Ex Ilva, arriva il quarto pretendente. Urso: «Polo può ripartire con tecnologia green»

Si tratta di un gruppo che arriva da un Paese del G7

Arriva il quarto pretendente per l’ex Ilva. Ai tre grandi player internazionali interessati all’acquisto del più grande polo siderurgico italiano se ne aggiunge un altro e stavolta, ha annunciato il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, si tratta di un gruppo che arriva da un Paese del G7. A farsi avanti sono stati finora le indiane Vulcan Green Steel e Steel Mont e l’ucraino-olandese Metinvest, che a giugno hanno anche visitato gli stabilimenti, confermando poi il loro interesse.

Urso non ha fornito indicazioni dettagliate, parlando solo di un altro gruppo «che ha chiesto di visitare gli impianti». «Vuol dire che i maggiori player hanno capito che il polo siderurgico dell’ex Ilva può risorgere, ovviamente con tecnologia green», ha aggiunto con ottimismo parlando non a caso proprio in Puglia, dal palco del Forum in masseria organizzato a Manduria da Bruno Vespa.

Pubblicità

Le perplessità della Uilm

L’atteggiamento del ministro non è però condiviso da Rocco Palombella, segretario generale della Uilm, piuttosto disincantato soprattutto dopo l’ultima richiesta di cassa integrazione a rotazione per 5.200 dipendenti. «Ogni giorno ne sentiamo una nuova», ma «mi pare molto complicato mettere Ilva sul mercato. Mai visto un acquirente per un’azienda in quelle condizioni, con gli impianti arrugginiti e solo un altoforno e mezzo in funzione», afferma. «Sarebbe interessante capire cosa mettono sul mercato – aggiunge – Sono sei mesi che chiediamo quale sia il piano non dico industriale, ma di risalita e ancora non abbiamo visto nulla».

Le rassicurazioni

Urso ha rassicurato anche su questo: «c’è un confronto al ministero del Lavoro e ce ne sarà uno a Palazzo Chigi prima della pausa ferragostana, sia per confrontarci con i sindacati sull’utilizzo temporaneo della cassa integrazione», sia «per rendere conto di questo percorso e del prestito ponte che abbiamo chiesto fosse autorizzato dalla Commissione europea, oltre alle procedure che ci apprestiamo a realizzare per assegnare gli impianti ai player che ne faranno richiesta». Inoltre l’altoforno 4 ha riacquistato le sue capacità produttive e «l’altro sarà possibile riattivarlo a ottobre», ha garantito ancora il ministro.

Setaro

Altri servizi

West Nile, nuova vittima in Campania: deceduto un 72enne a Caserta

Aveva malattie pregresse e un quadro clinico complesso Resta l’allerta per il virus West Nile. I casi in Italia sono in crescita ed anche il...

Tragedia a Napoli, crolla un montacarichi: 3 operai deceduti sul colpo

Stavano lavorando al sesto piano di un edificio Un drammatico incidente sul lavoro ha scosso questa mattina il quartiere Vomero di Napoli, precisamente in via...

Ultime notizie

Entrano in casa e gli sparano alle gambe mentre dorme: 44enne ferito a Napoli

Raggiunto da 4 colpi di pistola Ha raccontato di essere stato raggiunto in casa, mentre era ancora a letto a dormire, il 44enne Antonio Annunziata,...

Delitto di Garlasco, i consulenti di Stasi: sudore e sangue nell’impronta sul muro

Scontro tra le difese del condannato e di Andrea Sempio L’impronta 33, repertata su un muro delle scale in fondo alle quali fu trovato il...

I papiri carbonizzati di Ercolano: finanziamento europeo da 11,5 milioni per decifrarli

Si proverà a recuperare i testi di duemila anni fa L’obiettivo è di riportare alla luce dalle pieghe di papiri carbonizzati dei testi risalenti a...