Furti in aziende agricole: 6 arresti nel Casertano

Si sarebbero impossessati di merce per un valore di oltre 265mila euro

Avrebbero commesso furti in alcune in aziende in Umbria, Emilia Romagna, Lazio e Marche, impossessandosi complessivamente di merce per un valore di oltre 265mila euro, sei persone arrestate stamani dalla polizia in provincia di Caserta. Il personale della questura di Perugia, con la collaborazione della squadra mobile di Caserta, a conclusione di una vasta e articolata attività investigativa, ha dato esecuzione – a Parete e Villa Literno (Caserta) – ad un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Gip del Tribunale di Perugia nei confronti di cinque cittadini romeni con età comprese fra i 32 e i 39 anni e un cittadino pakistano di 40, ritenuti gravemente indiziati dei reati di furto aggravato in concorso e tentato furto in concorso.

Punti Chiave Articolo

Le indagini, svolte dalla squadra mobile della questura di Perugia, erano partite nel giugno dello scorso anno, quando quattro degli indagati – secondo la ricostruzione degli investigatori – dopo aver forzato il cancello di ingresso di un’azienda agricola di Perugia, avevano rubato diversi elettrodomestici. Successivamente, all’esterno, avevano forzato una cisterna e i pozzetti di ispezione dei pannelli fotovoltaici impossessandosi di 420 litri di gasolio e del cavo elettrico dell’impianto della lunghezza di 900 metri circa, per un valore stimato di circa 100.000 euro.

Pubblicità

Le indagini

La visione dei filmati di videosorveglianza di cui era dotata l’azienda e gli ulteriori approfondimenti svolti, hanno consentito al personale della squadra mobile di Perugia di risalire all’identità di tre cittadini romeni e del cittadino pakistano ritenuti coinvolti nei fatti. L’attività investigativa è poi proseguita anche attraverso l’ascolto di numerose intercettazioni telefoniche e all’analisi dei sistemi Gps dei cellulari.

I quattro, insieme agli altri due romeni sono ritenuti gli esecutori materiali – riferisce la Procura di Perugia – di altri furti in aziende agricole e del settore primario a Bertinoro (Forlì Cesena), episodio avvenuto nella notte tra il 17 e 18 agosto 2023; Viterbo, nella notte tra il 23 e il 24 agosto 2023; Rimini, nella notte tra il 4 e 5 giugno 2023; Monbaroccio (Pesaro Urbino), nella notte tra l’11 e il 14 agosto 2023; Cesena, nella notte tra il 23 e 24 agosto 2023; e un tentativo di furto in un’azienda di Valmontone (Roma), il 31 agosto 2023.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Nello specifico, i ladri, alternandosi di volta in volta nella commissione dei reati e, in alcuni casi, in concorso con persone rimaste al momento ignote, di notte – utilizzando quasi sempre strumenti da scasso – si sarebbero introdotti all’interno delle aziende impossessandosi, a seconda dei casi, di gasolio per oltre 1.500 litri, cavi elettrici per una lunghezza totale di oltre 9 chilometri, tre furgoni ed attrezzature da lavoro varie. Acquisito il provvedimento del Gip, la polizia ha attivato le ricerche. Dei sei indagati, uno è già detenuto per altri reati nella casa circondariale di Santa Maria Capua Vetere, quattro – residenti in Campania – sono stati rintracciati e rinchiusi nella stessa struttura penitenziaria e uno è attualmente irreperibile. Per trovarlo saranno attivate ricerche anche in ambito internazionale.

Setaro

Altri servizi

Guerra in Ucraina, Vladimir Putin: la tregua in cambio dei territori

Il capo del Cremlino: Menzogna che la Russia vuole attaccare l'Europa Quando mancano pochi giorni ai negoziati a Mosca tra russi e americani, Vladimir Putin...

Tentata estorsione per ottenere una relazione favorevole: 2 arresti nel Napoletano

Gli indagati avrebbero anche scaraventato il perito in mare Nell’ambito di un’attività investigativa coordinata dalla Procura della Repubblica di Napoli, i militari della compagnia carabinieri...

Ultime notizie

“Un’altra chance”: a Miano si conclude progetto di reinserimento sociale

Giovedì 27 novembre alle ore 10:45, presso la Parrocchia San Francesco Caracciolo di Miano (NA), si terrà l’evento conclusivo del progetto “Un’altra chance”, promosso...

Complesso Monumentale di Santa Chiara, ‘saggi’ sulla facciata della Basilica

Sugli elementi in piperno per cercare eventuali parti ammalorate Continua l’attività del Prefetto di Napoli, Michele di Bari, volta alla salvaguardia e al recupero dell’inestimabile...

Regionali, il campo largo conquista la Campania ma per Schlein e soci la festa è a metà

Il blocco progressista perde oltre il 36% dei voti Le elezioni regionali in Campania consegnano un quadro politico che appare profondamente diverso rispetto a quelle...