Furbetti del cartellino a Cimitile, il gip: «Malcostume impunito e diffuso»

Incastrati attraverso le immagini di due telecamere

Definisce «un malcostume impunito e diffuso» il giudice per le indagini preliminari di Nola (Napoli) quanto avvenuto nel comune di Cimitile, dove i carabinieri, anche attraverso le immagini di due telecamere sistemate all’esterno e all’interno degli uffici comunali hanno scoperto cinque «furbetti del cartellino». Si tratta di un agente della polizia municipale, di un dipendente dell’ufficio demografico, e di due funzionari a cui il giudice Giusi Piscitelli ha deciso di comminare le quattro sospensioni dall’esercizio delle pubbliche funzioni: tre per la durata di 12 mesi e una da 8 mesi.

Per un quinto indagato, un altro agente della polizia municipale, accusato di avere più volte agevolato il collega, utilizzandone il badge, il gip non ha ritenuto necessario emettere una misura cautelare. Nell’ordinanza con la quale ha disposto le misure cautelari il giudice ha anche voluto sottolineare «l’estrema precisione, la completezza e chiarezza» delle fonti di prova acquisite dai carabinieri di Cimitile che forniscono «gravi indizi di colpevolezza» a carico di tutti gli indagati.

Pubblicità

«Emerge da tali fonti di prova – si legge ancora nell’ordinanza – che i prevenuti (gli indagati), suffragati da quello che verosimilmente era un malcostume impunito e largamente diffuso (come dimostra la mole dell’indagine, che allo stato ha riguardato una parte del personale dipendente), si sono allontanati in numerosissime occasioni contando anche su colleghi compiacenti che marcavano per loro il badge elettronico».

Setaro

Altri servizi

Ponte sullo Stretto, il Governo si rivolgerà alle Sezioni riunite della Corte

Si procederà dopo la lettura delle motivazioni «Ove il consigliere delegato o la sezione di controllo abbia ricusato il visto sugli atti o decreti presentati...

Movida, i gestori contro l’ordinanza di Manfredi: «Mai ascoltati, trattati come criminali»

Serrande abbassate e cartelli di protesta «Chiuso per Manfredi». Così i gestori dei locali di vico Quercia e Cisterna dell’Olio protestano dopo l’emissione dell’ordinanza anti-movida...

Ultime notizie

Sarkozy ha lasciato il carcere, l’ex presidente francese: «Stare in prigione è durissimo»

Corte d’Appello di Parigi accetta la domanda per la libertà vigilata Ventuno giorni trascorsi nel carcere della Santé: ‘Duri, durissimi’, commenta Nicolas Sarkozy che lascia...

Sanità, Marta Schifone: «Attendiamo alle Camere riforma delle professioni»

La deputata: «Un provvedimento epocale di riordino» «Abbiamo accolto con grande soddisfazione la notizia annunciata dal ministro Schillaci. Attendiamo alle Camere questo provvedimento epocale di...

Ordinanza contro la movida, la protesta dei locali: alle 22 saracinesche abbassate

Le attività interessate pronte a chiudere in segno di dissenso Chiusura anticipata alle 22. È questa la forma di protesta scelta dai gestori dei locali...