Accerchiati e aggrediti da 30 persone: giovani rischiano il linciaggio per un equivoco

La folla pensava che avessero aggredito una ragazza minorenne

Momenti di tensione in corso Vittorio Emanuele, a Napoli, dove nel pomeriggio di ieri gli agenti della polizia locale sono intervenuti insieme a quelli della polizia di Stato per la segnalazione di una maxi rissa.

Ma a generare l’accaduto è stato un equivoco: due giovani stranieri che a Napoli hanno rischiato di essere linciati da una trentina di persone in corso Vittorio Emanuele, non avevano fatto niente. È quanto hanno accertato gli investigatori intervenuti sul posto. I due stranieri, a quanto si apprende, si trovavano di passaggio e qualcuno ha pensato che avessero aggredito una ragazza minorenne, che era in difficoltà e che è stata portata in ospedale per accertamenti.

Pubblicità

Così si è formata subito una folla di circa trenta persone che ha iniziato ad inveire contro di loro e che stava per passare alle vie di fatto. Provvidenziale è stato l’intervento tempestivo della polizia locale e della polizia di Stato che hanno riportato la situazione alla calma. Nel parapiglia, alcuni agenti della Municipale sono rimasti lievemente feriti e sono stati medicati in ospedale.

Setaro

Altri servizi

Circumvesuviana nel caos: treno deraglia sulla Napoli-Sorrento. Eav minimizza: solo avaria

Nappi: si è sfiorata la strage La Circumvesuviana sempre più al collasso. Per cinque giorni consecutivi i passeggeri della linea vesuviana dell’Eav hanno affrontato disagi...

Riarmo Ue, la Germania forza il Patto di stabilità e chiede la deroga dei vincoli

Portogallo, Slovenia, Belgio, Bulgaria e Polonia i prossimi? La Germania ha chiesto a Bruxelles la deroga ai vincoli del Patto di stabilità per avviare gli...

Ultime notizie

Giallo nel lago Lucrino: un 51enne trovato senza vita, ipotesi malore

L'uomo originario di Calvizzano Un giallo avvolge le acque del lago Lucrino, a Pozzuoli, dove i carabinieri della Compagnia locale hanno scoperto il corpo senza...

Restauro di chiese e basiliche: a Napoli e provincia investimenti per 37,7 milioni di euro

Sono 29 gli interventi, tra risorse del Pnrr e fondi ordinari Un totale di 29 interventi di restauro su chiese e basiliche, per un investimento...

Terza età a Napoli, la Cisl: «Pensionati poveri, tassati e dimenticati»

Addizionali regionali e comunali più alte d'Italia «A Napoli e nella sua area metropolitana i pensionati vivono in condizioni drammatiche ed al tempo stesso paradossali....