Furbetti del cartellino a Cimitile, il gip: «Malcostume impunito e diffuso»

Incastrati attraverso le immagini di due telecamere

Definisce «un malcostume impunito e diffuso» il giudice per le indagini preliminari di Nola (Napoli) quanto avvenuto nel comune di Cimitile, dove i carabinieri, anche attraverso le immagini di due telecamere sistemate all’esterno e all’interno degli uffici comunali hanno scoperto cinque «furbetti del cartellino». Si tratta di un agente della polizia municipale, di un dipendente dell’ufficio demografico, e di due funzionari a cui il giudice Giusi Piscitelli ha deciso di comminare le quattro sospensioni dall’esercizio delle pubbliche funzioni: tre per la durata di 12 mesi e una da 8 mesi.

Per un quinto indagato, un altro agente della polizia municipale, accusato di avere più volte agevolato il collega, utilizzandone il badge, il gip non ha ritenuto necessario emettere una misura cautelare. Nell’ordinanza con la quale ha disposto le misure cautelari il giudice ha anche voluto sottolineare «l’estrema precisione, la completezza e chiarezza» delle fonti di prova acquisite dai carabinieri di Cimitile che forniscono «gravi indizi di colpevolezza» a carico di tutti gli indagati.

Pubblicità

«Emerge da tali fonti di prova – si legge ancora nell’ordinanza – che i prevenuti (gli indagati), suffragati da quello che verosimilmente era un malcostume impunito e largamente diffuso (come dimostra la mole dell’indagine, che allo stato ha riguardato una parte del personale dipendente), si sono allontanati in numerosissime occasioni contando anche su colleghi compiacenti che marcavano per loro il badge elettronico».

Setaro

Altri servizi

Parco del Matese, Cerreto (Fdi): “auguri a nuovo Presidente Boggia”

"Il Parco del Matese sta ogni giorno di più divenendo realtà. L'ultima pietra posata, è la nomina dell'avvocato Andrea Boggia a Presidente del Comitato...

Torre Annunziata, Passeggia (PD): «Lido Santa Lucia, basta degrado: serve piano di rilancio»

Il segretario cittadino chiede la riacquisizione e un progetto Il lido Santa Lucia era, insieme al Lido Azzurro, il fiore all’occhiello del litorale di Torre...

Ultime notizie

Ponte sullo Stretto di Messina, l’Arco della Civiltà da intitolare a Federico II

Due secoli di progetti per unire Sicilia e Calabria L’idea di un collegamento fisso fra Sicilia e continente affonda le radici nell’Ottocento, quando Ferdinando II...

Tiktoker in consiglio, Di Fenza si scusa ma Calenda lo caccia dal partito

Il segretario di Azione: «pantomime indecenti» «Questo buffone che usa gli uffici del consiglio Regionale per pantomime indecenti con personaggi improbabili e variasse varie, viene...

Dj Godzi, fissata la data della seconda autopsia sul corpo di Michele Noschese

Ancora da stabilire la data dei funerali È stata fissata per martedì 12 agosto, alle ore 12, all’obitorio del Verano a Roma, l’autopsia sul corpo...